• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ricavare semi dalle succulente

Icchy92

Guru Giardinauta
Ok so bene che il metodo più facile per riprodurle è per talea, ma ogni anno le vedo fiorire e non ho mai visto nulla che assomigliasse a dei semi :squint: mi riferisco soprattutto alle varie specie di Sedum, Echeveria ecc... sono piante autoimpollinanti per caso? O altrimenti come faccio a farle "fruttificare" per raccogliere poi i semi?
 

Citrullus Lanatus

Aspirante Giardinauta
Ricavare semi dalle succulente è un lavoro impegnativo ma molto gratificante. Meglio sempre usare una serra poiché la difficoltà è abbastanza elevata. Personalmente non posso dire di essere riuscito nell'impresa, ma so che la temperatura da mantenere in serra dovrebbe essere attorno ai 20°C con poche innaffiature. Specie come Sedum Acre fruttificano in italia ma è abbastanza difficile riuscire poiché i semi sono molto piccoli e la germinazione ha una percentuale molto bassa se l'habitat non è molto favorevole. Comunque non bisogna lasciarsi scoraggiare, anzi! L'opuntia (ficus indica) produce semi che rimangono in fase quiescente per molti mesi, quindi lasciare in vaso, magari a temperature alte (18/25 °C) favorisce la crescita di piante succulente.
Il metodo migliore rimane però quello per talee o per innesto, che permettono facilmente di riprodurre una pianta perfettamente identica a quella che già si ha. :)
 

njnye

Florello Senior
Stando alla mia esperienza direi che dipende molto dalla succulenta in questione. Il sedum rupestre fa così tanti semi e con così alto tasso di germinazione che io recido direttamente i fiori per non trovarmelo in tutti i vasi. Anzi, vedo che siamo quasi vicini di casa, quindi se ne vuoi te ne cedo un bel po' di piantine molto volentieri. L'anacampseros rufescens mi fiorisce tantissimo e fa ogni anno un sacco di semi (anche molto carini da vedere) che però hanno germinazione meno facile. Il sedum palmeri ho dovuto sradicarlo dalle fessure del terrazzo (assieme al rupestre, ma non servirebbe neanche dirlo!). Però la talea è un'altra cosa, da seme ci vogliono 3 anni (col rischio che non superi gli inverni) per avere la pianta che da talea fogliare hai in una stagione.
PS: gli insetti contano. Da me ci sono molte piante fiorite che le attirano (l'alisso in primis) ed è tutto un lavorio di bombi, vespe e occasionalmente api. In alcuni periodi ho quasi paura ad alzare la zanzariera, ma non per le zanzare!
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Ahah no grazie ma anche io ho un sacco di Sedum rupestre, che però non so se si è moltiplicato così tanto via seme o solo per propagazione... nel caso ci fossero cosa dovrei fare per trovare i semi? Basta tagliare i fiori secchi e scuoterli su un foglio di carta? :) gli insetti di certo non mancano!
 

njnye

Florello Senior
Il mio rupestre è molto particolare perché appartiene a una sottofamiglia che si trova solo sul Carso goriziano quindi non ti saprei dire se cambia qualcosa rispetto al tuo (che immagino sia di un'altra sottofamiglia). I semi nel mio caso si perdono prima che i fiori si secchino, basta un alito di vento al momento giusto e zuuuuuuum... E' molto difficile riuscire a raccoglierli, a meno di non passare la giornata a dare un colpo al fiore e intercettare eventuali semi in caduta...
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Potrei avvolgerne qualcuno in una bustina di plastica come faccio per altre piante ma in quel caso non verrebbero fecondati... sarà una dura lotta per trovare il momento giusto temo :confuso:
 
Alto