• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vialetto di ingresso lungo,stretto e in ombra

S

surfista38

Guest
Alla mia prima assemblea di condominio,senza che neanche lo proponessi io, è saltato fuori il comune volere di risistemare il classico bordo perimetrale a forma di elle che accompagna il vialetto di ingresso dal cancello fronte-strada al portoncino di ingresso interno del palazzo.

Il lato lungo della L è di circa 10m in discesa,lastricato a pietra e il lato corto (prospettiva frontale venendo dalla strada) di circa tre metri.
Il viale confina a sinistra col palazzo e a destra con il muro perimetrale alto circa due metri, ed è delimitato da un muretto alto circa 50cm e largo altrettanto che forma una specie di vasca perimetrale, in diretta comunicazione col terreno.Un classico insomma.Il tutto in ombra/mezz'ombra pressoche perenne.A questo punto mi sono proposto di progettare (insieme a voi) una bordura a bassa manutenzione e di sicuro impatto visivo che nobilitasse il fin'ora triste vialetto.

La terra è da sostituire e/o integrare, quindi la condizione ombra-terra nuova mi ha fatto pensare per esempio ad acidofile,bulbose da ombra, bosso, sarcococca, hosta,bergenie etc.etc.e qualche ricadente a ricoprire il muretto verso il basso...con un'ossatura soprattutto sempreverde per lo spazio davvero limitato.altre idee? magari uno schemino?se volete posto foto al + presto, ma credo che sia facilmente comprensibile perchè è il vialetto di mille case tutte simili.

Non sono carini dei vicini di condominio così?
 
Ultima modifica di un moderatore:

nenne46

Giardinauta Senior
Mi vergogno a rispondere ad uno specialista come te ma visto che gli altri sono distratti ci provo.
Io metterei lungo il muro una serie di rampicanti tipo clematidi e rincosperma in modo da avere verde tutto l'anno colori alternati e profumo. Nell'angolo ci può stare un'ortensia rampicante? Nelle vasche a me piacciono molto le ortensie ma dieci metri (o anche solo tre metri) mi sembrano troppi.
Nel libetto della RHS sulle piante da ombra propongono per un cortile, lungo il muro delle clematidi Alba Luxurians o rhederiana (in estate e autuno ha fiori gialli profumati), addirittura due rose rampicanti Alberic Barbier (semisempreverde, fiori bianchi leggermente profumati) e New Dawn. Sul davanti nicotiana alata Lime Green, hosta Frances Williams e anemone x hibrida Honorine Jobert.
 
S

surfista38

Guest
E da quando sarei uno specialista?:D ho solo tanta passione come molti di noi..buona l'idea delle clematidi ( a cui aggiungerei una armandii che è sempreverde ed anche una petiolaris -che non è proprio una sempreverde ma se non altro non diventa enorme come altre ortensie- non mi dispiace. avevo scartato le rose perchè di sole ce n'è davvero poco, ma giustamente forse una generosa new down dovrebbe dare qualche soddisfazione.Hosta come se piovesse..e perchè no anche una macchia di aspidistra..Qualche fioritura invernale?e per coprire il muretto con una ricadente?
 

Vincenzo VA

Florello
rampicanti

Concordo con Nenne per i rincospema: in ombra e semiombra crescono benissimo, ne ho diversi. Fiori belli e profumati, foglia di un bel verde ed elegante tutto l'anno. Ogni 2 o tre anni li poto drasticamente e l'anno dopo sono ancora più belli.
 
S

surfista38

Guest
tutti hanno una avversione per una pianta..io detesto i rincospermi se non altro perchè a roma se ne abusa largamente..ma ne riconosco i meriti..e poi necessitano di un supporto e sul muretto perimetrale non c'è nulla a cui farli arrampicare e bisognerebbe creare dei grigliati..le petiolaris almeno hanno ventose da muro..chissà, forse del ficus repens
 
