• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sostegno per rampicanti

linda

Giardinauta
La cosa più vasta del mio giardino è il muro che lo circonda. Quindi avrei deciso di farlo ricoprire di rampicanti. Invece di mettere diecimila grigliati, pensavo a una soluzione diversa, visto che i mq. da coprire sono tanti. Si possono mettere dei fili d'acciaio o metallo? E se si, posso avere qualche indicazione su dove reperirli? Avevo pensato a quelle reti di plastica, ma mi sa che si usano solo per i fagioli, o rampicanti esili. Io ho bignonia, vari tipi di rampicanti tipo vite del canada, achebia, ortensia rampicante, caprifoglio. Adesso strisciano, non sono ancora arrampicati, anche perchè li ho piantati da poco...
grazie
 

Allopacs

Master Florello
Buona sera Linda,
Per attaccare i fili di ferro o acciao bisogna che tu metta prima dei picchetti .Quando é alto il tuo muro?Il filo di ferro lo potrai trovare in una ferramenta.Buon lavoro.................. :D Ciao Allopacs
 

linda

Giardinauta
abbellire il muro

ciao, il muro sarà tre metri, o poco meno, ma vorrei attrezzare una porzione inferiore. Si devono mettere solo dei fili orizzontali? E a che distanza? Per picchetti intendi tasselli? Non esiste un esempio da qualche parte? Sono una rompiscatole? (si)
 

coccinella40

Master Florello
Ciao linda:flower: I fili li puoi mettere orizzontali e verticali, in maniera che formino dei quadrati di circa 40 cm, ma possono essere più grandi o più piccoli, come ti piace di più. all inizio metti degli stop o chiodi ad uncino .:love_4:
 

Zeta

Giardinauta
Ciao Linda, stiamo facendo lo stesso lavoro in contemporanea, io ho acquistato da castorama del cavetto zincato ricoperto da 2.6 mm. dei tendifili e dei tasselli .
I cavi puoi farli partire da 60cm. da terra e poi ogni 45 cm. ne posizioni un'altro.
Se chiedi ad un incaricato reparto ferramenta ti consiglieranno le misure ed i tipi di tendifilo e di tassello.
Ciao, Zeta.
 
P

pollicina

Guest
I sostegni più eleganti li ho visti alla Villa d'Este a Tivoli.
Sono dei fili orizzontali, rivestiti (sennò le piante col vento potrebbero danneggiarsi, e sono fissati a distanza di circa 15 cm dal muro con dei tasselli che escono dal muro stesso.
in pratica, sono dei passafilo che però, non restando attaccati al muro, consentono alla pianta di respirare e anche se la parete è molto soleggiata d'estate, le piante non si cuociono contro la aprete!
Sono molto eleganti, non si vede nulla con i rampicanti sù... con un po' di pazienza puoi trovarli nei negozi specializzati.... :ciglione:
ciaocià
Pollicina
 

linda

Giardinauta
grazie

grazie a tutti, mi sento in buona compagnia quando posso parlare con voi di piante, e persino il muro duro e cattivo mi sembra più simpatico visto che aumenta la superficie verdizzabile.....
(Ma a villa d'este io ho guardato le cose artistiche,di piante ho solo ammirato gli acanthus cugini dei miei arrivati magicamente in giardino, uffa vado sempre in giro col paraocchi)



flower-grow.gif
 
P

pollicina

Guest
eh, eh, eh... invece io ho fatto il primo giro nei giaridni, e solo dopo mi sono dedicata a stanze e fontane!!

è lì che mi sono innamorata della Frau Druschki, che ricopre il muro a nord tapezzandolo di rose bianceh portentose.. oppure della Bella di Bologna, che troneggia letteralmente in splendidi orci di terracotta antichi.... :love: :love:

comuqne la parete con i tralicci che ti dicevo è effettivamente moooolto nascosta, la vedi sul retro, se vai ai bagni lungo la galleria. Da una porta-finestra prospiciente, puoi uscire in un micro cortiletto, dove appunto ci stanno le rose sistemate con quel traliccio lì..... :food: :food: :food:
 
Alto