Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Buongiorno
allego foto delle foglie di pomodoro.
Mi sembra di vedere mosca bianca, tuta absoluta e poi?
E' possibile che ci sia anche cocciniglia scudata?
E le macchie marroni cosa sono?
Non ho messo foto della pianta completa perchè al momento è ancora in ottime condizioni.
Basta intervenire...
Salve
le mie piante di pomodoro presentano problemi di vario tipo.
E' peronospora, verticillosi o altro ancora?
Tratto con zeolite, bicarbonato di potassio e qualche volta sapone molle e olio di neem.
Posso ancora recuperare le piante?
Grazie
Roberto
Ho provato a cercare in giro, ma dalle foto mi sembrano tutti modelli nuovi. Ricambi del vecchio modello non ne trovo.
A questo punto visto il costo non eccessivo conviene ricomprarla nuova.
Ho fatto l'ordine della carcassa.
Mi hanno contattato da Faregiardini dicendomi che hanno solo le carcasse del modello nuovo, mentre io ho il modello vecchio.
Dicono che la differenza è nell'uscita sotto che è da 3/4 invece che da 1/2.
Sperando che il meccanismo interno si adatti alla carcassa...
Eccole:
La prima ho cercato di schiarirla.
La parte superiore dove c'è il teflon è sempre asciutta.
Fra la parte filettata ed il corpo della centralina mi sembra di vedere delle micro-crepe. In ogni caso ho l'impressione che l'acqua esce proprio da quelle parti.
Per quanto riguarda...
Ma se compro direttamente un riduttore di pressione?
Ne hai uno da consigliarmi?
Ne stavo vedendo uno della stessa marca della Aquauno:
Ma mi sembra che con quegli attacchi va bene per collegarlo dopo la centralina.
Io dovrei collegarlo prima della centralina immagino.
Che pezzi mi mancano?
Non ho info sulla pressione dell'impianto, però mi sembra bella forte.
Abito al piano terra e i rubinetti sono a pochi metri dal contatore generale della municipalizzata che fornisce l'acqua.
I colpi di ariete secondo il mio modestissimo parere sono gli indiziati numero uno fra le cause.
Come accennato c'è un altro rubinetto prima di quello dove c'è la centralina.
Quando apro e chiudo il rubinetto di sinistra si notano dei piccoli zampilli sotto la ghiera della centralina.
Non...
In autunno la smonto e la ripongo dentro casa. La rimonto a fine aprile. Abito nei dintorni di Roma. Le temperature sono alte.
Comunque ha ripreso a gocciolare.
Come accennato c'è un rubinetto che si trova 2 metri prima sullo stesso tubo dell'acqua di quello dove è collegata la centralina...
Mi sono preso un po' di giorni per fare qualche prova.
Con la ghiera vecchia e nuova il risultato non cambia, ho sempre il gocciolamento.
Però siccome avevi detto di provare con guarnizioni più alte ho voluto fare un tentativo.
Ho messo un giro di teflon dove c'è l'oring (indicato con la freccia...
Ciao
no nessuna pinza, tutto a mano. Si avvita perfettamente.
Il ricambio è originale Claber e va bene anche per Aquauno Pratico 8025.
Forse nel tempo Claber ha cambiato la forma esterna, però il pezzo nuovo si avvita senza intoppi.
A riprova di ciò, la perdita di acqua con il pezzo vecchio e...