• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sostituzione motore mc cullock decespugliatore

basabusto

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
un mio collega mia ha regalato( ma forse il regalo l'ho fatto io a lui portandomelo via...) un decespugliaotore mccullocl con asta a manubrio.
E' un modello non recente. Ha le viti H e L sul carburatore. Era tutto smontato ora con un amico lo abbiamo rimontato,ma a parte qualche colpo non ne vuole sapere di ripartire.

LA domanda è questa, anziche spendere tempo e soldi per trovare ricambi vari, è possibile cambiare in blocco l'intero motore tenendomi solo l'asta di questo vecchio?

E' un operazione conveniente oppure inutile?
Su ebay ho visto diversi annunci di motori. il prezzo è intorno ai 70 - 100 euro.

Ma sono tutti uguali gli attachhi delle aste?

Grazie
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
perdonami basabusto...

cambiare un motore - cioè gruppo termico (cilindro, pistone e testata) e al limite il biellino - può avere un senso.

ma cambiare l'intero corpo motore - cioè gruppo termico, biellino, carburatore, serbatoio, filtri, galleggianti, collettore, scarico, ventola, avvolgibile, volano, saltarelli, guarnizioni, alberino, bobina, candela, cuscinetti, gabbia rulli, banco motore, cortechi, carterino motore, carrozzeria e quant'altro ancora - per salvare un'asta mi sembra una sciocchezza fenomenale.

soprattutto conoscendo la qualità non eccelsa di molte aste montate sui mc culloch degli utlimi 20 anni.

gli attacchi di trasmissione non sono universali. quindi corri il rischio di comprare un motore da pochi euro e poi non poter collegarlo alla tua asta.

senza parlare della qualità di un motore da 70 euro, circa la quale stendo un velo pietoso.

un decespugliatore nuovo di qualità professionale con impugnatura a manubrio si compra nei negozi per 400 euro.
on line anche a molto meno (250-280 euro).
con garanzia 2 anni

visto che tu ed il tuo amico come meccanici siete probabilmente degli "apprendisti stregoni" e facilmente commettete più errori che altro ti consiglio di desistere dal mettere le mani inopinatamente su macchine da lavoro con le quali è anche possibile, se non correttamente assemblate, farsi molto molto male e farne a terzi.

poi: fai come preferisci.

saluti
peppone

ps: per curiosità...che asta monta questo mc culloch?

pps: dici che era completamente smontato e che tu ed il tuo amico lo avete rimontato...
come lo avete rimontato?
avete sostituito guarnizioni e cortechi?
come avete registrato la carburazione?
in che condizioni era il pistone e in quali il cilindro?
e la fascia?
avete controllato i cuscinetti dell'albero?

ragazzi...
 
Ultima modifica:

basabusto

Aspirante Giardinauta
Allora,
come detto il motore era stato smontato e io e il mio amico lo abbiamo rimontato.
Io ho fatto solo da assistente,ma lui è un perito meccanico d'auto,quindi sapeva il fatto suo.
Tant'è che il motore ha anche tentato un avvio,ma poi niente.

A me questo decespugliatore servirebbe solamente per tagliare una siepe di rovi abbandonata e poi se si friggie chi se ne frega....
le parti le ha controllate il mio amico, dice che non ha il massimo della compressione anche perche forse è stato acceso a benzina e per questo che mi è venuto il mente la sostutuzione dell'intero blocco motore.

proverò a cercare un motore su internet cercando di non spendere cifre spropositate.

per l'accoppiamento basta conoscere la distanza fra le 4 viti della flangia che accoppia l'asta al motore vero?

Invece per il sistema che trasmette il movimento (volano anteriore...)che cosa devo misurare?

Grazie Mille...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
devi misurare l'interasse della sezione di uscita trasmissione.
per tagliare rovi hai bisogno di una buona coppia disponibile poichè dovrai montare una testina pesante...dubito che un gruppo termico da 70 euro (cinese) sia in grado di assicurarti queste prestazioni.

ps: sicuramente il tuo amico sarà bravissimo ma il fatto che sia perito meccanico (di auto poi) non significa che sappia riparare un motore a due tempi. un meccanico di automobili dalle mie parti (30 anni di esperienza nella propria officina) un giorno si è comprato una ape piaggio 50 (due tempi) usata e ha deciso di rimettersela a posto. ci ha lavorato qualche giorno dopodichè la ha messa in moto...fa 200 metri e l'ape inchioda. mi telefona allarmato "vieni a vedere che cosa è successo". vado, vedo e gli chiedo "l'olio motore lo hai cambiato?" e lui tutto sicuro "ma cosa dici olio motore! questo è un due tempi! la lubrificazione la fa l'olio della miscela!". ho preso una chiave del 12 ed una del 17 e gli ho smontato la coppa dell'olio motore sotto i suoi occhi. "vedi" gli ho detto "è vero che questo è un due tempi ed è alimentato a miscela...ma va anche detto che è un due tempi (50 di cilindrata) che pesa 3 quintali e 20. lo sforzo sostenuto dal motore si trasformerebbe subito in calore se si affidasse alla sola lubrificazione dell'olio miscela. in ragione di ciò dispone di una coppetta dell'olio che contiene 600 gr di olio 10w-30. che è questa che ho in mano, vuota".
è sbiancato.
un meccanico di auto con 30 anni di esperienza nella propria officina.
FINE OT.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:
Alto