• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vite americana? ammalata?

stalker

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, sono Davide, 34 anni, vivo a Roma e da poco fattivamente appassionato di giardinaggio. Dispongo di un piccolo terrazzino, su cui questa primavera ho disposto, fra l'altro, una vite americana. Quasi da subito ho notato che le foglie (di qualsiasi dimensione ed età) tendono a ricoprirsi di macchioline color ruggine e a seccarsi progressivamente fino ad accartocciarsi su loro stesse. Sospetto una qualche anomalia della terra o qualche malattia. Sono qui per chiedervi aiuto su due questioni... per ora...

1) si tratta di vite americana? Ho appreso da qualche lettura che la vite americana ha foglie come queste:
viteamericana.jpg


mentre la mia è così...
photo


2) queste sono le anomalie riscontrate:

photo

photo


di cosa si tratta secondo voi e come potrei risolvere?

perdonate i colori delle foto non proprio fedeli... ma le "macchie" sono di color ruggine, circa...

un grazie a tutti.
saluti,
davide
 
Ultima modifica:

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao Davide e benvenuto nel forum, confermo, la tua si chiama Parthenocissus quinquefolia sinonimo di vite quinquefolia (vite del Canada), la foto che fai vedere potrebbe appartenere alla Parthenocissus tricuspidata.
Mi spiace non poterti aiutare per la sofferenza che accusa la tua pianta ma sono certa che nel forum qualcuno che se ne intende ti darà una mano, io posso solo chiederti se il vaso in cui l'hai piantata è sufficientemente grande per accoglierla, considera che ha uno sviluppo di circa 15 metri...:confuso: potrei pensare che non ha molto spazio.
Un saluto, Maria.
 

stalker

Aspirante Giardinauta
Ciao Maria, grazie per il tuo benvenuto.
Il vaso credo sia abbastanza capiente, almeno così era l'opinione del vivaista che mi ha venduto anche la pianta... è rettangolare e dovrebbe avere capienza di 50lt

ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Onestamente non è possibile diagnosticare a distanza in assenza di una sintomatologia chiaramente riferibile alle più comuni malattie della vite. Si potrebbe trattare di fisiopatia di natura imprecisata (in vaso potrebbero esserci ristagni o condizioni asfittiche o eccessi di acidità che si ripercuotono in primis sulle parti distali delle foglie), diversamente potrebbe essere l'esordio di un attacco di muffa grigia (come periodo stagionale ci starebbe tutta), ma in tal caso dovrebbe comparire una efflorescenza grigiastra. La pianta porta grappoli? (ma mi par di arguire che è giovane e non frutticata)
Ciao
 

stalker

Aspirante Giardinauta
... diversamente potrebbe essere l'esordio di un attacco di muffa grigia (come periodo stagionale ci starebbe tutta), ma in tal caso dovrebbe comparire una efflorescenza grigiastra. La pianta porta grappoli? (ma mi par di arguire che è giovane e non frutticata)
Ciao



Grazie Alessandro per la tua risposta!
I sintomi sono comparsi quasi subito la messa a dimora della vite, in primavera, e quindi mi sentirei di escludere una forma di sofferenza stagionale. Non vi è nessuna efflorescenza sospetta.

La pianta ha un paio grappoli, di modesta entità:
photo
.

Ciao
 
Ultima modifica:
C

celeste.m

Guest
ce le ho anche io in vaso.sia la americana (foglia trilobata) che quella canadese (la tua).
in vaso non è proprio la coltivazione adatta.il problema è l'acqua.le mie hanno bisogno di essere innaffiate tutti i giorni d'estate col caldo.ma non vogliono il ristagno d'acqua nel sottovaso.in piu' col sole alcune foglie tendono a seccarsi.io ho avuto problemi in luglio.avevo foglie come le tue.adesso ci risiamo.le foglie tendono a seccarsi e a diventare rosse.con l'autunno ti ritrovi le foglie rosse e secche.la pianta si spelacchia x poi ripartire la prox primavera con le nuove foglie.

