• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

senecio herreianus

Maria42

Apprendista Florello
Perdonatemi se vi pongo una domanda banale, magari già trattata più volte. Ho fatto una veloce ricerca nei vecchi post ma non ho trovato risposte soddisfacenti (ammetto però di non aver "rovistato" proprio tutto tutto!).
Quando il senecio (nel mio caso herreianus) presenta le palline molli e flosce, che significa? Poca o troppa acqua?
Mi ha stupito la reazione. L'ho comprato solo sabato scorso, i tralci erano tutti avvolti sulla superficie del vaso ed il vaso stesso contenuto in una bustina di plastica trasparente. Ho tolto la confezione e srotolato i rami lasciandoli pendere dal vasetto: le palline mi sembravano tutte abbastanza sode. Ho appeso il vasetto in bagno, vicino alla finestra esposta ad ovest, esattamente dove ho già l'altro (che potrebbe essere un rowleyanus...), molto più piccolo ma in salute. Ciò significa, credo, che l'ambiente gli sia congeniale... perchè invece l'herreianus, dopo 3 giorni, continua ad ammosciarsi?? Il terriccio era umido al tatto quindi non ho bagnato. Ieri però, presa da sconforto, ho dato un goccio d'acqua. Nessun risultato. Che dite, dovrà solo ambientarsi?? Perchè io e le succulente non ci capiamo? cat:

grazie ciao
Maria
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao Maria.
Devi dargli il tempo di ambientarsi...come sempre.
La palline flosce indicano troppo acqua. Controlla il terriccio, xkè di solito li impiantano in terricio universale troppo torboso.
:love_4:
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Verdiana, gentilissima come sempre :love_4:
Spero che si ambienti prima di finire tutte le palline :lol:
Sì, forse il terriccio non è il più adatto... è che in questi giorni non avevo tanta voglia di rinvasarlo, però se continua così mi sa che dovrò trovare la voglia :D
Vi dirò come procede! Grazie ancora!
:Saluto: Maria
 

Maria42

Apprendista Florello
Nulla da fare.... ho continuato a trovare palline molli o rattrappite così ho cercato di salvare il salvabile: ieri sera ho disfatto il vasetto, buttato il terriccio che era parecchio umido ma non fradicio (sembrava effettivamente un po' torboso, malgrado contenesse puntini chiari che non ho capito se fosse sabbia o perlite), recuperato 4/5 rami (orribili, ormai spogli per metà) e ripiantati in terriccio Compo per cactacee (che poi non ho innaffiato).
Boh, sinceramente non capisco come non sia potuta sopravvivere nemmeno una settimana :eek: non credevo di aver un pollice così nero :fifone2:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Secondo me hai fatto bene,solo adesso lasciala un pò a corto d'acqua,forse era troppo bagnata!!!Ma le radici com'erano???ciao ciao
 

Maria42

Apprendista Florello
Ciao Lore :Saluto:
Grazie per la tua risposta!
Quando ho tolto il pane di terra, c'era un bel fascio di radichette tutto attorno, segno che si trattava di una pianta ben radicata. Mi viene da pensare, tuttavia, che fossero marce perchè di tutto quel fascio ho salvato quasi niente: si è spappolato tutto. Ognuno dei 4/5 tralci recuperati aveva, alla fine, un miserello apparato radicale: non so se in buono stato...:confuso:... erano radici così fini....
Pensare che il vasetto, da Peraga, era ancora sul carrello, non ancora sistemato definitivamente. Ho creduto quindi fosse una pianta appena arrivata.... e poi, come ho scritto, appena arrivata a casa era bella soda. Ha avuto un declino inarrestabile... non mi era mai successo con altre piante!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Speriamo che il peggio sia passato...certo che se fosse stata primavera era meglio!!!ciaoooo
 

Maria42

Apprendista Florello
Forse con questa pianta mi va così...:martello: ... l'altro piccino che ho ha un solo tralcio in ottima salute! Un secondo tralcio è vivo ma bruttino, il terzo, completamente raggrinzito, l'ho messo sulla superficie del terriccio - come consigliatomi qui - sperando che prima o poi attecchisca. E anche questo senecio, al momento dell'acquisto, era bello folto!
Grazie ancora!
ciao
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Io penso che non tutto è perduto.
I tralci sani, dopo averli fatti asciugare x bene, piantali in una composta + drenata e radicheranno in fretta.
Io non li appoggio sul terriccio come consigliato da Lore, li pianto e basta.
Come hai potuto vedere il fusti sono molto delicati e si rompono facilmente, ma altrettanto facilmente radicano.
Buona coltivazione :love_4:
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Verdiana :love_4: le tue parole mi fanno tornare un po' di speranza... sai, ormai mi ero messa il cuore in pace, non mi stupirei stasera di tornare a casa e vedere le ultime palline molli.... pace, morta una pianta, se ne fa un'altra... basta che non sia un senecio :lol:
Vi darò conto!
ciao cara :Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma no, non ti arrendere cosi facilmente.
Certo io sono agevolata dal clima e quindi pianto e taleizzo in qualsiasi periodo dell'anno, ma tu schiaffa le talee superstiti in balcone, riparate dalla pioggia o in serra fredda ( non so neanche se hai una serretta) e dimenticale.
Faranno tutto il resto da sole.
E poi se hai già esperienza con il senecio rowleyanus...vai tranquilla.:D
 
Alto