• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea Schefflera

_orfeo_

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
Ieri sera ho visto una piantona di schefflera, e ne ho presa una talea lunga circa un 40 cm... un simpaticocespuglietto in pratica appare.

L'ho dovuta lavare accuratamente con lo spirito perchè infestata da cocciniglia... il mio quesito è...attecchisce facilmente la talea? Con questa pianta non ho mai provato, dunque non do se è meglio metterla in terra o in acqua... per asdesso l'ho poggiata in terra. ditemi voi che magari avete già provato!


Grazie
 

lorenzino

Guru Giardinauta
per quanto ho letto si consiglia di far attecchire la schefflera in terra.
L'uso di acqua non è generalmete consigliato, ma io l'ho messa ugualmente in un bottiglia a radicare perchè vorrei farla crescere in idrocultura... lì dentro da una decina di giorni ma ancora non si muove niente, staremo a vedere.
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
ah ok, allora ho fatto bene... è tutta moscia però perche da ieri sera a questa mattina è stata buttata così in terrazzo perchè la ripulita solo questa mattina...schifitus...
 

Papyrus

Master Florello
Vorrei provare anche io con la schefflera è da tanto che aspetto di incontrarla per strada, il problema è che abbastanza grande per farne una talea alla luce del sole :confuso:
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
io infatti mi aggiro di notte... no quando la sera esco rientro sempre con un bel buquet di talee...
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
aaahahahahah... no la gente non sopporta la mia passione, quindi neanche le vuole vedere le piante... fortuna sennò che figuracce a raccontare le provenienze! In compenso oramai la mia amica mi odia perchè ogni volta che usciamo sradico frasche varie...
 

Papyrus

Master Florello
aaahahahahah... no la gente non sopporta la mia passione, quindi neanche le vuole vedere le piante... fortuna sennò che figuracce a raccontare le provenienze! In compenso oramai la mia amica mi odia perchè ogni volta che usciamo sradico frasche varie...

Beh ti odia perchè non la coinvolgi abbastanza: prova a usare la sua borsetta come porta refurtiva :D:lol:
 

Ilsimo

Aspirante Giardinauta
Sono tentato anch'io dal prenderne un rametto....... ma poi è stagione giusta per far radicare....?:squint:
 

Papyrus

Master Florello
Sono tentato anch'io dal prenderne un rametto....... ma poi è stagione giusta per far radicare....?:squint:

Provaci dai :eek:k07:
Il periodo giusto è la primavera :)
Si moltiplica anche per seme :eek:k07: fa tipo delle bacche, magari è più semplice prelevare le bacche che un mazzetto di talee :lol:
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
Io non le faccio da diversi anni, visto che ho impetato il vicinato (anche di cocciniglia) ... tagliavo in primavera, immergevo in vaso e aggiungevo acqua fino alla primavera successiva, per allora avevano radicato quasi tutte ... poi piantavo.:Saluto:
 

Papyrus

Master Florello
Io non le faccio da diversi anni, visto che ho impetato il vicinato (anche di cocciniglia) ... tagliavo in primavera, immergevo in vaso e aggiungevo acqua fino alla primavera successiva, per allora avevano radicato quasi tutte ... poi piantavo.:Saluto:

Praticamente tenevi queste talee un anno in acqua? :eek:
 
G

giusi

Guest
Io ho messo in acqua a giugno un rametto provvisto di nodo, dopo un mese è comparso qualche peletto simile a piccolissime radici ma fino ad oggi non c'è stato alcun miglioramento della situazione; però le foglie stanno benissimo quindi continuerò a tenere la talea in acqua. Secondo me ho scelto il periodo sbagliato per la radicazione, quindi se la talea resiste in queste condizioni fino alla prossima primavera, potrei sperare di vedere radici più consistenti
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Scusate...ma allora è facilmente soggetta alla coccinisglia???!!!! Mo la butto perchè l'ho presa che ne era infestata, l'ho pulita con l'alcool, e questa mattina ho trovato un pò di cocciniglia anche sul philodendron...che tra l'altro è in casa e non ha avuto neanche il minimo contatto con la schefflera....tra l'altro se so ammosciate tutte le foglie... pauraaaaaa.... non per la schefflera, ma per le altre piante!
 
G

Giuspe

Guest
La schefflera attecchisce facilmete in acqua, qalsiasi periodo dell'anno come il ficus elastica, infatti sono simili anche nelle cure....

Staccate un ramo e mettelo in acqua, è un pò lentina ma fa delle radichette bianche, fatele crescere un 5 cm poi le potete piantare in terra e mettetela all'ombra e riparata, quando farà le foglie nuove potete esporla in piena luce gradatamente e concimarla.....è facilissima io ho fatto una bella piantona da un rametto di quella variegata...
 

mikki

Maestro Giardinauta
Mia madre ha delle piante di schefflera enormi e le ha piantate tutte lei facendeo talee da quella iniziale, lei (l'ho già detto altre volte, non ha solo il pollice verde, tutte le dita!!) ne stacca un pezzetto, lo mette in terra ed in pochi mesi ha le piantine! Uno spettacolo!
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
Praticamente tenevi queste talee un anno in acqua? :eek:

Praticamente si ... acqua, che non era certo limpidissima, ma facevo così... ora non chiedermi perchè ... non c'è nessuna teoria di base, solo che la pianta madre ara enorme e andava potata, i vasi in giro stavano pure bene ... e ci voleva tempo a piazzarle tra parenti e amici vari! ma funzionava... ora non lo faccio più, perchè la pianta è stata ridotta molto ... e la nuova casa più grande, ma tra un paio d'anni si ripresenterà il problema!
Mi fai venire voglia di riprovare :lol:
 
Alto