• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

progettare un roseto

P

petunia

Guest
Ho deciso di rinnovare completamente una aiuola e di farne un roseto.
Ho ordinato da Barni un gruppo di rose inglesi( Golden Celebration, Abraham Darby, Jude the Obscure, Pat Austin ed Evelyn) e un gruppo di rose anni '30 (Marquesa de Urquijo, Signora Puricelli, Eterna giovinezza,Eclipse)tutte, inglesi e non,sui toni del giallo, albicocca, salmone.
Da David Austin ho invece ordinato un gruppo di rose antiche in tutte le tonalità del rosa( Ispahan, Centifolia, Chapeau de Napoleon, Mousseline, Old blush China).
Ora vorrei completare l'aiuola con arbusti adatti ad esaltare i colori dei vari gruppi di rose.
Nel libro " Rose" diH. Van Dijk e M. Kurpershoek c'è un capitolo intero dedicatoall'abbinamento delle rose con altre piante arbustive, perenni o annuali. I nomi sono tanti, solo poche piante sono da me conosciute ma ritengo difficile procurarmele perchè non le ho viste nè nei cataloghi, nè sulle riviste, nè nei tanti vivai che ho visitato dalle mie parti.
Mi piacerebbe quindi sapere da voi se, nei vostri giardini, nelle vostre passeggiate, nelle vostre visite ad altri giardini, nei cataloghi o riviste o libri che avete letto, avete apprezzato abbinamenti felici tra rose( nelle varietà del giallo per un gruppo e del rosa per l'altro) e piante possibilmente non annuali.
Grazie Petunia
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
Cara Petunia, non so se i rampicanti possano facilmente essere collocati sulla tua aiula, ma se ti può interessare io posseggo un bel libro dal titolo "roses and clematis" in cui si espongono appunto molti possibili abbinamenti tra le due famiglie. Vi sono riportate anche linee-guida per questi abbinamenti. Se ti interessa, posso parlartene. Ciao, Lucia.
 
P

petunia

Guest
Certo che mi interessano le clematidi, però dalle nostre parti non sono molto diffuse e per questo temo che il clima non sia dei più favorevoli. Grazie al sito che hai segnalato ho appreso di essere nella zona 10, credi che possano andar bene? Se si, dammi più notizie, te ne sarò grata.
Petunia
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
Petunia, sono ancora io. Non vorrei millantare una conoscenza sulle rose che non ho, ma trovo il tuo quesito molto stimolante per la fantasia di tutti e mi piace l'idea che noi si possa contribuire al progetto del tuo giardino. Inoltre, vorrei tanto anch'io avere un pezzetto di terra in cui creare un giardino di rose, ma devo invece limitarmi, poichè in vaso, come tutti sanno, le rose non danno il meglio di se' e per ora quindi mi devo accontentare di una pianta di minirose "the fairy" (mio grande orgoglio per le sue fioriture fantastiche) e di una rosaio rampicante che dovrò via via ridurre nella crescita per questioni di vaso e altezza disponibile ridotta. Comunque, ti riscrivo per dirti, al contrario, cosa invece NON mi piace per niente dei giardini di rose che vedo in giro. Qual'è l'unico vero grande difetto delle rose arbustive che capita di vedere per strada (per lo più ibridi di tea, diversamente dalle tue)? Secondo me senza dubbio è quell'aspetto un pò spoglio che le fa sembrare come dei ragazzini crescuti troppo in fretta, spigolosi e un pò sproporzionati. Oppure, più crudelmente, cito Pizzetti, che dovrebbe pagarmi per la pubblicità che gli faccio continuamente in questo forum, "reduci scampati ad un campo di sterminio". Quindi, secondo me, regola base: potare a regola d'arte per farle crescere armoniosamente (Mariangela docet) e regola due: accoppiare a piante che creino un "effetto -pieno" tale da compensare eventuali vuoti. Nel mio piccolo, ottengo un bel risultato accoppiando il mio vaso di 'the fairy' con una pianta di gypsophila paniculata (velo da sposa), che le si affianca con discrezione, creando un effetto- nuvola, tipo bouquet da sposa.
In un enciclopedia di rose che ho, si suggeriscono abbinamenti con piante molto semplici, quali gerani (attenzione: non gli onnipresenti pelargoni che invadono i davanzali di miliardi di finestre). Sono consigliate poi anche le viole. Perchè infatti non puntare sulle erbacee, anzichè gli arbusti?. Anche le aromatiche, quali timo e salvia, secondo me non starebbero male.
Spero che molti altri rispondano al tuo quesito.Per quanto riguarda le clematis, ti risponderò dopo aver riletto il libro alla luce delle difficoltà climatiche. Ovviamente attendiamo l'autorevole parere di Mariangela. Ciao, Lucia.

