• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talee i risultati e il punto

goliat

Aspirante Giardinauta
faxstaff ha scritto:
Se fossi un super esperto non sarei dietro a fare tutti sti esperimenti.. :D

Però, come tutti avranno capito da un pezzo :embarrass , la materia mi appassiona..

di talee in acqua non sono mai riuscito a farne una.. minimo sabbia pura.. quindi ne deduco che siano più difficili da realizzare.. ma magari sbaglio semplicemente qualcosa... forse i geranei sono più facili in acqua ma non ne sono sicuro... (come vedi tanto super esperto non sono) :)

Per me invece sono più semplici le talee in acqua :cool2:
:martello2 solo dopo che ho capito (non so se valido universalmente) il trucco:

nel primo periodo devi cambiare spesso acqua, anche tutti i giorni, altrimenti le talee marciscono poi puoi cambiarla con meno frequenza...

Io così ho fatto talee di benjamin e photos ...
Spero di averti dato altre idee per i tuoi esperimenti...
Bye bye :Saluto:
DvD
 

lora

Maestro Giardinauta
Pure a me riescono meglio le talee in acqua...

l acqua non la cambio, bensi ne aggiung ogni tanto....e posso dire che fino ad ora ho avuto ott imi risulatati, pochissime non riuscite....:Saluto:
 

lobelia

Florello Senior
Il rischio è di tenerle troppo in acqua. Le radici acquatiche sono più cicciotte e hanno meno peli, in terra quelli che assorbono acqua sono proprio i peli, invece.
Il trucco sta nel riuscire a fare l'invaso al momento giusto, prima che l'apparato radicale si caratterizzi come acquatico e basta.
Lo dico perchè ho delle colture idroponiche e se qualche volta ho provato a passarle in terreno hanno avuto problemi.
Poi provando e riprovando.....
 

MagicaTitti

Giardinauta
E' vero che per le talee in acqua bisogna far stare al buio il recipiente in cui metti la talea altrimenti con la luce si formano le alghe? Io ricopro le bottiglie di plastica tagliate (uso quelle come recipiente) con del cartoncino scuro: faccio tipo un tubo di cartone e ci infilo dentro la bottiglia. E' fatica sprecata o è un accorgimento valido?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Il discorso del buio non è solo per le alghe, ma perchè le radici temono la luce. E' senz'altro un discorso valido, anche se non fondamentale (per il solito discorso che se una talea non è destinata a radicare non radica comunque e viceversa). Però aiuta. Anch'io uso una mezza bottiglia e la circondo con della plastica nera.
Riguardo al cambio dell'acqua, serve per l'ossigenazione, perciò se c'è sufficiente ossigeno non serve cambiarla, ma basta rabboccare. L'importante è che sia alla stessa temperatura per evitare stress.
 
M

mapi56

Guest
lo so che questo è un tormentone

ma è la mia nota dolente, perchè sono negata a fare le talee.

Ora mi chiedo quali sono le talee che si possono fare in questo periodo:

ANACAMPSEROS
PASSIFLORA
ABELIA GRANDIFLORA
AENIUM ARBOREUM
EPIPHILLUM
CALLISTEMON
BIGNOMIA
IBISCO ROSA SINENSIS
RINCOSPERNA
IMPATIENS BAFOURII
PLUMBAGO
DATURA
APTENIA
ALOCASIA
BEGONIA
PANDOREA JASMINOIDES
OPUNTIA
ORTENSIE
GELSOMINO
PETUNIA
KALONCHAE
ROSE AD ARBUSTO (non conosco i nomi)


e non ricordo più.

Se non indovino il periodo, è certo che non mi vengono cat:
 

gigino67

Florello Senior
scusate la domanda idiota................ma l'ormone radicante lo diluisci in acqua??? e se si in che percentuale lo metti ?????
 

coccinella40

Master Florello
ciao Gigino:love_4: L ormone radicante è in polvere o in gel. Devi mettere la parte inferiore della talea nella polvere e poi piantarla nel vasetto:flower:
 

Oleander

Guru Giardinauta
gigino67 ha scritto:
scusate la domanda idiota................ma l'ormone radicante lo diluisci in acqua??? e se si in che percentuale lo metti ?????


:lol::lol::lol:.....MARONNA CHE RIDERE... io sono stato tre giorni tutte le sere a leggere le istruzioni di sta benedetta polvere radicante... enon capivo come si usava... esattamente come te....
ciao gigi :lol::lol::lol:
 

faxstaff

Giardinauta Senior
mapi56 ha scritto:
ma è la mia nota dolente, perchè sono negata a fare le talee.
Ora mi chiedo quali sono le talee che si possono fare in questo periodo:

RINCOSPERNA (se ti riferiscci al Rincospermo) si ma della parte giovane (rametti verdi)) altrimenti non conosco la pianta..

