• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ratti sul balcone

miran

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti !

Ho un problema non da poco.

Abito in una zona residenziale, con casa a due piani con ampio giardino.

L'altr'anno si sono presentati sul mio balcone una bellissima famiglia di scoiattoli. Gli abbiamo preparato una casetta sull'albero e gli abbiamo messo semi e noci sul balcone. Questo da primavera fino ad autunno inoltrato quando a un certo punto non si vedevano più gli scoiattoli. Immaginavo che siano andati in letargo , se in letargo vanno. A un certo punto ho scorto degli escrementi strani presenti sul balcone, e quindi ho messo una telecamera e a mio sconcerto ho individuato un ratto abbastanza grande. Allego breve video.
LA domanda ora è: come faccio ad allontanarlo senza provocare danni ai scoiattoli? Nel senso, non credo che posso mettere del veleno, senza che gli scoiattoli ne vengano in contatto?
Che soluzioni proponete?

Grazie a chiunche mi possa dare una mano.

Miran


 

Crash5wv297

Giardinauta Senior
Un bel topone di campagna. Unica cosa esche avvelenate. Gli scoiattoli sono in letargo, per cui veleno. In 2 gg sei a posto. Quello in bustine. Ne metti un paio dove mettevi il cibo per gli scoiattoli.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
 

Crash5wv297

Giardinauta Senior
Se han trovato il cibo per mesi si è fatto anche la tana. Sarà sempre li in giro. Unico il veleno che ora gli altri sono in letargo. Se ti fa una bella cucciolata vedi te che bello che è dopo.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Intanto gia il fatto che sia arrivato ad un balcone (primo o secondo piano fa listess) la dice lunga ...sarebbe utilissimo approntare delle collarature/barriere anti topo e ratto (che non sono gli stessi animali) alle grondaie e ai cavi sospesi che sono ancorati al vostro immobile...perché nella stragrande maggioranza delle volte è proprio da li che passano da un edificio all'altro e/o si spostano.
Nonostante nel video non si distingua il colore del manto e se tal balcone/terrazzo non è collegato al piano terra con una scala....potrei quasi essere sicuro che non si tratti di un ratto di chiavica/fogna (norvegese) perché NON sono molto abili in arrampicata (anzi)...
Purtroppo esiste una varietà di ratto che predilige e vive prevalentemente solo nei tetti delle abitazioni (al contrario dei norvegesi che preferiscono vivere stanziando nelle fogne) ed essendo onnivori sono frequenti nei luoghi/tetti dove nidificano e sono presenti i colombi e/o i piccioni o nidificazioni di altri uccelli od animali ...e piante...
sono OTTIMI arrampicatori equilibristi e si spostano, appunto con le gronde e i cavi sospesi.
 
Ultima modifica:

miran

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti della risposta.
Aggiungo qualche informazione.
L'ho visto attraverso il video, che non lo posto perché è di difficile visione essendo scuro e non è zoommabile, il topo arriva dall'albero che è vicino al balcone.
Pulirò le briciole lasciate dagli scoiattoli.
Ma da cose si capisce esattamente la differenza tra topo e ratto di fogna?
 

Crash5wv297

Giardinauta Senior
È cicciotto. Secondo me viene da giù. Io ne ho avvelenato uno qualche mese fa. Era come il tuo. Non piace neanche a me buttare veleno, ed infatti non lo facevo, ma me li sono trovati (forse sono ghiri) dentro il tetto in legno. Non ti dico cosa combinano di notte. Ho messo il veleno, ed un pochi non li sento più. Ma uno o due sono ancora dentro.
Io amo gli animali, ma non mi devono rombere le balle in casa mia. Per cui questa primavera metterò ancora veleno.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
 

Tchaddo

Florello
Io l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, ho usato questa trappola per topi vivi:
IMG_20220124_180705.jpg
Ho provato prima a usare un pezzo di mela come esca (me ne aveva rosicchiata una) ma non ha funzionato, poi ho messo un pezzo di galletta con sopra burro di arachidi e dopo qualche giorno il topone (ratto di non so che tipo ma metto l'unica foto che ho, magari qualcuno è capace di capirlo) era catturato.
IMG_20220124_181128.jpg

Poi sono andato a liberarlo in un campo lontano da casa. Questa cosa aveva suscitato qualche polemica quando l'ho raccontata qui sul forum, per cui forse una soluzione sarebbe di usare questa trappola con un'esca avvelenata, così muore lì dentro e basta buttare tutto nella spazzatura...
 

danielep

Florello Senior
Io l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, ho usato questa trappola per topi vivi:
Vedi l'allegato 691473
Ho provato prima a usare un pezzo di mela come esca (me ne aveva rosicchiata una) ma non ha funzionato, poi ho messo un pezzo di galletta con sopra burro di arachidi e dopo qualche giorno il topone (ratto di non so che tipo ma metto l'unica foto che ho, magari qualcuno è capace di capirlo) era catturato.
Vedi l'allegato 691476

Poi sono andato a liberarlo in un campo lontano da casa. Questa cosa aveva suscitato qualche polemica quando l'ho raccontata qui sul forum, per cui forse una soluzione sarebbe di usare questa trappola con un'esca avvelenata, così muore lì dentro e basta buttare tutto nella spazzatura...
Ma il ratto, va sull'umido o sul secco indifferenziato???
 

