• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia su Cycas?!

Samskeyti

Giardinauta Senior
Uhm... ti ringrazio molto,ma pulire foglia per foglia è da escludere,a meno che non lo faccia con un guantone da boxe, dal momento che questa pianta punge maledettamente!
In ogni caso,ho comprato lo spray anticocciniglia, l'ho vaporizzato su tutta la pianta e molte sono morte: sono letteralmente "seccate", da bianche sono diventate colore delle foglie secche e sono cadute tutte sul pavimento. Molte altre, però, sono ancora bianche e attaccate alle foglie. Come devo comportarmi? Devo vaporizzare ancora fino a neutralizzare anche le superstiti o aspetto che faccia effetto da solo?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
No aspetta non vorrai intossicare la pianta, quello che uccide sono anche le esalazioni e non è detto che tutte si cvomportano in quel modo, aspetta un paio di settimane, poi ripeti il trattamento, se vuoi sincerarti di doverlo rifare prima di ripeterlo prova a schiacciare con le dita un guscio di quelli se non esce nulla di "sanguinolento" vuol dire che l'ospite è morto.
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
Uhm capisco... Non lo faccio perché sinceramente mi fa schifo toccarle e schiacciarle, però aspetto. dopotutto il terrazzo,sebbene sia aperto, è ancora impregnato dell'odore dell'insetticida. Quindi le superstiti possono anche morire successivamente per le esalazioni?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il prefisso bio- che certi marchi mettono in bella vista è sostanzialmente una sorta di specchietto per allodole, se si preferisce una tecnica di comunicazione pubblicitaria (intendiamo non falsa, direi però surretizia) che sfrutta certi meccanismi culturali per cui 'bio non fa male perché viene dalla natura che è (?) di per se stessa buona'.
Non è esattamente così.
Ciò che viene commercializzato per la cura delle piante è, per legge, afferente a una categoria precisa di prodotti: nel caso degli olii trattasi di prodotti fitosanitari con obbligo di etichetta che deve contenere tutta una serie di informazioni. Il BIOLIO altro non è che olio minerale raffinato ad alto grado di insulfonabilità per cui è molto poco fitotossico e si può dare anche su foglie o piante verdi. L'insulfonabilità degli olii minerali può essere ottenuta per reazione con acido solforico, o nei prodotti più moderni (non so per quello, lo per quello della Intrachem che si chiama UFO) si ottiene per distillazione frazionata a 200-230 °C (sono detti anche olii paraffinici). Il fatto che sia trasparente dipende dalla modesta quantità di acqua con cui viene formulato il preparato commerciale (quelli più comuni ne hanno percentuali maggiori e la consistenza è quella detta 'a maionese').
Questo tipo di olii, come altri prodotti chimici (es. rameici) possono essere anche definiti biologici ove per biologico si intenda che sono ammessi in agricoltura biologica (dove peraltro sono autorizzati anche altri prodotti, non necessariamente ricavati da sostanze naturali).
Il Provado a me non ha funzionato per la cocciniglia cotonosa, ma dato che è semplice da usare si tende ad impiegarlo un po' per tutto (se Samskeyti mi dice cosa c'è scritto su suo spray potrei consigliare circa l'impiego).
Ciao
 
Ultima modifica:

Samskeyti

Giardinauta Senior
Dopo 24 ore dall'aver vaporizzato con insetticida anticocciniglia, la situazione è questa: molte sono morte, seccate e cadute sul pavimento, ma ce ne sono tante altre ancora vive, secondo me, perché sono attaccate alla pianta e bianche. Dite che devo provare con l'olio d'oliva? Se sì, con che modalità devo procedere? Ditemi voi........ grazie
 
P

Piera1

Guest
Olio di oliva? Poi passale in farina e fai una bella frittura. Riempi uno spruzzino con dell'alcol e docciale, vedrai che le sterminerai.
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
alcool puro,senza acqua? °_° Ma non può provocare danni alla pianta? Io vorrei sterminarle al più presto, non vorrei che infettasse le altre piante... solo che non so che fare... olio biologico? alcol? boh.... l'insetticida mi sembra che abbia fatto effetto solo in parte... non mi era mai successo e non so cosa fare.:(
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Una mia amica ha trattato con dell'alcol, quello che usiamo per disinfettarci, messo in un spruzzino e docciate, ha risolto il problema. Comunque devi dare tempo alle bestiacce di soccombere.
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
Ho eliminato le foglie per lo più appassite e quasi del tutto infestate (erano in tutto 4), quelle rimanenti le ho "lucidate" imbevendo un panno con l'alcol e passandolo sulle foglie. Sembra che la situazione sia migliorata, spero che abbia effetto...
 
Alto