• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tillandsia in gelatina

aldad

Giardinauta
Oggi son stata in una serra e sono stata catturata dalla Tillandsia, ne ho acquistate 3 più una che sembra paglia.

Mi hanno consigliato di metterle dentro un contenitore con palline di gelatina, mi è stato spiegato che serve per l'umidità e di nebulizzarle una o due volte al mese, mi chiedevo se la tecnica è giusta??
 

Papyrus

Master Florello
Ciao Alda, io so che le tillandsie si nutrono dell'umidità presente nell'aria, quindi metterle dentro un contenitore, non mi sembra la soluzione giusta. La tillandsia che tu dici che somiglia a paglia è una tillandsia usneoides, va appesa ad un qualcosa.
Se puoi inserisci delle foto, magari riusciamo anche a capire le varietà, se vuoi approfondire l'argomento tillandsie da un'occhiata qui www.tillandsie.net
 

aldad

Giardinauta
Ho fatto così, cosave ne pare?

IMG_0053.jpg
 

california

Florello Senior
Il gelatina proprio no, poverette
La sistemazione va bene.. come le hai fissate? Se puoi torna a disporle in modo tale da sdraiarle leggermente, o comunque che abbiano l'apice rivolto un po' verso il basso. Questo serve a non far ristagnare acqua tra le foglie che porta al marciume. Allo stesso poposito nebulizzale solo al mattino, un paio di volte a settimana è normalmente sufficiente.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
se fossero finte andrebbe bene, ma sono piante vive (per il momento) che hanno bisogno di elevata luminosità ed umidità.
 

aldad

Giardinauta
Il gelatina proprio no, poverette
La sistemazione va bene.. come le hai fissate? Se puoi torna a disporle in modo tale da sdraiarle leggermente, o comunque che abbiano l'apice rivolto un po' verso il basso. Questo serve a non far ristagnare acqua tra le foglie che porta al marciume. Allo stesso poposito nebulizzale solo al mattino, un paio di volte a settimana è normalmente sufficiente.

Ciao,
se fossero finte andrebbe bene, ma sono piante vive (per il momento) che hanno bisogno di elevata luminosità ed umidità.


:confuso: :confuso: :confuso: devo ammettere che sono u po' confusa
 

Commelina

Master Florello
ne ho appena comprate a Padova..... il tillandsiaro (vi piace il neologismo?) mi ha detto di tenerle a testa in giù .... una cosa che già sapevo. Infatti sopravvivono soltanto se sono appese a qualcosa ma è findamentale che le foglie siano rivolte verso il basso. L'anno scorso avevo fatto una composizione simile alla tua Alda, su un sasso anzichè su una radice.
di quattro tille me ne è sopravvissuta soltanto una e appena il tempo è diventato tiepido l'ho subito messa all'aperto e legata ad un albero. Nel corso dell'anno inoltre ho ricevuto un meraviglioso regalo di tille e anche quelle le ho appese all'albero. Lasciate fuori tutto questo inverno, decisamente più freddo del solito, adesso che le ho ispezionate ho visto che godono tutte ottima salute. Se non hai un albero va bene anche la ringhiera del terrazzo.
ti metto il link delle mie.......ex tille :lol: http://forum.giardinaggio.it/673257-post61.html
e del seguito http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/69143-vi-ricordate-mie-tille.html
 

aldad

Giardinauta
ne ho appena comprate a Padova..... il tillandsiaro (vi piace il neologismo?) mi ha detto di tenerle a testa in giù .... una cosa che già sapevo. Infatti sopravvivono soltanto se sono appese a qualcosa ma è findamentale che le foglie siano rivolte verso il basso. L'anno scorso avevo fatto una composizione simile alla tua Alda, su un sasso anzichè su una radice.
di quattro tille me ne è sopravvissuta soltanto una e appena il tempo è diventato tiepido l'ho subito messa all'aperto e legata ad un albero. Nel corso dell'anno inoltre ho ricevuto un meraviglioso regalo di tille e anche quelle le ho appese all'albero. Lasciate fuori tutto questo inverno, decisamente più freddo del solito, adesso che le ho ispezionate ho visto che godono tutte ottima salute. Se non hai un albero va bene anche la ringhiera del terrazzo.
ti metto il link delle mie.......ex tille :lol: http://forum.giardinaggio.it/673257-post61.html
e del seguito http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/69143-vi-ricordate-mie-tille.html




