• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

si riparte...

pierrepi

Aspirante Giardinauta
via si riparte...neve o non neve il prato ha fame....appena trovo due giorni di asciutto 25 gr di ironite e 25 di potassico e fino a fine marzo siamo a posto e poi azoto a volontà:):):).....d'altronde è a stecchetto da fine novembre:food:...ultima passata con un po di organico e ironite( verdissimo tutto l'inverno...questa ironite è una bomba....:D

Un saluto a tutti!!!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Caspita se parti presto coi "banchetti", quassù nel profondo nordest non agirò prima di marzo.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Concimazione a base azotata con un prodotto a lenta cessione conviene comunque aspettare un innalzamento stabile delle temperature se non si è fatta un'arieggiatura e si decide che la cosa è necessaria è opportuno farloin questo periodo (sempre con un occhio alle temperature)
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie Green! Il mio prato è stato seminato da zero ad ottobre, pensi che ci sia bisogno di un'arieggiatura?
Concimazione a base azotata che significa solo Azoto o comunque anche Potassio e Fosforo? MI potresti dare eventualmente le percentuali?
Grazie!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
No, troppo giovane per aver prodotto feltro in eccesso, parlando di prati di microterme anche quando si indica un unico elemento concimante ci si riferisce sempre ad un concime ternario Nel caso di una concimazione primaverile il rappoirto tra i diversi componenti potrebbe essere indicato così NPK 4-1-3 (ad esempio 20-5-15) in commercio essitono poi moltissime marche e prodotti dandoti la proporzione tra gli elementi potrai regolarti meglio
 

pollice blu

Giardinauta Senior
No, troppo giovane per aver prodotto feltro in eccesso, parlando di prati di microterme anche quando si indica un unico elemento concimante ci si riferisce sempre ad un concime ternario Nel caso di una concimazione primaverile il rappoirto tra i diversi componenti potrebbe essere indicato così NPK 4-1-3 (ad esempio 20-5-15) in commercio essitono poi moltissime marche e prodotti dandoti la proporzione tra gli elementi potrai regolarti meglio

Non parlatemi di feltro!!!
Sabato e domenica mi sono fatto un mazzo a grattare (con rastrello e pettinone...) l'orribile coperta di muschio che si è formata questo inverno.
Naturalmente si è trattato della prima 'grattata' : la prossima la darò settimana prossima e, previsioni del tempo permettendo.., dovrò innaffiare con soluzione di solfato di ferro..., per un paio di volte...poi grattare ancora....e poi (fine marzo...) riseminare....

Insomma è uno strazio!!!

Magari in autunno prenderò la decisione di rivoltare tutto e seminare ex-novo....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per esperienza personale è molto meglio effettuare il trattamento con solfato di ferro o similare e dopo un paio di giorni rimuovere il muschio che nel frattempo si è bruciato.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non parlatemi di feltro!!!
Sabato e domenica mi sono fatto un mazzo a grattare (con rastrello e pettinone...) l'orribile coperta di muschio che si è formata questo inverno.
Naturalmente si è trattato della prima 'grattata' : la prossima la darò settimana prossima e, previsioni del tempo permettendo.., dovrò innaffiare con soluzione di solfato di ferro..., per un paio di volte...poi grattare ancora....e poi (fine marzo...) riseminare....

Insomma è uno strazio!!!

Magari in autunno prenderò la decisione di rivoltare tutto e seminare ex-novo....

A parte la decisione di rivoltare tutto perchè non cerchi un prodotto come ad esempio "Ironite" che consente un lento rilascio di ferro nel terreno (circa due mesi) ed in questo modo crei una condizione sfavorevole all'attecchimento del muschio?
 

pollice blu

Giardinauta Senior
A parte la decisione di rivoltare tutto perchè non cerchi un prodotto come ad esempio "Ironite" che consente un lento rilascio di ferro nel terreno (circa due mesi) ed in questo modo crei una condizione sfavorevole all'attecchimento del muschio?

Ironite?
Grazie della dritta!!
Lo cercherò sicuramente!!!
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
A parte la decisione di rivoltare tutto perchè non cerchi un prodotto come ad esempio "Ironite" che consente un lento rilascio di ferro nel terreno (circa due mesi) ed in questo modo crei una condizione sfavorevole all'attecchimento del muschio?

...è possibile che qui il prezzo sia di 78 EUR per un sacco da 25 Kg, più spese di spedizione ?

Non so quale sia la concentrazione da utilizzare, ma credo che mi durerebbe alcuni anni.

Sapete se esiste in confezioni più adatte per prati domestici ?

Grazie
S
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Dovrebbero esistere confezioni anche da 5Kg. (ricordo di averle viste qualche tempo fa in un vivaio) il prezzo è piuttosto caro vero ma i risultati ripagano abbondantemente, come mantenimento bastano 40-50gr./mq. come antimuschio 80-90gr./mq.
 

pierrepi

Aspirante Giardinauta
ragazzi io è un po che uso l'ironite e debbo dire che è una manna dal cielo per combattere il muschio...:mazza:per fare un lavore fatto bene va distribuita a novembre e a febbraio nelle dosi indicate dal buon green....prato verdissimo anche d'inverno e quasi una totale assenza di formazione del muschio in più funziona come acidificante per il terreno....come rinverdente ne bastano 25 gr.io la compro via corriere e mi costa circa 60 euro spedita....la prima volta ne comperai un sacchetto da 5 kg dal mio garden di fiducia per provarlo....mi costò la bellezza di 30 euro!!!.Prodotto consigliatissimo!!!!Il sito è:

http://www.agrisystemsrl.it/prodotti.asp?idmarca=15
 
Ultima modifica:

crivel

Aspirante Giardinauta
Quindi se trovassi questa "ironite" potrei dare una passata anche in questo periodo come rinverdente?
Come periodi sarebbero ideali novembre e febbraio?

Il mio giardino ha 2 anni e non l'ho mai trattato con del ferro comunque è bello folto e non presenta muschio neppure adesso dopo l'inverno..
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il muschio ha bisogno di condizioni ideali per formarsi non è un obbligo, in assenza di condizioni ovviamente il ferro passain secondo piano ma una "spolveratina" l'anno non è che guasti proprio...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'apporto di microelementi e ferro nel terreno non è mai sbagliato, la differenza tra questo che hai trovato e l'ironite (dovrebbe essercene un equivalente della Scott ma non ricordo il nome) è che l'agrinutrient non è a lenta cessione almeno non mi pare che lo specifichi da nessuna parte questo vuol dire che il suo effetto ferro si perde nel giro di pochi giorni poi per il resto non ci sono controindicazioni a darlo come antimuschio, se il tuo desisderio invece è di avere un effetto rinverdente aspetterei qualche altro giorno in modo che le temperature si alzino un po'.
Qui da me ieri si sono viste formiche e farfalle per cui (almeno dalle mie parti) la Primavera metereologica sta iniziando.
 

crivel

Aspirante Giardinauta
Quindi avrà un effetto immediato ma non prolungato visto che non è a lenta cessione.

Il mio unico dubbio era di non sovralimentare il giardino ma visto che mi confermi che non è controproducente penso che una passata gliela regalo al mio giardino.

E poi tra un mese/mese e mezzo passo con dell'azoto.
 
Ultima modifica:
Alto