ciao celeste
 
C

celeste.m

Guest
non ti aspettare i grappoli di uva xchè non li fa.al max fa i "grappoli" che hai fatto vedere in foto.
è una pianta usata x lo piu' x coprire i muri che d'inverno si spelacchia e fa respirare il muro.
usata come siepe non è proprio il max.
 

stalker

Aspirante Giardinauta
sapevo dei grappoli... mi rincuora sapere che è tutto fisiologico... aspetterò con ansia la prossima primavera...

grazie per l'incoraggiante risposta.

saluti,
davide
 

stalker

Aspirante Giardinauta
Salve, avrei un ultimo dubbio. Osservando meglio le foglie più secche, ho notato la presenza di corpuscoli sospetti, alcuni tipo sferette trasparenti, altri di colore marroncino/rossastro su stelo e pagina inferiore. Non ho, al momento, una lente di ingrandimento per chiarire meglio la natura. Qualche vostra ipotesi?


Grazie.
davide
 
Ultima modifica:

stalker

Aspirante Giardinauta
Finalmente ho la diagnosi! Questa mattina ho portato in visone una foglia della vite ad un vivaio nelle vicinanze e... la pianta è infestata da afidi.... mi ha consigliato di non intervenire perché a breve la vite dovrebbe perdere le piante, vi sembra un buon consiglio? Ho letto in giro che gli afidi superano egregiamente l'inverno e non vorrei ritrovarmi in primavera con il terrazzino completamente infestato!

grazie.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Finalmente ho la diagnosi! Questa mattina ho portato in visone una foglia della vite ad un vivaio nelle vicinanze e... la pianta è infestata da afidi.... mi ha consigliato di non intervenire perché a breve la vite dovrebbe perdere le piante, vi sembra un buon consiglio? Ho letto in giro che gli afidi superano egregiamente l'inverno e non vorrei ritrovarmi in primavera con il terrazzino completamente infestato!

grazie.

Ascolta, ho giusto tra le mani un volumetto specifico delle malattie della vite: se vuoi ti faccio l'elenco di tutti i più comuni insetti dannosi alla vite, ma di afidi non se ne parla; per trovarne di segnalati bisogna cercare su testi specialistici o in letteratura (ma si tratta di specie di afidi tipici di altre piante che occasionalmente attaccano la vite).
In ogni caso:
- gli afidi (detti anche 'pidocchi delle piante') sono ben visibili ad occhio nudo e facilmente riconoscibili, e ti assicuro che non hanno la forma di sferette;
- non sono loro, te lo dò per certo, ad aver provocato quel tipo di necrosi fogliare;
- il consiglio del vivaista, al di là della validità della sua diagnosi (solitamente sono più affidabili nei consorzi agrari), qualora effettivamente ci fossero anche parassiti animali, è ragionevole, nel senso che ormai siamo a fine stagione.

Se avessi visto sferette così, anche trasparenti o giallognole (te le ho fotografate apposta or ora, ti metto anche gli adulti, tanto li ho a "portata di microscopio" sulle piante del terrazzo), ma ci vuole la lente, sarebbero di ragnetto (su vite c'è il r. rosso e il r. giallo): in tal caso possiamo parlarne in prospettiva.
r.rosso_uova.jpg



Panonychus_ulmi-1.jpg

Ciao
 
Ultima modifica:

