Ecco alcune foto del mio laghetto, scattate all'inizio dell'autunno. Il laghetto, di circa 5'000 litri completamente stagnanti, contiene piante sommerse ossigenanti, ninfee, loto, piante galleggianti e palustri. Tra le sommerse con cui ho coperto 2/3 del fondo, ho piantato Myriophyllum, Bacopa Caroliniana e diverse specie di Elodea e Ceratophyllum raccolte nel fiume che scorre in fondo al mio giardino. Ci sono due tipi di ninfee, una dai fiori grandi che sfumano dal giallo al rosa e una nana dai fiori rossi; poi un loto gigante dai fiori rosa e una Nuphar Lutea. Ho verticalizzato in due angoli, da una parte con Thalia Dealbata, Loto, Eicchornia Crassipes e una festuchina che non conosco e che ho raccolto in un fosso. Dall'altra parte, con Tipha Laxmanii, Iris Palustris, Mentha Aquatica, Caltha Palustris, sempre Eicchornia Crassipes, Pontederia Cordata e un'altra pontederiacea raccolta in una risaia: fa piccoli fiori bianchi e non ne conosco il nome. Ho infine voluto abbondare con le galleggianti nelle zone d'ombra così che si creasse un dolce tappetto verde e ho usato Salvinia Natans, Hydrocharis Morsus-Ranae, Azolla Caroliniana, Lemna Minor e Trisulca. Ci vivono carassi, alborelle e triotti, oltre a una pletora di lumachine e qualche occasionale rana e salamandra.