• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sondaggio: che olio mangiate?

Che oli mangiate?

  • Perlopiù olio D.O.P

    Voti: 10 16,4%
  • Perlopiù extravergine

    Voti: 48 78,7%
  • Perlopiù vergine

    Voti: 2 3,3%
  • Perlopiù economici

    Voti: 0 0,0%
  • Perlopiù di semi

    Voti: 1 1,6%
  • Non mangio oli

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    61
S

scardan123

Guest
L'olio in casa mia non c'è. Non lo uso mai, non saprei ch farmene. al max il bottiglino di olio di oliva piccolo, che mi dura mesi. se ne compro uno l'anno è dire tanto. Forse uno ogni 2-3 anni è più realistico.
 
S

scardan123

Guest
Aceto aromatico, limone, erbe aromatiche (tipo timo e maggiorana).
Di olio nell'insalata proprio poche gocce, e non sempre.
So bene che in molte cucine usa molto olio, in altre molto sale; sin da bambino io sono stato abituato ad un uso minimo di entrambi.
 

Silvio07

Florello
Diciamo che mangiare olio extravergine è ottimo. La buona notizia è che nessuno mangia olii economici. Il DOP viene utilizzato da più persone da quelle che mi aspettavo.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Grazie silvio per le risposte esaurienti....allora quello che mangio è buono perchè ha quel piccantello ogni volta soprattutto all'inizio.....per il costo speriamo non si arrivi a pagarlo come una bottiglia di rum brugal siglo de oro.....a momenti sembra diventato oro....eppure gli ulivi almeno giù da noi non si contano........


:DIl piccantello soprattutto all'inizio può essere dovuto anche alla maturazione delle olive raccolte un pochino meno mature oppure alla maturazione dell'olio ancora un pochino "acerbo", definizione utilizzata per oli che non hanno decantato il tampo necessario.

E' molto buono, ha le stesse qualità dell'olio maturo solo che è appunto leggermente piccantino, io lo adoro... peccato che con il passare del tempo lo perda!

A proposito io utilizzo olio extra-vergine di mia produzione per cucinare e condire le verdure ed olio di arachidi per friggere.:food:

Non è vero che l'olio di oliva brucia più in fretta, lo ha detto anche il prof. Veronesi sostenendo che è un olio eccezionale, ma fa molto fumo ed impesta la casa!:storto:
 

Silvio07

Florello
Infatti i polifenoli sono più presenti quando l' oliva è ancora più acerba. Quando l' liva è nerà sarà carica di olio ma avrà un' alta acidità e sarà molto piatto.
 
P

Piera1

Guest
Mio suocero ha tantissimo olio di nostra produzione ma vecchio di un paio d'anni, sarà ancora buono?
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Mio suocero ha tantissimo olio di nostra produzione ma vecchio di un paio d'anni, sarà ancora buono?

:froggie_rE' più che buono Piera, tranquilla! A volte quello più vecchio diventa un pò più corposo, però per esempio io avevo ancora parecchio olio del 2004/2005 ed era squisito:food:, l'ho finito giusto verso ottobre.
Ho iniziato quello del 2006/2007 (l'annata prima è saltata per vari motivi) ed è più forte del primo come sapore:storto:.
Questo è dovuto al fatto che la prima annata ha dato un olio eccezionale, la seconda meno; quindi consuma tranquillamente l'olio di due anni, non fa assolutamente male se è questo che temi:D
 
P

Piera1

Guest
:froggie_rE' più che buono Piera, tranquilla! A volte quello più vecchio diventa un pò più corposo, però per esempio io avevo ancora parecchio olio del 2004/2005 ed era squisito:food:, l'ho finito giusto verso ottobre.
Ho iniziato quello del 2006/2007 (l'annata prima è saltata per vari motivi) ed è più forte del primo come sapore:storto:.
Questo è dovuto al fatto che la prima annata ha dato un olio eccezionale, la seconda meno; quindi consuma tranquillamente l'olio di due anni, non fa assolutamente male se è questo che temi:D
Io credo che sia olio che abbia più di due anni, non tutto ma alcuni contenitori in acciaio risalgono a dopo la morte di mia suocera avvenuta nel 2.001.
 

Silvio07

Florello
Non ti preoccupare per quello PIera, male non ne fa. Il sapore si perde in base a come lo conservi, sotto azoto o chiuso ermeticamente o se nei contenitori c'è poca aria quindi il livello dell' olio è alto:).
 

Silvio07

Florello
I sedimenti di cui parla commy sono le morchie, no? Quelli vannno sempre lasciati. Attenzione però a non scuotere spesso i contenitori!
 

Commelina

Master Florello
I sedimenti di cui parla commy sono le morchie, no? Quelli vannno sempre lasciati. Attenzione però a non scuotere spesso i contenitori!

silvio su questo non mi puoi insegnare proprio niente. vabbè che devi diventare guru giardinauta, ma non puoi scrivere solo per allargare il tuo numero messaggi.... fai il bravo!
 
Alto