• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sementi padane...

PaoloMario

Aspirante Giardinauta
Come ogni estate che si rispetti il mio povero prato soffre alla stragrande, nonostante le arieggiature e concimazioni(Nitrophoska) primaverili, quelle potassiche estive(Scotts Stress control) , il diserbo selettivo, l'irrigazione mattutina nelle modalità previste arriviamo ad agosto che non ne può più(prato diradato con numerose zone invece che verdi sono marroniccie)
Sarei giunto alla conclusione che forse la tipologia (miscuglio) di sementi che normalmente utilizzo non è il massimo per le afose pianure padane(basso mantovano)
Cercando qualcosa di più resistente alle calure estive ma che altresì sopporti bene il clima padano(escursioni termiche da minime invernali condite talvolta dalla neve dai -8° ai + 37° di luglio 2010) su quali prodotti dovrei indirizzarmi ???

Esiste qualcosa di già pronto da acquistare in scatola nei vari garden??

Tra i vari prodotti già pronti ho trovato questi

http://www.scottsitalia.com/new/?q=node/287
http://www.scottsitalia.com/new/?q=node/289

Potrebbero andare questi ???
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Miscugli a prevalenza di festuca arundinacea sono quelli col migliore comportamento possibile durante l'estate, io ho utilizzato su una porzione di prato particolarmente esposta il mediterraneo con buoni risultati, in precedenza altri miscugli non contenenti tale verietà hanno miseramente fallito.

cigolo
 

tyler

Aspirante Giardinauta
se non ti interessa un'erba finissima ma un prato bello, scuro, folto e resistente a qualsiasi temperatura con la festuca vai alla grande
 

PaoloMario

Aspirante Giardinauta
Ho seminato in data 7/09 martedì(son passati 8 giorni da allora) la festuca arundinacea (Evergreen Mediterraneo della Scotts) con giusta dose di concime starter.Ad ora ancora nulla o quasi nulla(qualche sparuta piantina che cresce con estrema fatica).
Onde evitare gli uccelli ruba sementi, come le regole vogliono, ho messo anche la rete anti-uccello.

Ero abituato con le altre miscele che in meno di una settimana mi tappezzavano la terra....

E' normale tutto ciò ???
 
Ultima modifica:

PaoloMario

Aspirante Giardinauta
Tutto procede alla grande, grazie a tutti per i preziosi suggerimenti ricevuti

Many thanks

Speriamo che la Festuca resista ai super-calori estivi mantovani 2011...visto che il Lolium da ste parti d'estate và a farsi benedire

IMAGE_014.jpg

IMAGE_015.jpg

IMAGE_016.jpg

IMAGE_017.jpg

IMAGE_008.jpg
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
esatto ,è inutile seminare riseminare se il fondo non è preparato come si deve ,tutto il lavoro fà a farsi benedire e soldi sprecati
 

PaoloMario

Aspirante Giardinauta
Tutto il terreno che vedete è riportato .IL lavoro fu svolto nel 2003,spendemmo una bella cifra, chiamammo una ditta di escavazioni del luogo che con la ruspa tolse buoni 40 cm superficiali per poi rimpiazzarli con normale terra agricola di campo(mi assicurarono che la provenienza era proprio quella, è una ditta seria non penso che mi abbia raccontato delle balle) .A quel tempo ,prima di fare ciò, assoluto neofita ,chiesi consiglio sul dà farsi alla ditta che si occupò poi della semina e loro mi indicarono di rimpiazzare la terra con normale terra di campo.
Forse l'errore fu quello di non mischiarla subito con sabbia per renderla più soffice e permeabile all'acqua ???
Farei bene ad integrarla ora (quando l'attuale risemina sarà definitivamente conclusa) con una buona dose di sabbia fina ???
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
Tutto il terreno che vedete è riportato .IL lavoro fu svolto nel 2003,spendemmo una bella cifra, chiamammo una ditta di escavazioni del luogo che con la ruspa tolse buoni 40 cm superficiali per poi rimpiazzarli con normale terra agricola di campo(mi assicurarono che la provenienza era proprio quella, è una ditta seria non penso che mi abbia raccontato delle balle) .A quel tempo ,prima di fare ciò, assoluto neofita ,chiesi consiglio sul dà farsi alla ditta che si occupò poi della semina e loro mi indicarono di rimpiazzare la terra con normale terra di campo.
Forse l'errore fu quello di non mischiarla subito con sabbia per renderla più soffice e permeabile all'acqua ???
Farei bene ad integrarla ora (quando l'attuale risemina sarà definitivamente conclusa) con una buona dose di sabbia fina ???
adesso per non disfare il tutto sarebbe utile fare una bucatura profonda con apporto di solo sabbia silicea e una trasemina con concimazione
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Tutto il terreno che vedete è riportato .IL lavoro fu svolto nel 2003,spendemmo una bella cifra, chiamammo una ditta di escavazioni del luogo che con la ruspa tolse buoni 40 cm superficiali per poi rimpiazzarli con normale terra agricola di campo(mi assicurarono che la provenienza era proprio quella, è una ditta seria non penso che mi abbia raccontato delle balle) .
Non metto in dubbio che quello sia il terreno proveniente da un campo il fatto è che è limoso/argilloso ovvero ottimo come capacità di assorbimento d'acqua ma pessimo per lo sviluppo dell'erba, col tempo tende a compattarsi eccessivamente ridcendo lo scambio d'aria e d'acqua.
Forse l'errore fu quello di non mischiarla subito con sabbia per renderla più soffice e permeabile all'acqua ???
Esatto, ed anche un po di materia organica come torba o stallatico non avrebbe fatto male.
Farei bene ad integrarla ora (quando l'attuale risemina sarà definitivamente conclusa) con una buona dose di sabbia fina ???
Adesso lascialo com'è visto che hai appena traseminato, poi dalla prossima primavera eventualmente potresti intervenire come suggerito da tonio, tuttavia, se la superficie non è imponente, in caso di ulteriore fallimento nella prova estate, valuterei il rifacimento aggiustando una volta per tutte il terreno. Ovviamente ciò dipende da quanto uno vuole spendere e da che risultato si vuole ottenere.

cigolo
 
Ultima modifica:
Alto