• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prova bonsai in terra

libria

Aspirante Giardinauta
alla fine ho messo in terra uno juniperus chinensis di c.a. 20 anni. non ho mai curato un ginepro e noto che ha alcune squame (foglie) gialle e secche che tolgo con facilità , è il normale ricambio di foglie o sta soffrendo? Gli do l'acqua quasi tutti i giorni visto il caldo, per il drenaggio ho messo sotto a uno strato di terriccio una strato di ghiaia grossa e ho aggiunto al terriccio di accoglimento del bonsai l'akadama. Cosa ne dite?
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Libria:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

libria

Aspirante Giardinauta
grazie coccinella per il benvenuto, con il computer sono piuttosto negata cmq vivo nei dintorni di milano :estati calde inverni freddi...molto piacevole!
 

libria

Aspirante Giardinauta
nessuno ha qualche consiglio da darmi? sono normali questi ingiallimenti e secchezza delle squame nelle conifere in primavera?
 

Bonsailab

Giardinauta
forse troppa acqua...
Il ginepro si adatta a climi aridi e secchi e odia i ristagni idrici.
Prova a diminuire la frequenza di innaffiamento.
 

libria

Aspirante Giardinauta
quindi non è normale che ci siano delle squame secche o gialle? nel complesso il bonsai è bello, le foglie secche o gialle non sono molte però sono comparse e prima non c'erano...
 

Mr.kranz

Aspirante Giardinauta
poddarsi e' per ricambio vegetativo

le foglie cadono in un periodo dell'anno,ma i sempre verdi,
non si spogliano mai,le caducfoglie invece si....
ciao ciao....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
quoto bonsailab, riduci le annaffiature, ma nebulizza frequentemente la chioma.
Un saluto
Er Marchese
 

libria

Aspirante Giardinauta
allora ho infilato in più punti uno stuzzicadente nel terreno , è uscito un po' umido ma non fradicio e con un po' di terra attaccata e umida ma non bagnata l'odore non era sgradevole anzi direi che era praticamente inodore. le squame gialle cmq non sono molte. cosa dite?
 

Bonsailab

Giardinauta
Credo che le condizioni del terriccio siano buone, riguardo il grado di umidita'.
Probabilmente è normale che ci siano quelle squame gialle.
Potresti provare a toglierle visto che ne sono poche, e controllare se si rifanno, soprattutto sulla nuova vegetazione.
Se così fosse allora sarebbe giusto preoccuparsi...
 

Mr.kranz

Aspirante Giardinauta
Cara Libria,mi sa che ho ragione io---
comunque se ti preoccupa,fa'come hanno detto in precedenza...
poi se Vuoi Parla Ad Armando Dal Col,lui ti puo' dare una mano...
se il terreno e' umido e' ok...
hai provato a metter concime?'
il bio gold e' buono...
ciao ciao....
 

libria

Aspirante Giardinauta
nuovo controllo con lo stuzzicadenti: inserito più in profondità l'estremità rimane scura di terra, l'odore è quello del muschio o della terra bagnata in estate non è un profumo forte...c'è il rischio di marciume?
 
Alto