• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un angolo di paradiso in un balcone cittadino...cercasi consigli!

di-bi

Aspirante Giardinauta
Intromettiti pure Marco, ogni suggerimento è sempre benaccetto :D L'indicazione "chioma al sole, piede all'ombra" per le clematis la conoscevo e in linea di massima l'ho sempre applicata, ma senza ottenere risultati. Mi sta sorgendo qualche dubbio sul tipo di terriccio, perchè vedo che le piantine non crescono per nulla e dopo un po' seccano completamente. Però ne vedo tantissime prosperare anche lungo viottoli di campagna, dove il terreno non è curato per nulla. Il mio è tendenzialmente argilloso, ma l'ho lavorato molto per renderlo più idoneo al pratino, con aggiunta di sabbia, stallatico e torba. Dici che è troppo tardi ora fare un tentativo con una bella "Montana" da far crescere in mezzo alla siepe?
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Intromettiti pure Marco, ogni suggerimento è sempre benaccetto :D L'indicazione "chioma al sole, piede all'ombra" per le clematis la conoscevo e in linea di massima l'ho sempre applicata, ma senza ottenere risultati. Mi sta sorgendo qualche dubbio sul tipo di terriccio, perchè vedo che le piantine non crescono per nulla e dopo un po' seccano completamente. Però ne vedo tantissime prosperare anche lungo viottoli di campagna, dove il terreno non è curato per nulla. Il mio è tendenzialmente argilloso, ma l'ho lavorato molto per renderlo più idoneo al pratino, con aggiunta di sabbia, stallatico e torba. Dici che è troppo tardi ora fare un tentativo con una bella "Montana" da far crescere in mezzo alla siepe?


... la mia clematis penso sia morta a causa del terriccio :burningma (comprato in saldo 40 l 1 euro......) straricco di torba.
Nonostante abbia aggiunto molta sabbia e stallatico, quando l'acqua asciugava diventava un sasso...dopo un po mi è morto anche il basilico che di solito prosperava..:storto:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
clematis

Intromettiti pure Marco, ogni suggerimento è sempre benaccetto :D L'indicazione "chioma al sole, piede all'ombra" per le clematis la conoscevo e in linea di massima l'ho sempre applicata, ma senza ottenere risultati. Mi sta sorgendo qualche dubbio sul tipo di terriccio, perchè vedo che le piantine non crescono per nulla e dopo un po' seccano completamente. Però ne vedo tantissime prosperare anche lungo viottoli di campagna, dove il terreno non è curato per nulla. Il mio è tendenzialmente argilloso, ma l'ho lavorato molto per renderlo più idoneo al pratino, con aggiunta di sabbia, stallatico e torba. Dici che è troppo tardi ora fare un tentativo con una bella "Montana" da far crescere in mezzo alla siepe?

la clem.montana adulta si può mettere a dimora anche sino ad ottobre.
terreno POCO argilloso o sabbioso normale terriccio di buona qualità a seconda della specie fai attenzione alle potature (come al solito occhio alle notiziole di questo sito )
DIMENTICAVO sopportano poco il vento e di+ il freddo.
quelle a fiore piccolo sono +robuste (ve ne sono di molto belle) fioriscono
dalla tarda primavera in poi sino fine settembre.
se ti piacciono i sempreverdi e le fioriture (non molto lunghe) ma spettacolari l' unica è la clematis ARMANDII quando fiorisce (ed alcuni tipi sono leggermente profumate)non si vede nemmeno il fogliame tra l'altro molto elegante con grandi foglie molto lanceolate (proprio a punta di lancia)e grandi di un bel verde lucido.
io ne ho una che convive insieme ai rincos.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la clem.montana adulta si può mettere a dimora anche sino ad ottobre.
terreno POCO argilloso o sabbioso normale terriccio di buona qualità a seconda della specie fai attenzione alle potature (come al solito occhio alle notiziole di questo sito )
DIMENTICAVO sopportano poco il vento e di+ il freddo.
quelle a fiore piccolo sono +robuste (ve ne sono di molto belle) fioriscono
dalla tarda primavera in poi sino fine settembre.
se ti piacciono i sempreverdi e le fioriture (non molto lunghe) ma spettacolari l' unica è la clematis ARMANDII quando fiorisce (ed alcuni tipi sono leggermente profumate)non si vede nemmeno il fogliame tra l'altro molto elegante con grandi foglie molto lanceolate (proprio a punta di lancia)e grandi di un bel verde lucido.
io ne ho una che convive insieme ai rincos.

DIMENTICAVO è molto precoce nella fioritura (a seconda del clima e dell'esposizione si va da fine febbraio a fine aprile) cioè fiorisce prima dei rincos.(e fa dei fiori simili ,ma un pò + grandi):) molto bella quella rosa
 

di-bi

Aspirante Giardinauta
Sempre gentile Marco :) In realtà io conosco abbastanza bene la C. Armandii perchè ne avevo una nella casa dove vivevo prima ed è da quella che è iniziato il mio amore per loro. Però qui, evidentemente, non trovano le condizioni adatte a svilupparsi e fiorire. Ora proverò a preparare una buca d'impianto un po' più ampia... chissà... :flower:
 
Alto