Tchaddo

Florello
Ma il ratto, va sull'umido o sul secco indifferenziato???
Proprio per via di questo irrisolvibile dilemma ho optato per il rilascio della bestia viva nei campi! :lol:

Tra l'altro, ora che ci penso, prima di muovermi ho provato a chiamare il cras più vicino sperando che venissero loro a recuperare il prigioniero, ma furono proprio loro a dirmi di liberarlo "in un giardinetto in zona". Vivendo in città mi sembrava una carognata liberarlo vicino ad altre abitazioni, per cui lo liberai in un parco fuori città. Però mi fu detto qui sul forum che avrei dovuto avere il coraggio di risolvere io la situazione (uccidendo l'ospite indesiderato, cosa che mi angustiava un po' per vari motivi)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie a tutti della risposta.
Aggiungo qualche informazione.
L'ho visto attraverso il video, che non lo posto perché è di difficile visione essendo scuro e non è zoommabile, il topo arriva dall'albero che è vicino al balcone.
Pulirò le briciole lasciate dagli scoiattoli.
Ma da cose si capisce esattamente la differenza tra topo e ratto di fogna?
Per me è un RATTO NERO mi pare "piccoletto" ...certo come scrive @Crash5wv297 pare "cicciotto" ma non vedo le fattezze ne le dimensioni di una "pantegana" da fogna norvegese....
Comunque in questo link qua sotto vengono molto ben descritti nelle differenze.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Amy

Falispa

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti della risposta.
Aggiungo qualche informazione.
L'ho visto attraverso il video, che non lo posto perché è di difficile visione essendo scuro e non è zoommabile, il topo arriva dall'albero che è vicino al balcone.
Pulirò le briciole lasciate dagli scoiattoli.
Ma da cose si capisce esattamente la differenza tra topo e ratto di fogna?
Salve a tutti !

Ho un problema non da poco.

Abito in una zona residenziale, con casa a due piani con ampio giardino.

L'altr'anno si sono presentati sul mio balcone una bellissima famiglia di scoiattoli. Gli abbiamo preparato una casetta sull'albero e gli abbiamo messo semi e noci sul balcone. Questo da primavera fino ad autunno inoltrato quando a un certo punto non si vedevano più gli scoiattoli. Immaginavo che siano andati in letargo , se in letargo vanno. A un certo punto ho scorto degli escrementi strani presenti sul balcone, e quindi ho messo una telecamera e a mio sconcerto ho individuato un ratto abbastanza grande. Allego breve video.
LA domanda ora è: come faccio ad allontanarlo senza provocare danni ai scoiattoli? Nel senso, non credo che posso mettere del veleno, senza che gli scoiattoli ne vengano in contatto?
Che soluzioni proponete?

Grazie a chiunche mi possa dare una mano.

Miran


Ciao,
Sono un'allevatrice, quest'anno la ns zona ha avuto migliaia di topi. Per noi che abbiamo cura dell'ambiente l'utilizzo dei veleni e impensabile. Gli abitanti della ns valle l'hanno risolta con il metodo del secchio. Lo trovi su youtube, e facile, assicuro che funziona e non da danno a nessun altro animale. Il problema lo avrai tu perché poi dovrai liberartene, per noi è normale, ma forse per chi vive in città un po meno.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ho provato prima a usare un pezzo di mela come esca (me ne aveva rosicchiata una) ma non ha funzionato, poi ho messo un pezzo di galletta con sopra burro di arachidi e dopo qualche giorno il topone (ratto di non so che tipo ma metto l'unica foto che ho, magari qualcuno è capace di capirlo) era catturato.
Io a casa ho una cassa di legno con portello: esca, il topone resta dentro, poi si prende la cassa che sul coperchio è forellata, la si mette nella vasca da bagno e il topone annega e si può sotterrare nell'orto.
 

miran

Aspirante Giardinauta
Proprio per via di questo irrisolvibile dilemma ho optato per il rilascio della bestia viva nei campi! :lol:

