• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

S.O.S. Il limone perde le foglie....

blureddino

Aspirante Giardinauta
:cry: :cry: Ragazzi aiuto!!!!

Il mio limone quattro stagioni, da quando l'ho piantato in terra mi stava dando moltissime soddisfazioni, sempre carico di profumatissimi limoncini, invidia di parenti e vicini, sembrava se la cavasse bene ... invece oggi mentre andavo a controllare come procedeva la maturazione del mio amatissimo raccolto... l'atroce scoperta!!! :eek:
Mi sono accorta che la metà delle foglie della povera pianta era caduta per terra!
Ho deciso così di raccogliere velocemente tutti i limoni (che invece erano attaccati alla pianta con il bostik).
Può essere stato lo stress di portare avanti una sostanziosa produzione ad aver ridotto così tanto la copertura foliare? Quest'anno l'ho concimato pochissimo, in effetti ...
Mentre raccoglievo i limoni molte foglie si staccavano ancora verdi e apparentemente sane direttamente dal picciolo, sembravano quasi solo poggiate ... i germogli nuovi sono giallini e non rossastri come al solito: può essere sintomo di una forte clorosi?
Che fare???:confused:
Dite che ricominciando una concimazione adeguata possa rimetterla in sesto?? Aiutoooooo!!
Grazie a tutti
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sembra che questa sia la settimana del Limone Sofferente (incomincia a leggerti gli altri post su questa stessa sezione).
Ne abbiamo infatti in osservazione più d'uno, e mai che presentino sintomi belli chiari, che diano soddisfazione per una diagnosi con tanto di cartella clinica e terapia.
L'unica cosa che mi sento al momento di dire è che se le foglie ti restano in mano vuol dire che la pianta ha fatto in tempo a formare la zona di abscissione (un setto di piccole cellule alla base del picciolo la cui attività provoca il distacco della foglia, come nelle piante caducifoglie), per cui si dovrebbe poter escludere un danno da repentino abbassamento di temperatura, e immaginare piuttosto un quadro di inidonee condizioni ambientali che hanno indotto la pianta a spogliarsi. Può anche essere che per mantere molta produzione la pianta trasferisca 'energie' verso i frutti, ma addirittura causare una intensa filloptosi...
Da come descrivi non sembra ci siano segni di malattie.
Dare concimi a pronto effetto in questa stagione è praticamente inutile, visto che la pianta assorbirebbe ben poco, piuttosto in primavera (eventualmente anche con concimazione fogliare, che si dà irrorando la chioma con la soluzione). Come concimazione di fondo molti vivaisti consigliano, su limone, la cornunghia (io metto quella e/o letame).
Ciao
 

olito

Aspirante Giardinauta
Non hai da preoccuparti se le foglie cadono ancora verdi , probabilmente è stato un stes idrico ,non lo hai bagnato abbastanza nella stagione secca e la pianta se ne libera per evitare di perdera acqua con la traspirazione . tomaso
 

gianfra

Guru Giardinauta
questa mattina ero al vivaio sotto casa mia e ci siamo messi a chicchierare di limoni, in quanto uno dei miei ha fruttini e foglie gialle e le nervature verdi : mancanza di ferro ( di questo ne parliamo dopo ) il buon uomo mi ha fatto vedere il risultato di una concimazione errata su limoni suoi e di clienti.. sembrava che fosse passato attila ... defoliazione e frutti a terra il bello è che non tutte le piante trattate hanno subito il medesimo effetto :

La causa, è stata attribuita a due fattori, il cambio di concime e la dimensione del vaso e cons. contenuto di terra .
Lui normalmente tratta i limoni con il nitroposka azzurro e/o rosa ( dico bene ??) non trovandoli perche finiti gli hanno dato una terza qualità a grani più grossi dicendogli che più o meno uguale ; ha concimato facendo una soluzione acquosa, anche se con dose più piccola e i risultati sono quelli soopra descritti. La causa di sicuro è un eccesso di azoto, dove i vasi erano più grossi ed terriccio umido la pianta ha assobito lentamente e non è successo niente, dove i vasi erano più piccoli e cons. il terriccio più asciutto per cui la soluzione è penetrata a diretto contatto con le radici esterne del pane e quindi assorbita con maggior velocità. Tutto ciò ha colpito indiscriminatamente sia i limoni che altre varietà di agrumi , il fattore positivo è che i rami sono verdi, lisci e turgidi.

