• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Una cisterna ... velenosa?!?

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ragazzi e scusate la prolungata assenza dal forum... :sgrunt:
Ho un urgente bisogno di aiuto quindi vi prego di darmi una mano. Per risolvere l'annoso problema "acqua" della quale purtroppo dispongo in quantità mooolto limitata ho trovato una vecchia cisterna in metallo che un mio vicino mi presterebbe capace di circa 10mc. Quindi con un camion attrezzato ed una pompa farei viaggi dal fiume distante circa 10km da casa per abbeverare il mio paspalum (e non solo) Ho un unico problema. Questa vecchia cisterna è stata coibentata, per dir così, con dell'asfalto, del catrame, insomma del bitume o qualcosa del genere molti anni fa non so bene per quale motivo. Ora questo bitume o catrame o quel che sarà è ancora lì e se lascio la cisterna al sole di molte ore ovviamente si liquefa, diventa molliccio e io temo potrebbe "avvelenare" l'acqua.
Azz, tanto lavoro per distruggere il prato invece che dissetarlo. :burningma
La mia domanda è:
SECONDO VOI IL BITUME (o catrame, o asfalto o quel che sarà) POTREBBE SCIOGLIERSI IN ACQUA E QUINDI IN QUALCHE MODO DANNEGGIARE IL PRATO E LE PIANTE DEL GIARDINO?
Spero vorrete aiutarmi, come tante altre volte in passato. Ho davvero paura che stò catrame si mescoli all'acqua (però ho qui un amico che mi dice di stare tranquillo ché la cosa sarebbe pressochè impossibile !!! :confuso:) e mi avveleni tutto il giardino
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.
Alex
 

breeze

Florello
cosa conteneva la cisterna per esser stata catramata?

anchio credo che non avresti problemi....pensa alle stade asfaltate, lungo i cui bordi crescono tranquillamente piante infestanti e altro..... comunque aspettiamo il parere di qualcun'altro....
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ciao breeze, piacere di conoscerti seppur virtualmente e grazie mille per la risposta. Non so cosa contenesse ma ormai qualsiasi cosa fosse è li ferma da una 15na d'anni quindi a meno che non si trattasse di acido solforico ... hehehe
:D In ogni caso una bella sciaquatina gliela darei prima di trasportare alcunchè....
L'unico dubbio resta quella roba molliccia (asfalto, bitume o cos'altro) che vedo in fondo e che non è neanche possibile asportare (se non in minima parte) perchè la cisterna ha degli scompartimenti, per dir così, per aumentarne la tenuta e quindi non è accessibile in ogni punto. :sgrunt:
Cmq spero davvero in pareri autorevoli.....
Greeeeen, dove seeeei?!? :hands13:
Alex
 

breeze

Florello
ciao ThumbBrown,è sempre un piacere conoscere dei compaesani anche se virtualmente.....
comunque sarebbe molto indicativo capire a che uso fosse stata destinata in passato, così potresti ripulirla con più facilità.....per questo puoi chiederlo al tuo vicino, dato che te la presta per il trasporto dell'acqua...

dato che sei dell'avellinese....potrebbe trattarsi di una cisterna di quelle dell'olio, per cui quella sorta di bitume che vedi potrebbe essere sansa...
 

Marcello

Master Florello
ciao,
il bitume o meglio l'asfalto a freddo viene usato per impermeabilizzare oltre che tappare buchi o fessure non di grandi dimensioni.
Non credo che avesse contenuto olio perchè incompatibile con l'asfalto che è derivato dal petrolio,sono due olii di diversa natura ma olii.

Per me non c'è alcun problema ma vai anche a odori e annusa con attenzione l'interno della cisterna solo se il tappo è già aperto,in caso contrario no per pericolo esalazioni
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ben ritrovato ThumbBrown, come stanno i tuoi figlioli (le piante di paspalum)? E la zoysia sempre ingessata? Per la cisterna come prima cosa sarebbe da capire per cos'era utilizzata.