marmellato

Aspirante Giardinauta
Un paio di mesi fa ci fu un altro post molto simile a questo con problemi alla vite del canada. Sono molto interessto all' argomento dato che anche la mia presenta zone marroni all' interno della foglia con cascola fogliare anticipata e perdita delle bellissime sfumature rosse che caratterizzano la pianta. Mi è stato fatto notare che si ammalava solo la parte esposta al sole, invece quella esposta all' ombra era ok. La diagnosi era, ma nel mio caso, fisiopatia da eccesso di calore. Mi è stato consigliato un prodotto di nome proclaim combi della bayer da usare in due volte quando le foglie della pianta sono sufficientemente grandi per assorbire il prodotto. I risultati sono stati sufficienti, la pianta non è ancora guarita ma la situazione è decisamente migliorata.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Consiglio contradditorio al 100% (salvo chi te lo ha proposto avesse inteso farselo pagare ...vendendoti il prodotto).
Fisiopatia da eccesso di calore, dunque non di natura parassitaria: poi un anticrittogamico con ben due principi attivi (uno sistemico e uno stoppante), solitamente usato nei fruttiferi e rosa contro ticchiolatura, mal bianco, ruggini ecc..
Le ustioni da sole si manifestano piuttosto sul grappolo (lo si capisce perchè la parte colpita è sempre dalla stessa parte; seccumi fogliari possono invece essere dovuti al vento).
Ciao
 

stalker

Aspirante Giardinauta
Ascolta, ho giusto tra le mani un volumetto specifico delle malattie della vite: se vuoi ti faccio l'elenco di tutti i più comuni insetti dannosi alla vite, ma di afidi non se ne parla; per trovarne di segnalati bisogna cercare su testi specialistici o in letteratura (ma si tratta di specie di afidi tipici di altre piante che occasionalmente attaccano la vite).
In ogni caso:
- gli afidi (detti anche 'pidocchi delle piante') sono ben visibili ad occhio nudo e facilmente riconoscibili, e ti assicuro che non hanno la forma di sferette;
- non sono loro, te lo dò per certo, ad aver provocato quel tipo di necrosi fogliare;
- il consiglio del vivaista, al di là della validità della sua diagnosi (solitamente sono più affidabili nei consorzi agrari), qualora effettivamente ci fossero anche parassiti animali, è ragionevole, nel senso che ormai siamo a fine stagione.

Ciao Alessandro, grazie per la risposta. Come dicevo in precedenza, oltre a "sferette trasparenti", noto sempre sulla pagina inferiore corpuscoli nero/marroncini. Ti chiedo, visto che "mentre succhiano la linfa questi insetti emettono un liquido zuccherino, detto melata", le "sferette trasparenti" non potrebbero proprio essere accumuli di melata?
Oggi con lo spruzzino ho dato una bella smossa alla vite e dopo qualche minuto sulla superficie del tavolino in ferro nelle vicinanze si è accumulato uno strato di puntini marroncini, uno particolarmente grande ad occhio nudo mostrava alcune zampette.

In questi giorni dovrei ricevere da mia madre una vite del canada, è prudente trapiantarla nello stesso vaso di quella americana?

Grazie a tutti per il vostro aiuto.

Saluti
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La messa a dimora di piante, là dove ne esistono di ammalate o di precedentemente morte, è sconsigliabile, Stalker, in presenza di:
- fitopatie causate da agenti tellurici (è il termine che si usa oggi per dire che il patogeno sopravvive nel terreno e attacca attraverso le radici e/o il colletto; per la vite potrebbe essere Armillaria mellea agente di marciumi radicali: i corpi fruttiferi del patogeno sono i c.d. chiodini o famigliola buona);
- se nel terreno si sa che ci sono nematodi dannosi;
- infine, ma questo è concetto agronomico (rotazione) più che giardinistico, se nell'ambito aziendale/comprensorio agricolo c'è forte pressione di dati patogeni/parassiti.
Diversamente non c'è ragione di preoccuparsi oltre misura, ovvero di assumere misure profilattiche (tanto parassiti e patogeni ci sono comunque e le piante ci convivono da milioni di anni).
L'unico afide dannoso (storicamente dannosissimo) della vite, è la fillossera, parassita a cui si pose rimedio efficace innestanto la vite europea su quella americana perchè resistente: tuttavia ancora esiste, e su un altro forum ho però veduto una immagine di foglia attaccata dalla fillossera (metto il link in calce).
Ciao
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=38881
 
Ultima modifica:

marmellato

Aspirante Giardinauta
Quindi la diagnosi è ancora incerta? Mi sono appassionato a qusta discussione e vorrei capire quale potrebbero essere le cure
 
Alto