• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rhodocactus cubenensis: informazioni

reginaldo

Florello Senior
Credo sia sinonimo di Pereskia zinniiflora. Il nome corretto è Rhodocactus.
Vedi http://www.desert-tropicals.com/Plants/Cactaceae/Pereskia_zinniifolia.html
Questo genere di pianta ha foglie persistenti, scure, ovali e lanceolate, alternate, piatte e coriacee, che cadono durante l'inverno; le areole sono composte da circa una trentina di spine che possono arrivare a misurare anche 8 cm. e i fiori, peduncolati e profumati, hanno petali espansi di diversi colori spesso riuniti in gruppo, che in autunno lasciano il posto a bacche di piccole dimensioni di colore giallastro che possono essere commestibili.
Ho fatto una ricerca in rete: Pereskia. Confermo quanto è stato scritto
Coltivazione
La coltivazione delle Pereskia richiede un ottimo drenaggio composto da terra molto ben concimata e da una buona parte di sabbia. Questa pianta ha bisogno di molta luminosità; gradisce il sole solo nel periodo primaverile e autunnale ma non il sole diretto della stagione calda
Annaffiatura
Le annaffiature dovranno essere regolari durante la stagione da marzo a ottobre, ma andranno sospese durante l'inverno. La Pereskia può resistere in inverno anche fino a una temperatura di 0 °C, perciò la si può trovare coltivata all'aperto nei climi miti.
Ciao
reginaldo
 
Alto