ROSE AD ARBUSTO (non conosco i nomi)
si in genere le rose si possono taleare da meta settembre fino a metà novembre, il problema che poi non sono innestate e questo può creare dei problemi di sensibilità alle malattie..quindi il mio consiglio è se vuoi fare le talee falle, ma poi le piante tielle lontano dalle altre rose per evitare che se si ammalano ti contagiano anche le rose madri...

le altre non so, in genere gli arbusti perenni si pssono taleare in questo periodo con risultati + o - buoni, ma non è una regola..

le surfinie a questo punto fai prima a seminarle a febbraio marzo in casa o a marzo aprile fuori.. che fare delle talee che poi ti tocca curare tutto l'inverno col rischio che poi non reggano...


prova anche a guardare quì:

http://www.leserre.it/glossario4453/talea.html

mettendo il nome della pianta a sinistra (cerca la pianta) in genere sono indicate anche le modalità di propagazione...
 

RosaeViola

Master Florello
Giorni fa, nel forum delle rose, si è proprio parlato delle talee di rosa.
Nino Sanremo (rosaista che ha una larga vendita di rose) le riproduce tutte da talea, quindi, penso che sia un metodo efficace e sicuro.
Ho sempre saputo, parlando con diversi rosaisti, che riprodurre le rose, mediante talea, sia un buon metodo e che la pianta si comporti egregiamente e che, per di più, non si ha quel fastidioso problema dei polloni, visto che ad emetterli è il portainnesto e non la rosa stessa.
Si è ricorsi al metodo della riproduzione mediante portainnesto, per una più rapida commercializzazione, considerati i tempi lunghissimi, per poter avere una rosa già pronta da essere venduta, quando riprodotta da talea.
La riproduzione di una rosa mediante talea, è un metodo soddisfacente per gli hobbisti, sempre tenendo conto che ibridi complessi, moltiplicati per talea, potrebbero (ma non è detto) avere meno vigore di piante innestate.

Fax, pensa a quante altre rose potrai ottenere da talea :eek:k07: ...Certo che chi ti ha passato questa informazione, cioè che le rose ottenute da talea si ammalano più facilmente, non ne capiva granchè eh Fax? :martello:
 

faxstaff

Giardinauta Senior
RosaeViola ha scritto:
Fax, pensa a quante altre rose potrai ottenere da talea :eek:k07: ...Certo che chi ti ha passato questa informazione, cioè che le rose ottenute da talea si ammalano più facilmente, non ne capiva granchè eh Fax? :martello:

fantastico, me lo sono perso quel post.. poi vado a cercarmelo...

in realtà l'informazione mi arriva da un vecchio libro, è puo anche darsi che sia scorretta ne prendo atto... lo presa per buona per eperienza diretta le tre rose che ho ottenuto da talea sono sempre ammalate, anzi una lo estirpata proprio in questi giorni perchè poverina era proprio esangue, credo abbia collezionato ripetutamente tutte le malattie che possono colpire una rosa, e questo la duramente provata.. Facendo 2+2 credo di essere arrivato alla conclusione sbagliata ma concedetemi il beneficio della buonafede.

Comunque non mi sono mai fatto molti scrupoli a fare talee di rosa.. anzi quest'anno ne ho fatte alcune dell'indigoletta che sembrano aver attecchito e il sapere che il fatto di non essere innestate non ne pregiudicherà la salute mi riempe di gioia.. visto che come si sarà capito da miei precedenti post in merito, la considero la regina del mio terrazzo..

Quindi, Grazie per l'informazione .. e brucerò il vecchio libro, (Fiori e Giardini edito da Garzanti 1974) giusto se vi capita almeno lo evitate...

saluti Fax

ps.. RosaeViola.. però un tantino meno sarcastica.. si potrebbe? Credo che qualche cantonata ogni tanto labbia presa anche tu? ultimamente mi stai dando abbastanza addosso.. e non credo di aver fatto qualcosa in particolare per meritare la tua insofferenza..ma nel caso..parliamone..
 

RosaeViola

Master Florello
Ma nooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :cry: ...FAX TE LO GIURO! :)
Non è con te che ce l'ho, ma con chi pubblica o mette noi hobbisti in difficoltà.
Guarda, non sai quante volte mi arrabbio nel rendermi conto di quante inutili fatiche ci imponiamo, per amore di quello che facciamo.

Stasera, mentre ti leggevo, immaginavo la tua fatica e i tuoi sforzi per le tue talee e ti ho davvero compreso in questo.
Si sente il tuo trasporto e mi fa rabbia che a causa di cattive informazioni, noi spesso, ci troviamo a percorrere strade davvero difficili o ci costringe a rinunce che ci costano.