[This message has been edited by Lucia (edited 17-01-2001).]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Per quel che riguarda le zone climatiche consiglio molta prudenza. In primo luogo la cartina è molto approssimata ed inoltre trasferire di peso la classificazione che vale per gli USA può trarre in inganno. Ad es. la zona 10 negli USA è limitata ad alcune sottili fasce costiere della California meridionale ed al sud della Florida, che come è ben noto hanno situazioni climaticamente più favorevoli di qualsiasi località italiana. Confrontando le specie che possono vivere in piena aria ritengo che le zone più calde del nostro meridione si collochino tra la zona 9 e la 10. Utilizzando la classificazione più dettagliata (www.ncpmh.org/zoneket.html), le coste dell'estremo sud dovrebbero rientrare nella zona 9a, con qualche situazione particolare collocabile in zona 9b.
Saluti
Pietro Puccio
Palermo
 
M

MrsHide

Guest
Care ragazze, non vorrei scopiazzare la mia amica Thea con un bel ah ah ah, per quel Mariangela docet, in effetti in questo momento mi sento Mrs Hide.

Intanto non ho capito dove vive Petunia, in paradiso? Mi pare che dalla zona 10 si deducano solo le minime, ma anche le massime sono importanti, perché certe piante non tollerano un’estate intera a 35 °C. Illuminami.

Vuoi fare un’aiola con rose e altre piante, o un roseto? sono due cose completamente diverse. Un bel roseto potrebbe essere fatto da tante rose, raggruppate per colori simili, che passano da una tonalità alla successiva senza darti un pugno nello stomaco.
Cioè il gruppo dei toni rosa sarà vicino a quello dei bianchi, che sarà vicino a quello dei gialli che sarà quasi vicino a quello dei salmoni/orange, che poi è difficilissimo da accostare, quindi tra giallo e arancio i ci metterei un bianco, ancora.
Quindi devi pensare bene agli accostamenti, perché se l’impatto visivo è forte, anche un accostamento sbagliato sembra più sbagliato. Di solito il bianco fa da trait d'union.
Puoi fare un’aiola di forma circolare o quadrata, con un punto alto nel mezzo (alberello di lustro, o obelisco con una bella rosa o qualsiasi altro rampicante) e altre verticalità ai quattro lati o dove sia necessario.
Se invece l’aiola è una bordura,, più lunga che larga, cioè quello che gl’inglesi chiamano “border”, allora avrai la vita più facile, perché gli accostamenti risulteranno più facili e tra una rosa e l’altra, o tra un gruppo di rose e l’altro, puoi metterci degli arbusti bassi. Questo tipo di aiola è più adatto ai giardini moderni (leggi: piccoli), ed è anche quello che di solito incanta per gli accostamenti che rende possibili.

