• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quando innaffiare

claudia93s

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, io sono una principiante (probabilmente con un pollice assolutamente nero:martello2) e mi mancano tutte le basi fondemanetali per crescere le piante, però mi sono ritrovata quest'anno con un bel balcone da riempire di piante quindi eccomi qua a cercare di imparare!

Il mio porblema è che non so quanto devo innaffiare le piante.
Ho provato a mettere un dito dentro la terra ma sinceramente non noto molte differenze a meno che la terra non sia veramente secca.
Purtroppo non ho i vasi in terracotta quindi non posso neanche guardare il colore, come devo fare?
Dalla pianta come faccio a capire se ha sete?

Per esempio ho 2 glicini da una decina di giorni e hanno le foglie e i boccioli un pò giù, però li ho dato da bere abbastanza penso e non vorrei eccedere.

Ah, e poi, quando do da bere alle piante devo continuare finchè non arriva acqua nel sottovaso? e poi l'acqua nel sottovaso la devo buttare via o la lascio li?

Ultima domanda: qual'è il momento migliore per innaffiare? Io mi sveglio alle 8 quindi prima non posso farlo e a quell'ora c'è già il sole che batte su balcone.

Grazie mille a tutti (in anticipo) e scusate per la banalità delle domande!:ros:
 

Il bonsai di Marta

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, io sono una principiante (probabilmente con un pollice assolutamente nero:martello2) e mi mancano tutte le basi fondemanetali per crescere le piante, però mi sono ritrovata quest'anno con un bel balcone da riempire di piante quindi eccomi qua a cercare di imparare!

Il mio porblema è che non so quanto devo innaffiare le piante.
Ho provato a mettere un dito dentro la terra ma sinceramente non noto molte differenze a meno che la terra non sia veramente secca.
Purtroppo non ho i vasi in terracotta quindi non posso neanche guardare il colore, come devo fare?
Dalla pianta come faccio a capire se ha sete?

Per esempio ho 2 glicini da una decina di giorni e hanno le foglie e i boccioli un pò giù, però li ho dato da bere abbastanza penso e non vorrei eccedere.

Ah, e poi, quando do da bere alle piante devo continuare finchè non arriva acqua nel sottovaso? e poi l'acqua nel sottovaso la devo buttare via o la lascio li?

Ultima domanda: qual'è il momento migliore per innaffiare? Io mi sveglio alle 8 quindi prima non posso farlo e a quell'ora c'è già il sole che batte su balcone.

Grazie mille a tutti (in anticipo) e scusate per la banalità delle domande!:ros:

Ciao! Anche io sono abbastanza alle prime armi, ma posso dirti ma posso dirti che innanzitutto devi considerare le caratteristiche proprie della pianta e il suo ambiente naturale. Importante è anche la temperatura e l'umidità dell'ambiente in cui si trova a vivere e il tipo di vaso in cui è stata posta (che può favorire o meno l'asciugarsi del terreno). Non c'è una tabella fissa che dice la pianta x va innaffiata 3 volte alla settimana; va fatto quando ne ha bisogno. Sia la poca che la troppa acqua sono dannose, questo è chiaro, ma secondo me hai più speranza di salvare una pianta un po' secca piuttosto che una affogata nell'acqua e ormai marcia. La poca acqua si manifesta con l'avvizzimento e l'imbrunimento dei margini e della punta delle foglie, oppure in presenza di foglie afflosciate e prive di turgore. Altri segnali della mancanza d'acqua sono (per alcune piante) il pallore delle foglie o l'avvizzimento delle gemme. Mentre per il caso contrario, con la troppa acqua e un ambiente chiuso c'è il pericolo delle muffe e del marciume di foglie e fiori. Sono solita dare l'acqua un po' alla volta, per evitare di farle affogare xD Per quanto riguarda quando innaffiare d'estate lo si fa di sera, così l'acqua ha il tempo per raggiungere le radici. Se innaffi il mattino , il sole la farebbe evaporare velocemente. In primavera, invece, è meglio al mattino. Se lo fai di sera c'è il rischio che di notte faccia troppo freddo.:astonished:
 

Marcello

Master Florello
ciao Claudia,
vuoi fare una esperienza che ti risolve per sempre il problema?

prendi un vasetto di terra uguale a quello delle altre piante,ma senza alcuna coltivazione.

innaffialo nello stesso modo come fai con le altre.Dopo qualche giorno,rovescia il vaso,sculaccialo un po' per estrarre il pane completamente.
Valuterai a quel punto l'umidita' del fondo.
In questo modo saprai dopo quanti giorni la terra si asciuga.

l'azione che compirai piu' volte a diversi giorni di distanza per valutare le differenze,dovrai metterla in relazione alla temperatura crescente e al tempo che ha fatto in quei giorni e a quel punto tirerai le somme.

se hai questa pazienza,potrai farti una esperienza da riportare nel forum e condividerla e vedrai il cambiamento del tuo pollice da nero a verde brilante!:)
 

claudia93s

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi, proprio in questi giorni devo rinvasare una piantina quindi avrò un vaso a disposizione per fare quello che hai detto tu Marcello.. Poi riporterò i risultati!
Comunque da quello che ho capito nel dubbio è meglio che non innaffi piuttosto che ecceda con l'H2O, giusto?
e per la storia del sottovaso? la devo lasciare l'acqua o la tolgo?
 

Marcello

Master Florello
in linea generale è meglio che se innaffi,fallo abbondantemente affinchè l'acqua scenda e quella in eccesso se ne vada,inidipendentemente dalla pianta.

Altra cosa è SE devi innaffiare.

I sottovasi creano ristagno utile per le zanzare e vanno svuotati.
 

Il bonsai di Marta

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi, proprio in questi giorni devo rinvasare una piantina quindi avrò un vaso a disposizione per fare quello che hai detto tu Marcello.. Poi riporterò i risultati!
Comunque da quello che ho capito nel dubbio è meglio che non innaffi piuttosto che ecceda con l'H2O, giusto?
e per la storia del sottovaso? la devo lasciare l'acqua o la tolgo?

Beh non innaffiare del tutto è sbagliato, magari dargliene un pochino e vedere come reagisce. Per il sottovaso: molte piante NON devono assolutamente pescare l'acqua dal sottovaso (altre sì, vedi il mio papiro che ama l'umidità e l'acqua). C'è il rischio che le radici marciscano se si crea un ristagno d'acqua nel sottovaso. Quando si riempie va svuotato. :D
 
Alto