Tra l'altro, ora che ci penso, prima di muovermi ho provato a chiamare il cras più vicino sperando che venissero loro a recuperare il prigioniero, ma furono proprio loro a dirmi di liberarlo "in un giardinetto in zona". Vivendo in città mi sembrava una carognata liberarlo vicino ad altre abitazioni, per cui lo liberai in un parco fuori città. Però mi fu detto qui sul forum che avrei dovuto avere il coraggio di risolvere io la situazione (uccidendo l'ospite indesiderato, cosa che mi angustiava un po' per vari motivi)
Scusate se ritorno sull'argomento, ma continuo ad avere questo topo sul balcone. Ho messo una trappola per catturarlo vivo per poi liberarlo lontano da casa, ma non ne vuole saperne di entrare. Con la telecamera l'ho visto durante la notte, si aggira, annusa, fa giretti intorno, ma non vuole entrare. C'è un qualche modo o un qualcosa per farlo entrare ? Cosa devo mettere per ciò che lui non resista all'invito ed entri comunque?
Dai video che ho fatto, sembra parecchio intelligente, è fermo e non si fida entrare. Ho lasciato la trappola ferma in una posizione già da parecchi giorni, ma continua a non entrare. Non voglio assolutamente mettere un'esca di veleno, perché sono contro il fatto di ammazzarli, anche loro hanno bisogno di viveri, però vorrei allontanarlo gentilmente.
Grazie di eventuali consigli.
 

Tchaddo

Florello
Scusate se ritorno sull'argomento, ma continuo ad avere questo topo sul balcone. Ho messo una trappola per catturarlo vivo per poi liberarlo lontano da casa, ma non ne vuole saperne di entrare. Con la telecamera l'ho visto durante la notte, si aggira, annusa, fa giretti intorno, ma non vuole entrare. C'è un qualche modo o un qualcosa per farlo entrare ? Cosa devo mettere per ciò che lui non resista all'invito ed entri comunque?
Dai video che ho fatto, sembra parecchio intelligente, è fermo e non si fida entrare. Ho lasciato la trappola ferma in una posizione già da parecchi giorni, ma continua a non entrare. Non voglio assolutamente mettere un'esca di veleno, perché sono contro il fatto di ammazzarli, anche loro hanno bisogno di viveri, però vorrei allontanarlo gentilmente.
Grazie di eventuali consigli.

in effetti quando è successo a me sono andato a leggere un po' in giro e ho scoperto che sono animali che temono ed evitano le novità (c'è anche un termine scientifico che non ricordo... neofobici... novifobici... qualcosa del genere). Fatto sta che viene consigliato di piazzare la trappola in un punto di passaggio per il ratto, possibilmente lungo il muro o comunque lungo il bordo (preferiscono muoversi lungo le pareti) e lasciarlo lì per un po'. A me ci ha messo un po' a entrare, ho messo la trappola sotto un mobile della cucina e all'inizio la controllavo più volte al giorno e niente, poi me ne sono disinteressato e quasi dimenticato finchè entrando in cucina per fare colazione non ho sentito una strana puzza e con la coda dell'occhio ho notato che la trappola si era spostata... taaac!

Per quanto riguarda l'esca io all'inizio ho usato una mela dal momento che ne avevo trovata qualcuna rosicchiata in giro per la cucina. Ma non so se magari l'ho lasciata troppo poco o cosa, comunque poi l'ho sostituita con una galletta di mais con sopra una cucchiaiata di burro di arachidi naturale a grani grossi trovato al supermercato... e nel giro mi pare di una settimana il lavoro era compiuto
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Infatti SONO animali MOOOLTO intelligenti pure socialmente molto ben strutturati ...
Il fatto che sia sempre da solo mi fa pensare che sia un ratto dei tetti o di campagna perché generalmente sono molto più solitari dei loro altri cugini
...e SI VERISSIMO sono molto diffidenti sin quasi al parossismo ...si deve mettere la gabbiatrappola in posto di passaggio ma anche DEFILATA dove di solito noi umani andiamo molto poco...anche perché sino a che la trappola e l'esca non perdono in gran parte il nostro odore loro difficilmente si cimentano ad avvicinarsi
Sembrerà anche impossibile ma mooolte volte funzionano di più trappole che ...non hanno l'aria di sembrare trappole per fare un esempio (e online ci stanno una moltitudine infinita di video su questo tipo di trappole) è più facile che funzioni una trappola fatta con un alto fusto di lamiera o di vetro dove sono stati giustapposti una serie di perni con rulli completamente aperto in sommità e ponendo un bel po di cibo e/o sementi piuttosto che altro sul fondo....riscrivo a cielo aperto senza nessun tipo di copertura entrano sui rulli scivolano dentro ma poi non riescono più ad uscire...MA in ogni caso serve TANTA santa pazienza ...il paradosso sta nel fatto che se fosse una colonia numerosa sarebbe più facile perché loro mandano avanti i più anziani o i più giovani, se vedono che loro o mangiano, o si infilano in trappola senza morire poi la colonia tutta li segue...
 
Ultima modifica:
Alto