• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualcuno si intende di ulivi?

pibo5

Aspirante Giardinauta
Mia figlia ha una giovane pianta di ulivo che ha circa 10 anni (non chiedetemi di postare la foto perchè non lo so fare:cry: :martello:). Ha il tronco di circa 10-12 cm di diametro e numerosi rami più o meno sottili che formano una chioma rotonda del diametro di circa 2,5-3 metri. Negli anni passati l'ho potato soltanto per ridimensionare la chioma, tagliando qualche punta che cresceva troppo da una parte o dall'altra, ma mi chiedevo....si usa per l'ulivo lo stesso criterio di potatura che si usa per gli altri alberi da frutta? Vale a dire sfoltire i rami dove sono troppo fitti...e poi? O no? :astonishe Ed è vero che ora è troppo presto per potarlo? E i criteri generali per potare una pianta di limone quali sono? :confuso: :confuso: :Saluto:Grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'ulivo crea una chioma molto fitta, dunque è necessario un forte intervento di sfoltimento, dopo bisogne eliminare le ramificazioni troppo erette cercando di lasciare quelle ricurve che porteranno i fiori a primavera.
Visto il clima forse sarebbe meglio aspettare ancora qualche settimana, intervenendo in modo deciso.

Ciao
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Per l'ulivo concordo con quanto detto da Brandegeei, per il limone vale più o meno il discorso che si fa per le altre piante da frutto: sfoltire i rami più fitti in modo da dare luce ed aria anche all'interno della chioma:froggie_r
 

pibo5

Aspirante Giardinauta
Grazie a brandegeei e a barbarabe.....ancora una domanda...nello sfoltimento tagliereste alcuni rametti laterali del tutto e accorcereste qualche altro, o scegliete quelli da eliminare e gli altri li lasciate? Idem per le ramificazioni erette :via dalla base?
Rigrazie e ciao
 

pibo5

Aspirante Giardinauta
Per brandegeei e barbarabe (o altri, che volessero aiutarmi a chiarirmi le idee): mi pare di essermi spiegata da cani ieri con le richieste di chiarimenti. Per farla breve, come procedete nella scelta di ciò che è da tagliare per effettuare lo sfoltimento e l'eliminazione dei rami eretti?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nn è che sia così facile spiegare dove tagliare... puoi fare delle foto?
Dipende tutto da come è strutturata una pianta, da quanto deve ancora crescere, ammesso che la tua sia arrivata a dimensione, i succhioni cioè i rami dritti vanno eliminati completamente a menoche tu nn voclia poi sostituire qualche altro ramo con uno di essi.
Tutti i rami più o meno piccoli che si trovano all'interno vanno tolti anche tutti, il restante della chioma va sfoltita in modo da creare un ciclo annuale che permetterà di lasciare i nuovi rami ricadenti più vigorosi e di eliminare quelli più vecchi e/o quelli che hanno prodotto l'anno prima.

Ciao
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Ciao e scusa, ho letto solo ora! Io in genere (ma non è una regola) taglio completamente i rametti più sottili che voglio sfoltire, non li accorcio.
Anch'io come Brandegeei elimino i rami dritti che vanno verso l'altro, ne lascio uno se voglio eliminarne un altro magari vecchio o malato, ma è difficilino spiegarlo così tramite computer:froggie_r
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Io da un esperto in tv avevo sentito che bisogna tagliare i rami che buttano verso l'interno privilegiando quelli che vanno verso l'esterno. E' corretto? E poi già che ci siamo in che periodo potiamo? Marzo...metà o fine? E scusate se sono pesante ma il mio ulivino è secco secco, cioè magro e alto se io taglio la cima per farlo crescere in laterale faccio bene o dite che si offende:confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i consigli sono giusti, la potatura è legata alle zone d'italia, comunque la primavera è l'ideale, tenendo presente in quale periodo il tuo ulivo fiorisce, anticipi la potatura almeno di un mese.
Per quel che riguarda l'irrobustimento la potatura apicale nn sempre determina un'ingrossamento del tronco anticipato, è da valutare sulla pianta in esame.

Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Io ho quasi finita la potatura annuale che comunque va effettuata prima della ripresa vegetativa ma ovviamente dipende dal clima locale. La spollonatura (eliminazione dei succhioni verticali) la si effettua anche d'estate.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Io ho quasi finita la potatura annuale che comunque va effettuata prima della ripresa vegetativa ma ovviamente dipende dal clima locale. La spollonatura (eliminazione dei succhioni verticali) la si effettua anche d'estate.

Non posso che quotare Kiwoncello che come al solito è preciso nelle risposte!:froggie_r
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Ciao
i consigli sono giusti, la potatura è legata alle zone d'italia, comunque la primavera è l'ideale, tenendo presente in quale periodo il tuo ulivo fiorisce, anticipi la potatura almeno di un mese.
Per quel che riguarda l'irrobustimento la potatura apicale nn sempre determina un'ingrossamento del tronco anticipato, è da valutare sulla pianta in esame.

Ciao

Il mio ulivo è da 3 anni che è nel mio giardino e non ha mai fiorito, vorrei tagliare la cima non tanto per fare ingrossare il tronco ma per fare sviluppare i rametti laterali che sono corti 10/15 cm. Cresce in altezza e non in larghezza.:confuso:
 

gianfra

Guru Giardinauta
abbi fede che con la maturità fiorirà , dipende anche da quanto sole prende,quando stavo in condominio ne piantai uno che era piccolino sul 1,5 di ha per un 3 cm di diametro ( bellissima pianta con potamento stupendo) e prendeva sole da mezzogiorno fino alla 4/5 secondo stagione ci ha messo quasi 7 anni per fiorire, solo dalla parte più assolata e l'albero era piuttosto sviluppato sui 3 metri per altrettanti di diametro.:cry::cry: peccato che l'ho dovuta lasciare li in mano a dei manbrucchi.
 
Ultima modifica:

francesco saverio

Giardinauta Senior
Ciao Pibo5,
allora puoi potare anche ad inizio marzo l'albero di ulivo.
Togli i pollono eretti che si formano alla base dell'albero.Togli tutti i rametti che vanno in maniera diritti(verticalmente all'albero)sulla parte centrale del tronco.
Lascia qualche rametto diritto solo sulla parte superiore su ogni branca ramificata.
Sfoltire i rametti in maniera che ci sia luce all'interno dell'albero.Spero ti sia stato d'aiuto.
Ciao da Saverio
 

pibo5

Aspirante Giardinauta
HPIM6462JPGbis.jpg

Sono riuscita finalmente a imparare qualcosa su come inserire le foto.questo è il mio primo esperimento. Vediamo come va.
 

pibo5

Aspirante Giardinauta
HPIM6460.jpg

Non sono sicura del risultato, mi sembrava anche prima di avere messo tutte e due le foto, scusate, ma sto imparando.
 
Alto