Ma secondo te, visto che le mie sono solo apoggiate, sarebbe meglio che le legassi in qualche modo, a qualcosa a testa in giù, se sì come devo fare?:confuso:
Altra domanda, embè lo so che rompo:martello:, il clima della valpadana probabilmente è un po' troppo freddo per farle svernate all'aperto, tu che dici?
 

Commelina

Master Florello
Aldina ti faccio veder come le tengo io. Se hai guardato il link le avevo montate sul sasso come te e sono morte tutte tranne la plumosa che ha fiorito e poi è schiattata, e la bulbosa che ancora ho.... è quella piccola della prima foto. l'altra l'ho comprata a Padova.

quelle grandi aeranthos e recurvifolia sono invece il regalo di un amico :love: e sono state lì dove le vedi tutto l'inverno, abbiamo avuto anche -3° ma per una sola notte, quindi non si sono rovinate.
ai primi caldi comincerò a spruzzarle con acqua demineralizzata, come ho fatto lo scorso anno.
Non credo (salvo smentite) che potrebbero reggere all'aperto in pianura padana. Potrai tenerle all'nterno della casa assicurando loro la giusta umidità, se ci sono i caloriferi accesi, ma sempre a foglie in giù.

DSC04836.jpg


DSC04838.jpg
 

aldad

Giardinauta
Aldina ti faccio veder come le tengo io. Se hai guardato il link le avevo montate sul sasso come te e sono morte tutte tranne la plumosa che ha fiorito e poi è schiattata, e la bulbosa che ancora ho.... è quella piccola della prima foto. l'altra l'ho comprata a Padova.

quelle grandi aeranthos e recurvifolia sono invece il regalo di un amico :love: e sono state lì dove le vedi tutto l'inverno, abbiamo avuto anche -3° ma per una sola notte, quindi non si sono rovinate.
ai primi caldi comincerò a spruzzarle con acqua demineralizzata, come ho fatto lo scorso anno.
Non credo (salvo smentite) che potrebbero reggere all'aperto in pianura padana. Potrai tenerle all'nterno della casa assicurando loro la giusta umidità, se ci sono i caloriferi accesi, ma sempre a foglie in giù.


All'ora se io le tenessi sul terrazzo, che ho adibito a serra fredda, dove faccio svernare le piante grasse pensi possa andare bene, è esposto a sud perciò anche in inverno, quando c'è il sole, si scalda molto credi che questa escursione termica possa essere dannosa?.
Ti sto facendo troppe domande lo so ma mi spiacerebbe farle schiattare
 

Manu1

Maestro Giardinauta
uuuuu allora sto sbagliando tutto!!!! io ne ho alcune cadutemi dal cielo (letteralmente, chissà da che balcone arrivavano) e le tengo adagiate dentro un piccolo vassoio, e le spruzzo spesso, ma a testa in su.argh..beh è da questa estate che ce le tengo, forse non è il caso di spostarle ora, appena arriva il tepore le metto fuori proprio come avete indicato... sigh sto rischiando di farle marcire...
 

Commelina

Master Florello
x Alda penso che vada benissimo insieme alle piante grasse, l'importante è che quando le dovrai spruzzare le sposti, perchè alle grasse non piace.
x Manu, avevo invidiato non poco la tua inattesa fortuna :lol: non penso che si sia danneggiata se è in orizzontale. Avvolgi un laccino e appendila all'aperto tra qualche giorno....
 

Manu1

Maestro Giardinauta
eh eh si, la miracolata dal cielo (e di una pianta che mi faceva gola da tempo!)....
beh si certo per ora continuo così, poi le regalerò un posto piu consono :)
 
Alto