Un arbusto che sta bene con qualunque tinta è il Berberis tumbergii atropurpureum nano, ma siccome i più difficili sono gli arancioni, lo sgnaccherei vicino alle rose arancione. un altro magnifico arbusto che esalta soprattutto le rose porpora scuro e il Berberis tumbergii Aurea” , che è nano, come l’altro, solo che non lo dicono perché non esiste la varietà alta, che esiste invece per il B. t. atropurpureum ( ambedue sono sui 50x50 cm). Più che aureo direi che è di un verde acido luminoso quasi giallo, insomma è bellissimo. Vicino a certi gialli freddi sta bene il Ceratostigma wilmottianum, che è un bel blu di Prussia (vulgo “celestone”). Salvo diversamente indicato, parlo sempre di arbusti bassi o medio-bassi. Il ceratostigma sta da dio vicino ai bianchi candidi ed è una schifezza vicino al bianco crema. Viceversa, il Caryopteris cladonensis sta magnificamente vicino al bianco crema.
Un altro accostamento fantastico è con le peonie erbacee, che di loro non riescono a stare in piedi dopo un bel piovasco, ma che se messe vicino alle rose, nascondo le “parti basse” delle rose, dalle quali per contro ricevono sostegno. Le peonie erbacee stanno molto bene con tutti i toni di rosa e bianco.
Bellissime piante da accostare a un sacco di roba sono i Sedum telephium “Herbstfreude”, che vengono anche commercializzate come Sedum spectabile “Autumn Joy”. Stanno bene vicino al rosa della R. Dainty Bess, al rosso della R. Re Meidiland, al rosa della R. St Caecilia, o della Cécile Brunner (ti faccio degli esempi di casa mia), e sono bellissime di loro, io non potrei farne a meno in giardino, perché sono belle tutto l’anno, se poi stai in un posto molto caldo, sono ‘ideale, mentre il berberis tumbergii aurea, ha bisogno di essere schermato quando il sole è a picco, mentre quello atropurpureo più c’è sole più rosse sono le foglie. Gli altri due, il certostigma e il caryopteris vanno stupendamente al sole.
Uguale dicasi per la Perovskia, che è bellissima anche d’inverno, con fusti bianchissimi, e una fioritura ininterrotta per un paio di mesi dall’estate in poi (quasi eguale a quella del Caryopteris, come colore), ma due portamenti diversi, adattissimi per le rose, come lo è, ma siamo sempre nella stessa tonalità di azzurro violaceo lavanda, è la Nepeta fassenixmussini Six Hills Giant, Uno spettacolo di pianta. Poi c’è la potentilla bianca Abbottswood, e tante tante altre.
Ragazze, per stasera mi fermo qui e vado a letto.
Domani ci risentiamo, però Petunia mi dice dove vive.
Ciao, Mariangela
 
M

MrsHide

Guest
Errata corrige. dove è scritto lustro, leggasi ligusto
Nascondono in un altro punto, beh, non fateci caso, è quasi mezzanotte.
Bonne nuit à tout le monde!
Mariangela
 
P

petunia

Guest
Rispondo con ordine alle3 vostre domande.
Vivo in Puglia, precisamente in terra di Bari. Riguardo al clima, se non sono nella zona 10, dovrei essere nella 9a ( è così, Pietro?). Le temperature ( mi riferisco a quelle annotate nel mio diario verde dello scorso anno) in maggio- giugno sono sui 25-30 gradi, in luglio e agosto oscillano tra i 32 e 44 gradi, in settembre dipendono dalla pioggia: se piove scendono ,anche se di poco, quest'anno non è piovuto e il 21 settembre( ho annotato nel mio diario) la temperatura era di 34 gradi.
Le minime, anche quando l'inverno è freddo, raramente scendono sotto lo zero.
Però la Puglia non è la California e neppure la Florida ( ha ragione Pietro)e infatti, a volte in febbraio, a volte anche in aprile, improvvisi irrigidimenti della temperatura provocano danni irrimediabili a piante che già si illudevano di essere in primavera.

L'aiuola che devo sistemare era " abitata" da giovanissimi alberi da frutto, il caldo eccessivo ne ha fatto strage e allora, dovendola risistemare, ho pensato a delle rose.
Hai ragione, Mariangela, tra roseto e aiuola di rose c'è differenza. In un primo momento avevo pensato ade un roseto(come si fa a non rimanere affascinati dalle illustrazioni di libri e riviste) po9i sono tornata con i piedi per terra e allora ho pensato di sistemare un gruppo di rose nel centro e una bordura su un lato che è lungo 12 metri; però, poichè le rose non sono bellissime in estate, ho pensato di accostarle ad altri arbusti.
Domani farò un giro nei vivai della zona in cerca delle piante che mi avete consigliato, vedremo cosa riesco a trovare. Intanto se vi viene in mente altro.......
Grazie a tutti Petunia
 
Alto