• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quali erbe per prato soleggiato-asciutto?

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ciao, mi sto accingendo a fare un prato laddove prima c'era cortile con ghiaia. Ho provveduto a togliere tutta la ghiaia anche se a un certo punto trovo ghiaia mista a sabbia+terreno normale. Ho fresato il tutto, cercando di eliminare quanta più ghiaia possibile ma una buona parte rimarrà...
Avevo intenzione di aggiungere qualche sacco di torba oppure terriccio (chiedo consigli su cosa sia meglio utilizzare), più che altro per far sì che il livello del terreno ritorni pari a quello del prato circostante (mi bastano 4-5cm non di più). Una volta aggiunto il terriccio devo ri-fresare per mescolarlo?
Il prato verrà a trovarsi a prendere il sole durante la maggior parte della giornata, tranne il mattino e verso sera, e non avendo impianto, ho intenzione di annaffiare mediante getti da posizionare esternamente alla zona (saranno circa 150mq). Cercavo un'erba che si adattasse al tipo di terreno e che possibilmente non abbia bisogno di essere annaffiata quotidianamente (a parte il primo periodo dopo la semina). Sapete dirmi cosa scegliere?
Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Puoi procedere con della Zoysia Japonica lavoro che però dovrai rimandare a maggio 2010 una volta a regime ha bisogno di irrigazioni profonde (abbondanti ) ma poco frequenti, per quanto riguarda il terreno conviene che lo fresi ancora dopo aver aggiunto materiale organico in modo da riattivare un minimo di flora batterica, dopo tutti questi anni sotto il cemento dubito che ce ne sia molta!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
GRAZIE 1000!!!
Domanda: perchè mi dici di aspettare maggio? Io dalle mie parti ho sempre creduto che fosse meglio seminare a settembre, (erba ovviamente resistente al freddo), in modo tale che nasca prima dell'autunno e abbia tutto il tempo di attecchire prima dell'inverno, mentre seminando in primavera mi capita spesso di vedere buona parte del prato secco all'arrivo dei primi caldi (a meno di non annaffiare spessissimo, cosa che non sempre mi sarebbe possibile).
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Tutto giusto se parliamo di microterme ossi aprato inglese io però ti ho consigliato un prato di macroterme ch ein inverno va in dormienza (ingiallisce) per cui non avresti i tempi per farlo attecchire, fai una piccola ricerca nel forum se ne è parlato abbondantemente di recente delle macroterme ma sono quello che meglio rispecchiano le tue esigenze.
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
e' sempre un problema, che diventa dubbio , perplessità (e poi patema d'animo) decidere quale erba e' meglio.io nella mia zona non ho grande scelta perche' se gli ultimi estati mi rendono dubbioso l'inverno me li toglie e mi "obbliga" all'utilizzo delle micro. da te quali sono le temperature invernali e quelle estive. io a ferrara ci sono stato alcuni giorni in inverno tanti anni fa e lo ricordo abbastanza freddo. reggono le macro oppure e' meglio bagnare un po' di piu' e rischiare le micro? a te la decisione ...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
non saprei, così a occhio a Ferrara fa abbastanza freddo in inverno, nel senso che si va tranquillamente a -5°, ma non sotto.
Sono stato al consorzio agrario e mi hanno consigliato una miscela di poa, festuca e lolium (non ricordo le sottospecie e le percentuali, ma magari nel pomeriggio mi informo), perchè mi diceva che questa miscela è quella più adatta ai nostri climi e terreni, mentre le altre muoiono.
Devo dire che, nonostante la mia poca disponibilità ad annaffiare, qui il clima è abbastanza piovoso, ad eccezione di luglio-agosto, perciò non so se si può definire siccitoso.
Non conosco però le varie "erbe" e quindi non so dire se una specie è più o meno resistente al freddo. So per esempio che la dicondra sopravvive in inverno (i miei non l'hanno neanche seminata e ora hanno solo quella nel loro giardino, mentre in un pezzo dove l'ho seminata io stenta ad attecchire....).
 
Alto