Scusami tanto Fax, scusami davvero se nel mio post ti è sembrato che ce l'avessi con te...in quanto a cantonate, tutti ne prendiamo e io non sono da meno, figurati! E poi questa, era chiaro che non l'avessi presa di tuo, ed è questo che mi ha fatto arrabbiare, non tu!!!
Sapessi quante volte ho provato e riprovato seguendo manuali e teorie illustri e, dopo tanta fatica, mi sono resa conto che non poteva andare così e che forse, affidarsi un po' di più al nostro istinto, può aiutare di più che un testo scritto male.

Il giardinaggio non è tutta questa sofferenza che ci fanno credere...è fatica, va bene...impegno, d'accordo...attesa, non si discute...ma vorrei che ogni tanto chi scrive testi, articoli e quant'altro, si mettesse a fare quello che facciamo noi, forse allora i renderebbe conto di che cosa sia, stare con la schiena curva.

Mi dispiace Fax, davvero, scusami se ti è parso questo...la mia intenzione er aben altra :) :) :)
 
Ultima modifica:

faxstaff

Giardinauta Senior
RosaeViola ha scritto:
Ma nooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :cry: ...FAX TE LO GIURO! :)
Non è con te che ce l'ho, ma con chi pubblica o mette noi hobbisti in difficoltà.
Guarda, non sai quante volte mi arrabbio nel rendermi conto di quante inutili fatiche ci imponiamo, per amore di quello che facciamo.

Stasera, mentre ti leggevo, immaginavo la tua fatica e i tuoi sforzi per le tue talee e ti ho davvero compreso in questo.
Si sente il tuo trasporto e mi fa rabbia che a causa di cattive informazioni, noi spesso, ci troviamo a percorrere strade davvero difficili o ci costringe a rinunce che ci costano.

Scusami tanto Fax, scusami davvero se nel mio post ti è sembrato che ce l'avessi con te...in quanto a cantonate, tutti ne prendiamo e io non sono da meno, figurati! E poi questa, era chiaro che non l'avessi presa di tuo, ed è questo che mi ha fatto arrabbiare, non tu!!!
Sapessi quante volte ho provato e riprovato seguendo manuali e teorie illustri e, dopo tanta fatica, mi sono resa conto che non poteva andare così e che forse, affidarsi un po' di più al nostro istinto, può aiutare di più che un testo scritto male.

Il giardinaggio non è tutta questa sofferenza che ci fanno credere...è fatica, va bene...impegno, d'accordo...attesa, non si discute...ma vorrei che ogni tanto chi scrive testi, articoli e quant'altro, si mettesse a fare quello che facciamo noi, forse allora i renderebbe conto di che cosa sia, stare con la schiena curva.

Mi dispiace Fax, davvero, scusami se ti è parso questo...la mia intenzione er aben altra :) :) :)

Sono felice che sia un malinteso, sai, ero molto preoccupato dal fatto di aver in qualche modo attirato la tua antipatia.. e sono felice di essermi sbagliato, e a questo punto sono io che ti chiedo scusa per la mia errata interpretazione delle tue parole...


in quanto ai testi , bhe penso che il mio fosse semplicemente troppo vecchio.. comunque è vero di castronerie da grandi esperti, balsonati e con parecchi libri e giardini milionari sulle spalle ne ho sentite anche io e di solito sono più critico rispetto le informazioni lette.. ma lo stato di salute delle mie rose non innestate sebrava confermare l'errata teoria e ho preso la cantonata.. va bhe, imparare vuol dire crescere.. ora mi mettero a fare il giro di amici e conoscenti armato di cesoie e vedrò di sostituire le povere rose malandate con nuove talee che spero crescano sane e vogorose.

un abbraccio, Fax..
 
Ultima modifica:

gigino67

Florello Senior
Oleander ha scritto:
:lol::lol::lol:.....MARONNA CHE RIDERE... io sono stato tre giorni tutte le sere a leggere le istruzioni di sta benedetta polvere radicante... enon capivo come si usava... esattamente come te....
ciao gigi :lol::lol::lol:


che bello non sentirsi soli in questo mondo......hehehehhehehehehehe
ciao Oleander......
 

faxstaff

Giardinauta Senior
Il punto parte seconda

Comunque visto che questo post è riemerso.. direi che è arrivato il tempo si rifare il punto e ne approfitto:

Talee di surfinia:

hanno poi radicato bene e si sono sviluppate fiornedo ancora adesso.. ho notato che quelle fatte a settembre per prova hanno radicato quasi immediatamente.. anche se non credo valga la pena, comunque ne terro in serra fredda un paio e vedremo cosa succede a primavera...