cigolo
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, ho ... hehe ... disciolto l'arcano.:D Era stata utilizzata esattamente per trasporto bitume ... ecco perchè ce n'è della rimanenza. Ho annusato come da consigli ma a parte qualche tartufo :lol: non ho trovato altro. Insomma, scherzi a parte, credo che non ci sarebbero grossi problemi. Anche perchè, giustamente, il bitume si usa per impermeabilizzare e di rado dovrebbe "legare" con l'acqua. Cmq, fingers crossed .... farò qualche prova su un piccolo pezzo!
Per cigolo ... Ciao, bentrovato. Il paspalum ormai è il sovrano del giardino (anche se quest'anno, con punte di -16 in inverno ha avuto i suoi bei problemi e qualche chiazza si è rotrovata gelata alla ripresa) e la Zoysia ....:fifone2: ci crederai?!? .... è ancora lì che va ad un millimetro l'anno ma NON HA ANCORA CHIUSO DEL TUTTO!!!! Mah, incredibile davvero!! :confuso:
Cmq grazie a tutti voi per i consigli
Alla prossima
Alex
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ciao TB! Tutto bene? come ti hanno già scritto se trasportava bitume ed è incatramata non è un problema, magari monterei un filtro buono per evitare che si otturino gli ugelli degli irrigatori se il motore dovesse aspirare qualcosa di "mobile"
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
piccolo OT ......la cisterna é compartimentata per evitare che spontandosi eccessivamente il liquido all'interno e di conseguenza il suo notevole peso ........si innestino pericolosi rollii durante il trasporto e si capotti il camion.............(oltre al fatto che azionando le pompe aspiratrici per espellere il contenuto possa "implodere" ) scusate l'OT
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Certo che no mariano (grazie per l'intervento!) In ogni caso ci annaffierei piante da decorazione (prato, fiori, etc) Però non farei proprio i salti di gioia se dovessi, per uno stupido errore di valutazione, avvelenare il tutto.
Tu cosa ne pensi? Può essere dannosa una roba così?
Alex
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per me dopo un oretta o due al sole l'acqua che uscirà dalla cisterna di sicuro odorerà di bitume (di conseguenza forse anche il prato) ......e sono quasi convinto che quando la "spillerai" o la lascerai decantare in superficie ci saranno le classiche chiazze "trasparenti arcobalenate" dovute alla presenza di sostanze oleose nell'acqua......
quanto questo faccia male alle piante non lo so ....fai una prova buttaci dell'acqua dentro aspetta una mezza giornata e prova a prelevarla .......poi dai risultati avuti deciderai .......
comunque spero tu abbia i permessi ( autorità di bacino o magistrato alle acque) per prelevare l'acqua dal fiume .....
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Azz ... manco sapevo che c'era bisogno dei permessi :sgrunt:... Qui praticamente tutti la prelevano quasi certamente SENZA alcun permesso ... E' grave?!? :fischio:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Azz ... manco sapevo che c'era bisogno dei permessi :sgrunt:... Qui praticamente tutti la prelevano quasi certamente SENZA alcun permesso ... E' grave?!? :fischio:
se la "prelevano tutti non vuol dire niente .....come ti va bene per un tot di tempo e poi l'unica volta che succede ......
il fiume è "statale", demaniale anche oltre i suoi argini in quelle che si chiamano "golene" tutto quello che vi è contenuto e che lo forma compresa la vegetazione degli argini e delle golene è dello stato, del demanio
se vuoi far legna devi avere l'autorizzazione, se vuoi cavar ghiaia idem , se vuoi portarti a casa dei ciotoli pure, se prelevi acqua idem come sopra ....
esempio se ti serve della sabbia in una spiaggia ti porti un secchio e ti può andar liscia, ma in realtà, anche questo è illegale, ti capita il pignolo (e ultimamente ci stanno mooolto attenti) e ti becchi multa e denuncia (come da legge appunto).....
tu prima ci andavi con le "taniche", e possono anche avertela lasciata passare .....ma adesso ci vuoi andare con un "autocisterna" ......mi sa che ti sgamano subito .....sopratutto se dove abiti c'è penuria idrica!!!
 
Ultima modifica:

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Azz .... davvero non ci avevo pensato .... :martello:Grazie per avermi avvisato Marco ... magari mi beccavo un multone da pagarci la bolletta di 10 anni di approvvigionamento idrico legale ... :cry:
Sigh .... Ora mi informerò sui permessi ma temo sarà dura eh? :muro:
Grazie ancora
Alex :sgrunt:
 
Alto