• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pomodori con foglie gialle

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Ciao a tutti,
Dieci giorni fà ho piantato 20 piantine di cuore di bue, e 5 di pomodori pisanelli
Le piantine di cuore di bue presentano le foglie ingiallenti..come se stessero seccando...chiaramente non gli e mancata l' acqua..mentre i pisanelli hanno una colorazione normale....visto che è il secondo anno che mi diletto con l'orto, e non sono tanto pratico (faccio il pasticcere ) qualcuno ha avuto il mio stesso problema??? cosa potrebbe essere?? e possibile clorosi fogliare??
se si, come devo intervenire.
ringrazio anticipatamente
Ciao Massimo
 

kiwoncello

Master Florello
In genere in questa stagione le piantine vanno preventivamente irrorate con bordolese e/o zolfo. Non credo si tratti di clorosi fogliare in quanto ciò dovrebbe valere anche per l'altra varietà apparentemente esente. Comunque temo che le piante compromesse abbiano un futuro di stenti. Visto che non è troppo tardi per sostituirle, lo farei al più presto: incidentalmente io non metto mai "cuore di bue", varietà deliziosa ma piuttosto cagionevole sotto vari aspetti.
kiwo
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Grazie kiwo,
Invio foto delle foglie ingiallite
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Maximo, temo si tratti di Septoria cioè una delle tante malattie fungine che saltano fuori soprattutto quando il tempo piovoso-umido imperversa. In genere, come ti dicevo, le piantine vanno trattate fin da piccole in via preventiva con prodotti a base di rame (ossicloruro, 60-70 g/10 lt d'acqua). Professionalmente i prodotti rameici (preventivi) vengono integrati con prodotti propriamente curativi tipo benalaxyl, oxadixyl, matalaxyl ecc.). Se le piantine vengono attaccate in via di sviluppo comunque difficilmente si riprendono e non produrranno regolarmente. Per questo ti dicevo di eliminarle prontamente e sostituirle con piantine nuove presto trattate a loro volta preventivamente.
kiwo
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Grazie Kiwo,
Visto che sono sempre in tempo, sostituirò le piantine
Un salutone
Massimo
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Ciao kiwo ne approfitto per una domanda sulle dosi:
Io ho irrorato oggi (per la prima volta)il cupravit,ossicloruro di rame, sui miei pomodori.Ho usato una soluzione al 5% con mezzo litro d?acqua e 2,6/2,8 g di cupravit in polvere.Ho usato uno spruzzino per irrorare le piante, ancora in vaso da semina.

Ho fatto bene?leggo che le dosi all'incirca corrispondono a quelle da te consigliate.Inoltre:quanto ne devo dare?io per circa 30-40 piantine di un palmo ciascuna ho usato nemmeno tutto il mezzo litro che avevo preparato(ne ho usato un tre quarti).è troppo?o troppo poco?scusami per il fastidio ma non vorrei intossicarmi....volevo poi chiederti:inevitabilmente una parte del funghicida è finito nella terra.Può essere dannoso?certo non lo ho dato per via radicale!Perdona l'ignoranza ma davvero parlo di cose a me sconosciute!

P.s.Il rimanente lo ho conservato.Una soluzione del genere, va bene anche per le rose?non ho ancora fatto alcun trattamento e sono già in boccio.Che fo?e quanto tempo può conservarsi?un bacio enorme.Scusa ancora!!!!
 

nigritella

Aspirante Giardinauta
kiwoncello ha scritto:
Maximo, temo si tratti di Septoria cioè una delle tante malattie fungine che saltano fuori soprattutto quando il tempo piovoso-umido imperversa. In genere, come ti dicevo, le piantine vanno trattate fin da piccole in via preventiva con prodotti a base di rame (ossicloruro, 60-70 g/10 lt d'acqua). Professionalmente i prodotti rameici (preventivi) vengono integrati con prodotti propriamente curativi tipo benalaxyl, oxadixyl, matalaxyl ecc.). Se le piantine vengono attaccate in via di sviluppo comunque difficilmente si riprendono e non produrranno regolarmente. Per questo ti dicevo di eliminarle prontamente e sostituirle con piantine nuove presto trattate a loro volta preventivamente.
kiwo

salve kiwo. argomento interessante pero' ho problemi con le dosi.
ossicloruro di rame micronizzato della bayer è quello che intendi tu?
istruzioni per l'uso pomodori dice 0.5 %
la confezione è di kg. 1.
sicuro di una soluzione del problema, saluto.
 

kiwoncello

Master Florello
nigritella ha scritto:
salve kiwo. argomento interessante pero' ho problemi con le dosi.
ossicloruro di rame micronizzato della bayer è quello che intendi tu?
istruzioni per l'uso pomodori dice 0.5 %
la confezione è di kg. 1.
sicuro di una soluzione del problema, saluto.

Il Cupravit della Bayer è uno delle decine di prodotti a base di ossicloruri di rame: 50 g/10 lt è la dose consigliata dalla Bayer, ma io ti consiglio di usarne 60-70 almeno. Il trattamento va ripetuto a scomparsa della colorazione nonché viavia che si formano nuovi germogli, ma va interrotto in fioritura (NB).
Ciao
kiwo
 

kiwoncello

Master Florello
Elyass86 ha scritto:
Ciao kiwo ne approfitto per una domanda sulle dosi:
Io ho irrorato oggi (per la prima volta)il cupravit,ossicloruro di rame, sui miei pomodori.Ho usato una soluzione al 5% con mezzo litro d?acqua e 2,6/2,8 g di cupravit in polvere.Ho usato uno spruzzino per irrorare le piante, ancora in vaso da semina.

Ho fatto bene?leggo che le dosi all'incirca corrispondono a quelle da te consigliate.Inoltre:quanto ne devo dare?io per circa 30-40 piantine di un palmo ciascuna ho usato nemmeno tutto il mezzo litro che avevo preparato(ne ho usato un tre quarti).è troppo?o troppo poco?scusami per il fastidio ma non vorrei intossicarmi....volevo poi chiederti:inevitabilmente una parte del funghicida è finito nella terra.Può essere dannoso?certo non lo ho dato per via radicale!Perdona l'ignoranza ma davvero parlo di cose a me sconosciute!

P.s.Il rimanente lo ho conservato.Una soluzione del genere, va bene anche per le rose?non ho ancora fatto alcun trattamento e sono già in boccio.Che fo?e quanto tempo può conservarsi?un bacio enorme.Scusa ancora!!!!

Ciao Elyass,
il Cupravit (credo al 30% di rame) va usato come da indicazioni a 50 g/10 lt d'acqua, ma il dosaggio varia a seconda della stagione. Meglio rafforzarne un pò la concentrazione, fino ai 60-70 g/10 lt o anche di più.
Tieni presente che in corso di irrorazione, poiché gli ossicloruri a differenza del solfato di rame formano una sospensione con l'acqua, il contenitore va agitato ogni tanto. La soluzione non va conservata in quanto perde il potere antifungino col tempo. Quanto al rame nel terreno, a meno di non ricorrere a pesanti e ricorrenti irrorazioni nello stesso posto e per vari anni, non desta preoccupazione. E sì, il prodotto va benissimo per le rose, ma in ogni caso mai a fiori aperti (sia di rose che pomodori).
Buona giornata
kiwo
 
Alto