• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapianto errato per drosera???

flotty77

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti io ho una drosera la quale mi è cresciuta tantissimo da fuoriuscire dal vasetto che aveva allora a marzo ho deciso di rinvasarla in uno un po' più grade. ho acquistato torba acida di sfagno aggiunto perlite e rinvasato.
all'inzio per via della manipolazione della pianta per rinvasarla ha perso tutte le goccioline di colla..poi si è fermata nella crescita ed ora dopo mesi si è quasi completamente seccata o meglio tutta la vegetazione si è seccata sono rimasti vivi e verdi gli apici delle piantine (6-7) che componevano il vasetto....cosa è successo????
ho sbagliato qualcosa nel rinvaso??? la luce c'è la stessa con la quale è cresciuta benissimo acqua demineralizzata sempre nel sottovaso...
ah negli ultimi giorni ho tagliato le parti secche sistemata fuori all'aperto (non sole diretto) e ho notato l'odore un po marcescente della torba nella parte bassa del vaso.
che consigli mi date posso recuperarla????????
 

lobelia

Florello Senior
La torba non era di ottima qualità: non sono tutte adatte, devono avere un ph molto basso tra 3,5 e 4. La tua che ph ha? Poi ci sono altri indici da confrontare. Le drosere devono stare al sole, col sottovaso pieno d'acqua, come mai la tenevi dentro? magari ha beccato qualche infezione fungina...
Il sole è il più forte deterrente per queste infezioni, insieme alla forte acidità della torba.
Comunque la drosera è capace di ricacciare dalle radici, per cui non tutto è perduto. Potresti mettere una foto della pianta? Se ha ancora foglie integre, potresti moltiplicarla per talea ed avere piante nuove entro un mese circa. Lo stesso potresti sperare ad un rispuntare dalla radice anche più rapidamente che dalla talea di foglia. La cosa essenziale è capire che razza di torba hai usato. Il fatto che puzzi, visto che tenevi la pianta in casa è il minimo che potesse succedere.
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
purtroppo per i parametri della torba ho trovato solo questa tipologia di torba con ph4 ma gli altri indici non li aveva scritti...purtroppo non è facile trovare torba acida di sfagno dalle mie parti i garden o vivai non la tengono....
tutte le mie carnivore le tengo in casa o meglio in terrazzo chiuso (che ora è sempre aperto) in piena luce ma non diretta ha una veneziana....comunque sembra stia ricacciando foglie nuove dall'apice e l'ho messa fuori...che altro posso fare???
 

slibelgnu

Aspirante Giardinauta
eh...ma bisogna anche vedere quando è stato eseguito il rinvaso...!se il periodo non era giusto si rischia...non sono dure come le sarracenie...come a detto lobelia può comunque rispuntare tutto dalle radici...se sei paziente lascia li tutto...anche fino alla prox primavera...
 
B

bali

Guest
Che tipo di drosera è, le drosere non sono assolutamente tutte uguali in fatto di esigenze di sole ed acqua (leggasi umidità). Aveva il fiore?
Una torba che epuzza è il 99% delle volte causa di sofferenza se non morte delle carnivore, guarda se trovi in giro la torba della "compo", è la meno peggio e si trova facilmente (almeno dalle mie parti).

Ciao
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
il periodo del trapianto è stato a marzo.
per la torba della "compo" cosa dovrei prendere torba acida della compo o cha altra dicitura???
 

lobelia

Florello Senior
bali ha scritto:
Che tipo di drosera è, le drosere non sono assolutamente tutte uguali in fatto di esigenze di sole ed acqua (leggasi umidità). Aveva il fiore?
Una torba che epuzza è il 99% delle volte causa di sofferenza se non morte delle carnivore, guarda se trovi in giro la torba della "compo", è la meno peggio e si trova facilmente (almeno dalle mie parti).

Ciao

Non conosco la torba della compo ma sarebbe meglio che indicassi i parametri, perché se è identica a quella di Flotty, non ne caverebbe un tubo.
Flotty, fammi sapere perché potrei indicarti dove ordinare la torba che ti occorre. Se vuoi, puoi intanto farti un paio di talee in H2O osmotica o distillata, in un paio di mesi avrai una serie di nuove piantine da trapiantare. Le talee di drosera sono abbastanza semplici. Presumo che la tua sia una drosera capensis typical o alba, che sono le più facili da reperire sul mercato e anche le più semplici da riprodurre.
Io da una radice di drosera adelae deceduta ho ora sette nuove piantine.
Fammi sapere se hai risolto.
 

lobelia

Florello Senior
flotty77 ha scritto:
purtroppo per i parametri della torba ho trovato solo questa tipologia di torba con ph4 ma gli altri indici non li aveva scritti...
Spesso i parametri sono scritti solo nello specchietto in lingua straniera (evidentemente noi italiani siamo più accomodanti, o le nostre leggi sulle indicazioni più permissive!?!), prova a guardare se ci sono indicazioni in tedesco (sono in genere le più meticolose) o inglese.
Se non sai tradurre postacele, che te le interpretiamo. Ok?
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
allora la drosera è la drosera capensis typical.
per quanto riguarda la torba gli unici parametri scritti in piccolo in inglese sono:
carbonio organico sul secco 46,4%
azoto sul secco 1%
sostanza organica sul secco 80%
cosa ne dici lobelia????
hai scritto "Se vuoi, puoi intanto farti un paio di talee in H2O osmotica o distillata, in un paio di mesi avrai una serie di nuove piantine da trapiantare."
io sapevo che scaccando una fogliolina e mettendola in torba e coprendola tipo creare una serretta avevo una nuova piantina ma in acqua distillata come dovrei procedere???
 
Alto