• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tombino giardino

Angelo80

Aspirante Giardinauta
Buonasera ho un tombino in cemento in giardino dove arriva l’acqua.
Il problema è che quando piove questo tombino si riempie, ma è normale?
Anche perché volevo mettere una fontanella ma se mi si allaga il tombino dovrò tappare il buco della fontanella.
Qualcuna ne capisce qualcosa? Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Buonasera ho un tombino in cemento in giardino dove arriva l’acqua.
Il problema è che quando piove questo tombino si riempie, ma è normale?
Anche perché volevo mettere una fontanella ma se mi si allaga il tombino dovrò tappare il buco della fontanella.
Qualcuna ne capisce qualcosa? Grazie
...ma il tombino dentro che ha?
di solito quei tombini sono d'ispezione per qualche cosa....
e di solito si adoperano così perchè contengono qualcosa a cui l'acqua piovana non gli fan un baffo....
non sono fatti per essere stagni....anzi direi il contrario proprio perchè non chiudono ermeticamente permettono l'eventuale evaporazione ed un minimo di ricircolo di aria.....quindi direi che se si riempiono è cosa normale....
... ma non capisco il " se ci metto una fontanella ti si allaga dovrò tappare il buco della fontanella..."
intendi lo scarico o cosa?
 

Angelo80

Aspirante Giardinauta
Praticamente in quel tombino arriva il tubo principale dell’acqua dove ho collegato l’impianto di irrigazione ed una canna per bagnare le piante.
Per coprire il tombino volevo mettere una fontanella da giardino dove collegare l’acqua.
Il problema è che l’acqua che esce dalla fontanella che cade finisce nel tombino perché la fontana sotto ha un contenitore con un buco tipo il lavandino di casa.
E quindi finisce col riempirsi.
La mia domanda è:
Posso fare un buco nel tombino così da far uscire l’acqua?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
bhe si Può fare di tutto anche anche scaricare l'acqua dentro al tombino
...
Ma mi chiedo perché non girare la fontana e /o fare uno scarico "dedicato' e come si deve a "fondo perduto" di fianco al tombino ?
non fai altro che fare uno scavo profondo 60/70cm o di un metro lo riempi per metá di ghiaia e poi lo chiudi con una grata ...e in tal maniera fare proprio lo scarico per la Fontanella ?
 

nairus

Aspirante Giardinauta
Secondo me ha ragione @marco.enne.
Girando o spostando la fontana avresti la possibilità di lasciare ispezionabile il tombino che adesso ti si riempie d'acqua, così magari se fai lì il collegamento per il carico della fontana puoi già prevedere in fase di installazione un rubinetto di chiusura sulla linea, seguito da un "T" con rubinetto di scarico, da aprire d'inverno per eliminare la colonna d'acqua.
Per mascherare il tombino, invece di metterci la fontana direttamente sopra, puoi mettere dei ciottoli di ghiaia che facciano il giro anche intorno alla fontana (questo ovviamente se il coperchio del tombino è a filo terreno), oppure puoi metterci alcuni blocchi di tufo con sopra un vaso.

Per quanto riguarda lo scarico a perdere della fontana, secondo me potresti fare anche uno scavo meno profondo di quello suggerito da Marco, ma in proporzione più largo, per mantenere lo stesso volume utile per lo smaltimento dell'acqua di scarico. Potresti così riempirlo completamente di ghiaia, evitando di dover mettere anche la grata e usando nello strato superiore i ciottoli che resterebbero a vista tutto intorno e che coprirebbero anche il tombino.
Poi il tutto dipende ovviamente dalla forma della fontana (bisogna capire se può essere solo appoggiata su una soluzione simile, o se serve un basamento) e dall'uso che ne farai (quanta acqua prevedi di dover scaricare/smaltire nel terreno in una sola volta).
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
c'è da aggiungere che nel fare uno scarico a fondo perduto dedicato alla fontanella e di fianco a quel tombino già esistente che ora si riempie anche quando solo piove ....
si potrebbe sicuramente unire "l'utile al dilettevole"....
infatti se lo scarico a fondo perduto fosse fatto più profondo dell' odierno tombino "ispezionabile" collegandoli insieme ( il fondo dell'ispezionabile e lo scarico a fondo perduto) avresti sicuramente risolto il problema della seccatura del riempimento
e del ristagno nell'ispezionabile...che avrebbe cosí pure lui uno scarico....
 
Alto