• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e questa rossa?

clemantide

Aspirante Giardinauta
allora mi sfugge qualcosa.... scusa la mia ignoranza.... ma possono avere portamenti diversi?! Pensavo che la Baccarat avesse un portamento più robusto.... questa è più piccola con steli più sottili .... possono essere così diverse pur essendo la stessa specie?
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
.... mmmhhhh.... potrebbe essere, e non dico nulla perchè stò cominciando ad appassionarmi alle rose solo da poco tempo ma.... nei prossimi giorni metto la foto di un'altra (che mi sembra mooolto simile per fioritura) che, tagliata alla stessa altezza ha dei fusti nettamente più grossi e uno sviluppo e un portamento vigoroso....
Ma, fammi capire: il portamento di una rosa non identifica una particolare classe?
 

carola88b

Giardinauta Senior
Anche io sono una principiante in questo caso, però in genere si... almeno da quello che ho letto. La cosa che ho notato in particolare, è che le Ht, compresa quindi la B. B, tendono a crescere molto in altezza, ma non a estendersi in larghezza. Le piante che fin'ora ho visto in terra, almeno adottano questo comporamento: sviluppo in altezza, e portamento rigido. Poi magari qualche esperto rosofilo/a potrà spiegarti meglio di me :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Mi sembra una HT, comunque dire che sia una Baccarat mi sembra un po' arrischiato...rose rosse ce ne sono molte. Bisognerebbe vederne altre foto, con il fiore anche in diverse fasi. E poi comunque l'identificazione delle HT è sempre difficile. Identificazioni certe certe certe secondo me si possono fare solo su qualche rosa veramente particolare, magari con colori inusuali o con classici che si trovano sempre, come Peace.
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
scusate ma non mi spiego bene.... mi interessa relativamente sapere il nome (anche se ammetto che avevo un pò di speranza) ..... ma mi piacerebbe almeno riuscire ad identificarle per classe e capire come fare!!!

Da quello che ho letto è tipico delle HT il fogliame rosso dei nuovi getti e fin qui ci sono.... ma la domanda è: se tutte le HT - sempre da ciò che ho capito - tendono ad avere un portamento che si estende verso l'alto e diciamo molto robusto, questa, che non si estende verso l'altro e che non può essere considerata "robusta" per via dei fusti come le altre, allora che cosa è?
http://i473.photobucket.com/albums/rr95/mrpilly/PICT0248.jpg


Devo sempre considerarla HT? E ancora, che cosa è che me la identifica come tale, se escludiamo il portamento? Solo la presenza del fogliame rosso?

E, se queste sono di sicuro HT per via di ciò abbiamo detto prima (vedi il post rose ROSA)
http://i473.photobucket.com/albums/rr95/mrpilly/PICT0240.jpg

questa che cosa è? Non si estende verso l'alto, le foglie sono diverse e non ha fogliame rosso
http://i473.photobucket.com/albums/rr95/mrpilly/PICT0251.jpg
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Mi sembrano tutte e tre HT.

Rispondiamo con ordine

- Il fogliame rosso non è una caratteristica distintiva delle HT. Alcune le hanno, altre no. Inoltre anche altre classi di rose hanno alle volte foglie e rami rossi alla nascita. Questo è un carattere genetico che deriva dalle rose cinesi, che però sono progenitrici di quasi tutte le rose moderne, perchè hanno portato la caratteristica della rifiorenza.
Un esempio: Zéphirine Drouhin ha rami rossi, alla nascita e anche dopo. Però non è una HT, bensì una Bourbon.

- Anche il portamento non è totalmente significativo. Ci sono HT più rigide e più portate a crescere verso l'alto e altre che restano più basse.

- E' abbastanza significativo invece il fatto che i rami portino un solo fiore in cima. Inoltre il fiore ha la tipica forma stereotipata della rosa...(anche se non è sempre così...la maggior parte delle Toscane di Barni è una HT, ma i fiori sono "romantici").

Per farla breve: ci sono alcune caratteristiche che, in linea generale, ci possono dire che una rosa è una HT. Per il resto penso che sia un modello, uno "stereotipo" interiore che ci fa riconoscere immediatamente una rosa e ci fa dire che appartiene alle HT.

Un po' come per i cani. Difficile descrivere un cane "standard". Tra un Yorkshire e un Doberman ci sono molte differenze. Forse un extraterreste ci vedrebbe due animali diversi. Noi invece siamo in grado di classificarli entrambi come appartenenti alla razza dei "cani".
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
grazie helen per la tua descrizione dettagliata.... insomma è un pasticcio!!!!! Vai a dare un occhiata al post delle rose ROSA anche.... grazie mille!!!!
 
Alto