M

margherita51

Guest
Io ci metterei dlle ortensie, ma quelle veramente belle tipo le quercifolia o le paniculata ecc. Guarda nel sito di Priola: ce n'è di stupende. Arbusti sempreverdi che crescono bene all'ombra sono le mahonie (la charity fiorisce in pieno inverno le altre un po' più tardi) ed anche le aucuba, personalmente detesto le aucuba con macchie gialle mentre mi piacciono molto quelle tutte verdi, se ci metti un maschio in mezzo alle femmine fanno anche delle belle bacche rosse. Anche gli eleagni si adattano bene all'ombra.All'ombra anche le felci, prendile in considerazione: ce n'è di veramente decorative e se hanno acqua a sufficienza non hanno bisogno di niente e non si ammalano mai. Come ricadenti, visto il bordo penserei a delle berberis sempreverdi anche ai cotoneaster però personalmente mi piacciono di più le berberis. All'ombra vegetano bene anche gli anemoni giapponesi (fioritura fine estate) la varietà a fiore bianco mi sembra particolarmente luminosa per un luogo piuttosto buio.In giardino all'ombra di una pianta fitta ho le sarcocche, sono sempreverdi, con folgia e di stazza piccola,hanno di pregio che non si ammalano mai e fioriscono a fine gennaio, il fiore non è imprtante ma in compenso ha un profumo molto intenso e lo senti da lontano.
Al momento non mi viene in mente proprio altro, mi spiace.
 
S

surfista38

Guest
adoro la quercifolia..tieni presente il poco spazio...e anche il fatto che d'inverno lascerebbe un bel buco di vegetazione. in un contesto così piccolo è da considerare
 

celeste

Giardinauta Senior
Dovendo combattere con i problemi dell'ombra sul mio terrazzino, ho imparato che dire "ombra" non basta, bisogna capire di che ombra si tratta (leggera o pesante?) e della quantità di luce che c'è nelle varie stagioni. Quando dici mezz'ombra, intendi che filtra qualche raggio di sole o che ci sono alcune ore di sole in estate (se sì: in che ore?). Vanno poi considerate anche la circolazione dell'aria e le temperature (da me per esempio piante tradizionalmente da ombra come le fuchsie non resistono al caldo estivo).
Ciò detto:
- se non hai sostegni devi scartare anche le clematidi, che comunque sono in genere spoglianti, un po' delicate e un po' di sole lo chiedono (a me è stata consigliata una Guernsey Cream, ma ho avuto molti problemi). Anche le rose chiedono sostegni
- l'ortensia rampicante ti ci dovrebbe stare, anche se non dici quanto è larga la "vasca". Certo se metti tante ortensie il problema della spogliatura invernale esiste, dato che sono piante grosse
- se puoi fare una parte di terra acida io metterei delle gardenie (caso mai puoi mimetizzare dei vasi nel vascone): la fioritura non dura molto ma è eccezionale e comunque sono sempreverdi e con un bellissimo fogliame. Certo hai il problema dell'acqua per le innaffiature (le ortensie sono più tolleranti)
- per fare verde in tutte le stagioni e se vuoi delle ricadenti non trascurare piante umili e di poche esigenze: clorophytum (pianta ragno), asparagina, ederine di vario tipo. Con il ficus repens (tenuto ricadente) io ho avuto ed ho molti problemi a capire la quantità d'acqua giusta, ma forse in piena terra va meglio. Se però vuoi farlo arrampicare considera che cresce molto lentamente. Ottimo anche il suggerimento delle felci
- se l'area è protetta (come sembra dalla descrizione) e quindi le temperature non sono mai tanto basse anche d'inverno puoi probabilmente mettere fuori molte delle tradizionali piante d'appartamento, prima fra tutti il ficus elastica (io quest'anno ho tenuto fuori tutto l'inverno anche lo spathyfillum senza danni, ma è una stagione che non fa testo)
- se metti bulbose (ce ne sono diverse che fioriscono anche all'ombra), scegline di piccoline da far inselvatichire altrimenti ti ritrovi con il problema dei grossi steli da far seccare che non sono un bel vedere

Se mi vengono altre idee ti faccio sapere
:Saluto: :Saluto:
 

Celestial55

Giardinauta
Potresti alternare ad azalee e ortensie dei viburnum tinus, camelie e ceanothus in modo da avere sempre degli accenti verdi nella bordura .
Fra di essi sul davanti si potrebbe disporre felci, alchemilla, hosta chlorophytum ed astilbe e nei primi piani mughetti, geranium, ciclamini e violette odorata.
Sempre per il primo piano, una graminacea che tollera e illumina la mezz'ombra è la carex Evergold, che non supera i venti cm.
 
M

margherita51

Guest
Se non ho capito male l'area da piantumare misura m.10 x m.3. Quindo puoi alternare piante spoglianti con sempreverdi. Dietro alle ortensie metterei delle aucuba a foglia verde, con almeno un maschio per via delle bacche, avanti le ortensie a fiore bianco per dare più luce ed avanti ancora delle felci sempreverdi, tutto questo non per tutti i dieci metri però, alternerei comunque spoglianti e sempreverdi proprio per non lasciare troppo vuoto in inverno.
 
Alto