Falso gelsomino:
delle oltre 15 talee legnose fatte a primavera innoltrata ne sono sporavissute 4 che ora prosperano e stanno mettendo foglie...
ne ho fatte altre 5 a fine settembre di punta (prendendo i rametti apicali e lasciando solo due foglie) 4 senbrano aver attecchito, le ho messe nella serretta fredda e vedremo come si comportano a primavera..

Verbena Peruviana: (quella rossa)
delle 5 talee fatte in tarda primavera due prosperano hanno fiorito e sono ormai delle piante a tutti gli effetti..
delle tre fatte a inizio ottobre 2 sembrano aver attecchito e una ha messo un paio di foglie..
le altre verbene la tapiens e quella viola a fiori grossi non ne è riuscita neppure una..

rose:
le tre talee di indigoletta fatte a metà settembre hanno messo due o tre germogli, e prima del gelo penso di passarle in serra fredda per non perdere i germogli col gelo..

Solidago: talee del fusto sotteraneo..
ok chiunque ne voglia passi pure .. ne sono venute 29 su 30... e adesso non so che farmene.. calcolando che ho materiale per fane altre 30 - 40... credo di poterne anche spedire i pezzi del fusto sotteraneo.. sembra abbastanza robusto per sopportare un viaggetto in posta celere..ma non so se il costo vale la pena.. se qualcuno vuole fare l'esperimento mi mandi un messaggio privato..

Agrifoglio:
la grande sorpresa, le credevo morte e secche e invece improvvisamente le gemme si sono gonfiate e inverdite.. e vaiiii!

Pruno selvatico:
ok forse era chedere troppo.. ma sono li statiche ne morte ne vive.. a primavera vedremo...

Siepi:
ho raccolto in giro un po di talee di siepi varie a titolo di puro esperimento.. per il momento sembrano vive, vi terrò informati... quello di fare talee di siepi potrebbe rivelarsi un risparmio notevole per i giardinauti più pazienti..


per il substrato di piantagione sono passato a 20% sabbia 70% agriperlite e 10% terra di campo.. da risultati più rapidi e efficaci del vecchio 30% sabbia 70% terra o 50% 50%, questo nuovo substrato a tra le altre cose la caratteristica di permettere l'estrazione delle talee senza rovinare le radichette.. sul fondo del vaso però metto sempre qualche cm di terriccio universale...

nei mesi più caldi le coperture con i vasetti di plastica si sono rivelate efficaci.. ora mi hanno consigliato di provare con dei cappucci di TNT.. per prevenire la muffa che ogni tanto si forma con le coperture diplastica ( che comunque scompare dopo poche ore aver scoperchato la talea e sembra non pregiudicare troppo la salute delle talee)


Tutte le altre talee si sono traferite in giardini e terrazzi di amicie conoscenti e non ne conosco la sorte...

Ormoni:
si sono rivelati utilissimi , ma non indispensabili.. se non avete intenzione di propagare centinaia di esemplari si possono anche evitare tranquillamente. li ho usati parecchio ma non credo ne comprerò un nuovo vasetto esaurito questo (in fondo tolgono un po il gusto non credete?)..

ok questo è il sunto di quanto sucesso in questa estate di esperimenti..
alla prossima puntata, saluti Fax
 
Ultima modifica:

gigino67

Florello Senior
scusa Fax....potrei sapere il nome di questo ormone radicante miracoloso?????
Vorrei dilettarmi anche io.......
gigi'
 

faxstaff

Giardinauta Senior
gigino67 ha scritto:
scusa Fax....potrei sapere il nome di questo ormone radicante miracoloso?????
Vorrei dilettarmi anche io.......
gigi'

RigenalP.gif


FAVORISCE LA RADICAZIONE DELLE TALEE
rigenalp.jpg


Composizione:
NAA puro 0,5g
Supporti ed attivanti q.b. a 100g

Perché usarlo:
Promuove il trasporto discendente degli ormoni e l'accumulo di auxine nella regione basale della talea per favorire l'emissione e la formazione delle prime radici. É quindi indicato per tutte le talee erbacee, legnose ed arbustive e per talee di viti.

Quando usarlo:
Prima della messa a dimora delle talee.

Come usarlo:
Immergere la base della talea in acqua per circa 3 mm. Dopo averla lasciata sgocciolare, immergerla nella polvere Rigenal P e scuoterla leggermente per eliminare la polvere in eccesso. Mettere a dimora.

Confezione:
Barattolo da 100 g


Reg. Min. Sanità n. 4896 del 07/09/82
Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Sanità a base di NAA. Leggere attentamente le avvertenze.
 
Alto