• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatuta clematidi

sisco69

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
quest'anno ho acquistato tre clematidi che tengo tutte in vaso. Ho letto che per la potatura sono suddivise 3 gruppi e vorrei qualche conferma prima di combinare disastri :cry:
Le clematis sono: the president (che ha fatto 2 fioriture), blue angel (ha fatto una fioritura molto abbondante) e jackmanii (ha fatto una fioritura direi nella norma).
grazie a tutti.
ciao sisco
:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, trovi indicazioni sulla potatura delle Clematis sul sito di Sosò:

POTATURA
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Per quanto riguarda questo argomento dobbiamo innanzitutto dire che la potatura, nelle Clematidi, deve essere molto attenta a non danneggiare la futura fioritura, anzi ad aiutarla se possibile. Proprio per questo motivo, comunemente vengono divise in 3 gruppi, a seconda del tipo e del periodo di fioritura, e si individua il tipoo di potatura adatto ad ogni gruppo. [/FONT]

POTATURA DEL GRUPPO 1 - (Potatura nulla o solamente "di pulizia")
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Le Clematidi appartenenti a questo gruppo fioriscono prima di giugno su rami prodotti nell'anno precedente, ed in generale non hanno bisogno di alcuna potatura. Sono le sempreverdi come la C. cirrhosa e la C. armandii, le C. alpina (ex. 'Frances Rivis', 'Columbine', 'Rosy Pagoda', etc.), le C. macropetala (ex. 'Maidwell hall', 'Markham Pink', 'Lagoon', etc.) e le C. montana (ex. 'Tetrarose', 'Mayleen', 'Warwickshire Rose', etc.).[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Tutte queste Clematidi fioriscono per anni senza necessità di potatura, che però può rendersi necessaria se la pianta diventasse troppo disordinata e ci fosse bisogno di un "ridimensionamento", oppure di irrobustirle.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Si poterà appena finita la fioritura, eliminando la parte non desiderata, i rami secchi e quelli malformati. [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Se si volesse effettuare una potatura più drastica, per dare una "sferzata di energia" alla pianta, bisogna tenere presente che questa "sferzata di energia" potrebbe ucciderla (ex. le C. montana). Per questo, se proprio dovete ;-), non tagliate tutto subito, ma intervenite potando una metà dei rami un anno e gli altri l'anno seguente. Allo stesso tempo assicuratevi che la pianta abbia acqua e concime a sufficienza.[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]POTATURA DEL GRUPPO 2 - (Potatura leggera)[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]In questo gruppo troviamo tutti gli ibridi a grande fiore (ex. 'Nelly Moser', 'Dr. Ruppel', Mrs N. Thompson', 'The President', 'Mrs Cholmondeley', etc.), che fioriscono da maggio in poi su rami dell'anno precedente. Anche in questo caso la potatura non è necessaria, ma serve a stimolare la fioritura ed a rinforzare la pianta. [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Dopo il riposo invernale, quando appaiono le prime gemme (Febbraio - Marzo) bisognerà eliminare i rami morti. Per tutti gli altri rami, partendo dall'alto, tagliate la parte terminale sopra il primo paio di gemme vive più sviluppate.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Dopo molti anni di questo tipo di potatura leggera sarà necessario svecchiare la pianta: si taglieranno quindi a livello del terreno due fusti l'anno (così da non penalizzare troppo la fioritura), in modo che altri nuovi ne vengano prodotti.[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]POTATURA DEL GRUPPO 3 - (Potatura drastica)[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]In questo gruppo troviamo Clematidi che fioriscono dopo giugno: gli ibridi a fioritura tardiva (ex. 'Jackmanii', 'Comtesse de Bouchaud', 'Victoria', 'Hagley Hybrid', 'Gipsy Queen', etc.), le C. viticella (ex. 'Madame Julia Correvon', 'Ville de Lyon', 'Etoile Violette', etc.), le Clematidi erbacee C. integrifolia e C. heraclefolia, le C. texensis (ex. 'Princess Diana', 'Gravetye Beauty', 'Sir Trevor Lawrence', etc.), il gruppo delle orientali (ex. 'Bill MacKenzie) C. tangutica, C. serratifolia, C. rehderiana, ed infine C. flammula, C. vitalba, C. terniflora e C. fargesi.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Queste piante fioriscono su rami prodotti nell'anno, ed anch'esse fiorirebbero tranquillamente se non potate. La potatura servirà a pulire la pianta ed a renderla più ordinata. [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Verso febbraio-marzo: asportare tutti i rami morti, facendo attenzione a non danneggiare i nuovi germogli che spuntano dalla terra; potare tutti i rami sopra le gemme più sviluppate ad un'altezza di circa 15/20 cm. dal terreno, lasciando uno o due nodi con gemme vitali.[/FONT]

La 'Blue Angel' è una C. viticella (gruppo III).
 
Alto