Potrebbe essere successo questo a blu... forse un eccesso di azoto ; scusatemi per la lunga dissertazione, ma il caso mi è sembrato molto interessante ed un' esperienza molto utile per il futuro

Per quanto riguarda il mio limone il quesito è : ho il solfato ferroso della Scifo, nelle note dice di mettere un cucchiaino per un vaso di 15 cm di diametro ed annaffiare, aumentare la dose per vasi più grossi. Se la pianta è in terra 1 cucch. x litro e somm. 3/4 litri x mq per un tot. di 2 somm. a dist. di 15 gg. Allora il limone è in una conca di cm 50 diam. interno ed una sup. di circa 0,2 mq ed è in serra fredda pertanto se somministro una soluzione acquosa di 1/1,5 l per volta eccedo ?????
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Molto interessante e istruttivo Gianfra.
In effetti è logico che la condizione di 'costrizione' in vaso possa giocare un ruolo importante in tutto ciò che concerne il fabbisogno di acqua e di elementi nutritivi.
Se capiterà di sentire ulteriori S.O.S. per limoni, per prima cosa bisognerà chiedere se sono in terra o in vaso, e che dimensioni ha il vaso in rapporto allo sviluppo della pianta.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Questione ferro. Se si vuole ottenere un pronto effetto bisogna andare sul ferro chelato (cfr. link). Esistono in diverse forme contrassegnate da una sigla, raggruppabili in due categorie in rapporto alla modalità di concimazione (es. DTPA fogliare, EDDHA radicale). Visto che il tuo limone è in serra fredda, e da quel che dici sta vegetando, probabilmente è in grado di assorbire attraverso entrambe le vie.
http://www.trafioriepiante.it/infogardening/ambulatorio/ClorosiFerrica.htm
Visto il ragionamento appena fatto sui limoni in vaso, che immagino vengano irrigati quasi esclusivamente con acqua di rubinetto verosimilmente calcarea e si si sa che il calcare interferisce con l'assorbimento del Fe, sembrerebbe preferibile, a titolo curativo, la somministrazione fogliare.
I sintomi riferiti (assottigliamento e ingiallimento del lembo con risalto delle nervature che rimangono più a lungo verdi, sintomi che si manifestano a partire dalle foglie più giovani; frutti che rimangono piccoli e di colore spento) sono pienamente descrittivi di una clorosi ferrica di cui ho trovato questa foto molto ben esemplificativa (anche se su gardenia).
gardeni%20jasminoides_21_Mal.jpg

P.S. Esistono anche anticrittogamici che contengono, oltre al p.a., piccole % di Fe, come la POLTIGLIA BORDOLESE DISPERSS BLU della Cerexagri.
 
Ultima modifica:

blureddino

Aspirante Giardinauta
Bhe, grazie ragazzi!

Quindi, se ho capito bene, per quanto riguarda la mia pianta di limone conviene non fare nulla e attendere la primavera?? (Sempre che prima arrivi questo benedetto inverno....:rolleyes: )
Talora ci fosse anche la concausa di una clorosi (poichè l'acqua di Roma è molto calcarea) conviene che tratti il limone con il ferro chelato, o conviene aspettare e rimandare anche la soluzione di questo problema a primavera?
Un caro saluto :Saluto: e grazie a tutti per i consigli ...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Talora ci fosse anche la concausa di una clorosi (poichè l'acqua di Roma è molto calcarea) conviene che tratti il limone con il ferro chelato, o conviene aspettare e rimandare anche la soluzione di questo problema a primavera?

Visto che il tuo limone è in piena terra, direi di concimare con prodotti a pronto effetto ai primi accenni di ripresa vegetativa primaverile.
Ho visto che anche altri forumisti competenti sono dell'avviso di non concimare adesso perchè la pianta non assimilerebbe (...presumendo di essere in inverno).
icon14.gif

Per Gianfra. Per i dosaggi io farei la proporzione rispetto ai volumi di terra, estrapolando quello di riferimento nel vaso da 15 cm
 
Alto