• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosmarino debilitato e infestato

R

Ruggero83

Guest
Il mio rosmarino, che a causa delle incurie precedenti al mio arrivo in questa casa è debilitato, ora è infestato da una specie di scarafaggietto tigrato marroncino. Sono presenti per circa 4-5 cm delle ragnatele che avvolgono il ramo e gli aghi del rosmarino dentro sono deformi. :(
Il primo ramo dove è comparso l'ho tagliato subito e buttato via ma poi si è diffusa a vari rami. Ho comprato un insetticida apposito in un negozio di giardinaggio ma non vorrei usarlo visto che il rosmarino me lo volevo mangiare! :ciglione:
Quindi per ora ho lavato energicamente i rami infestati con lo schizzetto e ho portato via tutte le ragnatele. Ci credo molto poco che questa sarà la risoluzione dell'infestazione.
Sperando che non ricompaiano non ho dato l'insetticida ma se fra qualche giorno vedo che ricompare il tutto allora sarò costretto ad usarlo. Maledetti insetti, qualcuno sa dirmi niente?

Non ho foto perchè dopo l'inondazione :burningma non c'è più niente da fotografare :burningma
 

aseret

Florello Senior
Non so di chi si tratta, però puoi usare, se temi altri parassiti, il piretro: ha una scarsa durata come velenosità( non ricordo il termine esatto) e puoi usarlo in cucina dopo una settimana, al massimo 15 gg.
 
R

Ruggero83

Guest
Maledizione mi sa che sarai fortunato. Sembrano abbastanza tenaci. Ho notato che nascoste al centro della ragnatele, sotto le foglie ci sono orribili uova bianche perfettamente sferiche della dimensione di 1 2 millimetri. Poi faccio una foto e posto, ora ho la macchinetta scarica.
 
R

Ruggero83

Guest
Ecco le foto del rosmarino. Si vedono sia le ragnatele che l'ospite che è una specie di ragnetto sia alcuni bachi o uova che stanno li sotto. Inoltre si vedono anche le foglie che non hanno un bel colore.





Secondo voi è pericoloso sto ragnetto? Oppure ha preso come casa il mio rosmarino? Considerate che è diffuso su altri rami questa cosa. Le foglie poi hanno quel brutto colore, voi che dite?
 

aseret

Florello Senior
Pericoloso in che senso? che può morderti? Sicuramente la mammina ha urgente bisogno di una casa per la sua prole e il rosmarino, così profumato e ricco di parassiti le è sembrato l'ideale.
Comunque cercando come si chiamasse ho trovato un forum dedicato agli appassionati di ragni...ti posto il link, se desideri sapere che tipo di animale sia e ciò che lo riguarda:http://www.naturamediterraneo.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=60

Volevo chiederti: le foglie di rosmarino sono tutte punteggiate? Se sì, sono rovinate da un parassita che si trova nelle pagina inferiore degli aghi .
Quanto è grande il ragnetto?
 

kiwoncello

Master Florello
E pensare che si tratta di pianta extra-strong! Eccone un esempio, rosmarino selvatico sulle rocce a pochissimi metri dal mare.

Rosmarinoselvatico-1.jpg
 
R

Ruggero83

Guest
Ok quindi il ragnetto apparte viverci non fa nulla di male. Anzi se nutre la prole con altri insetti ben venga.
Lasciamolo vivere.
Secondo me quelle specie di imbuti sono quello che rimane del baco di qualche cosa che si è trasformato, alcuni sono spaccati in due sul dorso. Un giorno ne ho trovato uno anche molto grande penzolante, veramente figo.

L'importante è che tutta sta roba che c'è sopra non faccia male alla pianta. Adesso vi metto un immagine di come ho trovato il rosmarino e di come era dopo la cura.



Ps: non fatemi rosicare con i vostri stramegabelli rosmarini che il mio l'ho trovato distrutto i precedenti inquilini lo avranno innaffiato col napalm.
 

Papyrus

Master Florello
Forse mi odierai per la risposta :lol:
Perchè non lo rinnovi? Prendi qualche rametto da qualche parte e via.. ovviamente pulisci tutto, terriccio compreso :D
Ma è in una posizione soleggiata?
 
R

Ruggero83

Guest
Sta in pieno sole fino a mezzo pomeriggio poi gli fa ombra il mio stesso palazzo. Io tenderi ad aspettare la prossima primavera per vedere che fa. Se caccia tanto e si riprende buono sennò quando è stagione lo poto forte alla base. Coi rametti belli faccio le talee e se poi ricaccia meglio. Più rosmarini per tutti!:hands13: :hands13: :hands13:
 

12ANTO

Aspirante Giardinauta
Scusate ma come si tolgono i puntini gialli dal rosmarino? Possibilmente in modo naturale per poter usarlo in cucina?
Grazie e ciaooooooooooo
 

roddy

Aspirante Giardinauta
Siete proprio sfortunati con questi rosmarini.Ioi a casa ho 4 rosmarini enormi e sani piantati da mio nonno 20-30 anni fa e in piu la talea che ho fatto 2 anni fa sta diventando un bellissimo cespuglio,anche x la salvia vale lo stesso....figo
 

aseret

Florello Senior
Sono punture dovute a parassiti: io uso prima lavarli bene con acqua saponosa, poi spruzzo ben bene con la doccia, i miei sono in vaso, anche sotto gli aghi. Una volta che la pianta è asciutta spruzzo il piretro: si può utilizzare in cucina dopo una settimana, 15 giorni.
 

clooney

Giardinauta
Per favore parlatemi delle talee del rosmarino, meglio erbacee o legnose? Si fanno radicare in acqua o in terra? I miei tentativi sono andati tutti a vuoto anche perché le talee radicate in acqua una volta trapiantate in vaso o marciscono le radici o si secca il rametto. La mia salvia poi è sempre + di là che di qua!
grazie in anticipo per i consigli
Clooney
 

roberto onofri

Aspirante Giardinauta
Io ho utilizzato talee semilegnose prelevate ad ottobre che, piantate per i due terzi della lunghezza in terriccio sabbioso mantenuto sempre umido, hanno attecchito in circa un mese. La rusticità della pianta penso non richieda espressamente di far radicare le talee in acqua, nè di utilizzare terricci univernali o argille espanse. Stessa cosa per la salvia.
Ciao
 
S

scardan123

Guest
Sì, il rosmarino io lo taglio e meto in acqua in un vaso scuro, fa subito radichette, ne ho regalati un mucchio, è una pianta che a me non ha mai dato problemi, è lì dai tempi di mio nonno, boh!
 

roddy

Aspirante Giardinauta
Ciao clooney,la salvia è una pianta molto resistente, infatti la mia che sta in orto non viene neanche bagnata eppure cresce rigogliosa.Da poco ho fatto una talea semilegnosa messa in un vaso di terriccio universale.Se non ti riesce prova a comprare degli ormoni stimolanti x la radicazione di talee...comunque io non gli ho mai usati(spreco di soldi) e le talee sono riuscite comunque.X il rosmarino invece metti la talea in acqua.Radicherà.Ma quando lo trapianti NON bagnare troppo...meglio secco che marcio...Ciao e buona fortuna!
 
Alto