• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sempre in tema di gerani

Cillerai Plinio

Aspirante Giardinauta
Sempre in tema di gerani al mare.Vorrei cortesemente conoscere se - dopo aver trovato una pianta di geranio molto bella e robusta ed adesso con una abbondante fioritura rossa - posso da questa ricavare altre piante per "talea" da mettere in altrettanti piccoli vasi alla fine di ottobre ed averli poi pronti a marzo aprile 2008 per usarli nella prossima estate.
E' una mera illusione o può esser fatto? Devo conservare le piantine ( o le talee) in serra al chiuso o lasciare i vasetti in una zono calda e riparata del terrazzo al mare annaffiandoli durante l'inverno?
Grazie - plic
 
M

margherita51

Guest
le talee puoi farle adesso ma anche in primavera, sono molto facili da fare ed atechiscono quasi sempre.
 

Commelina

Master Florello
ciao plinio, ha ragione margherita, è abbastanza facile farli radicare. tagli un rametto di 10 cm appena sotto un nodo di foglie, e lo invasi in terriccio universale pressando bene. ti mostro le mie talee fatte in giugno, cinque gerani edera ed un geranio zonale (in basso a dx). per prudenza fanne qualcuno in più di quelli che ti servono. io qui da me li tengo all'aperto, anche d'inverno, in una veranda.
se completi il tuo profilo utente con la località o la zona dove abiti, è più facile consigliarti in base al clima.

vivaiogeranirs.jpg
 

Cillerai Plinio

Aspirante Giardinauta
Buon giorno Margherita51 e Commelina. Vi ringrazio per la tempestiva risposta ed i consigli. Completerò il profilo, la località comunque è Principina Mare in Maremma provincia di Grosseto. Grazie cari saluti plinio
 

Cillerai Plinio

Aspirante Giardinauta
Ben trovata cara Commelina. Ci sentimmo di Settembre 2007 a proposito di talee di geranio.
Ho messo a dimora in vasetti diversi rami di geranio ed ho ottenuto risultati di vera soddisfazione.A primavera ho rinvasato ed ecco ora in estate Gerani rossi di vero effetto.
Volevo chiederti. Alcune di queste piante - tre su quindici - venti - presentano questa anomalia. Dopo la fioritura il fusto che porta il fiore annerisce per una lunghezza di due tre centimetri e si vuota all'interno, di conseguenza il fiore piega la testa e muore. Lo stesso fenomeno si presenta anche per i fiori non ancora sbocciati. Nascono le prime puntine del fiore di geranio, però prima che i fiori sbocciano questo piega la testina e si ferma. Dopo qualche giorno muore.
Puoi darmi una spiegazione ed anche un consiglio di come poter ovviare ed impedire che questa, che ritengo sia una malattia, passi anche alle altre piante?
La posizione è al davanzale di un terrazzo che prende sole dalle 11 del mattino fino alle 16/17 di sera.
Graie tanti cordiali saluti - plinio
 
Alto