• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema formiche .......

A

Ariaa

Guest
:burningma .... come ogni anno ecco che si ripresenta il solito problema .....

Arriva l'estate e il giardino riprende vita, purtroppo però si risvegliano anche le formiche. Averne un pò in giro fra l'erba è cosa normale, ma quando le tane diventano tante, e le piante invase da questi instancabili insetti, allora è davvero troppo!cat:

E così via con gli insetticidi (orrendi prodotti chimici)!

Ma possibile che non ci sia un qualche prodotto naturale che serva ad allontanarle?:confused:
Un prodotto ''biologico'' tipo ''vecchio rimedio della nonna''?

Se qualcuno sa darmi un suggerimento..... grazie infinite! :love_4:
 

grazia96

Aspirante Giardinauta
formiche

Una gentile signora anni fa mi ha dato questo consiglio per allontanare le formiche: spargere della polvere di chiodi di garofano (io ho usato il macinacaffé per polverizzarli). Il forte aroma le disturba molto e si allontanano. Io però avevo un problema limitato perchè volevo solo impedire che mi entrassero in casa, invece tu parli di parecchie tane.... A titolo informativo ti dico quello che ha fatto un mio anziano vicino: ha sterminato i nidi buttando pentole di acqua bollente!! Ha detto che una volta non c'erano tanti insetticidi e tutti facevano così!! Te la passo senza commenti
ciao :burningma
 

jr 21

Aspirante Giardinauta
se non ricordo male in una discussione di qualche tempo fà (proprio su questo tema), qualcuno aveva suggerito di cospargere del sale fine lungo il "percorso" delle formiche.... è l'unico che mi è rimasto in mente....
in bocca al lupo!:Saluto:
 

Loulou

Florello
aiuto un consiglio pure per me avantieri è caduto un croccantino dalle ciotole dei canini ma io non me ne sono accorta subito poi ho visto una lunga fila di formiche che partivano dalla porta di casa e arrivavano in cucina si stavano pappando il crocco caduto ho pulito, ieri sera i cicci non hanno mangiato tutto hanno lasciato un paio di crocchi in una ciotola siamo usciti per farci un giretto tutti e 4,quando siamo tornati sono andata mettergli l'acqua bella fresca per farli bere una ciotola quella con i 5 crocchi piena di formiche come devo fare per non farli salire sulle ciotole
 

fsalerno

Giardinauta
le formiche sono un vero problema, soprattutto se i formicai sono vicini alle piante, un agronomo mi ha consigliato di distruggerei formicai, vangando il terreno dove è possibile, vicino alle piante gli insetticidi sono indispensabili
 

Kaleela

Aspirante Giardinauta
Sto combattendo anch'io per non farle entrare in casa.. ne ho di due tipi, quelle piccoline che mi entrano nel secchio della spazzatura e quelle un pochino più grandi con la "codina" rossiccia. Mamma insiste per comprare l'esca.. si tratta di non so cosa che le attira dentro una scatoletta con dentro l'esca, appunto, che prendono e se la portano nel formicaio sterminando l'intera colonia. Io sono ambientalista e naturalista, quindi immaginerete che mi oppongoa questo rimedio. Fino ad ora ho provato mettendo sul loro percorso fuori casa un po' di cibo.. così facendo quelle grandi non entrano.. si sfamano direttamente da lì. Quelle piccoline invece ne hanno approfittato per un po' ma da qualche giorno non si vedono più fuori.. sospetto che abbiano fatto il nido nelle mura e che si siano accampate direttamente lì. Sarà difficile trovare il loro percorso ma voglio sperimentare i chiodi di garofano e poi vi faccio sapere.
 
A

Ariaa

Guest
:) GRAZIE A TUTTI ! :)

Vedo che il problema interessa più di una persona, quindi se avete altro da dire in proposito siete i benvenuti.:eek:k07:

Per l'acqua bollente..... forse non è il caso in prossimità delle piante (bollirei formiche e piante insieme), ed i chiodi di garofano sono una soluzione molto ''romantica'' ma un pò dispendiosa per un giardino.:storto:

Forse le esche potrebbero costituire un buon punto di partenza......
.....beh! speriamo bene!
 

SaliceRidente

Aspirante Giardinauta
Acqua bollente??? Ma perché compiere una strage gratuita??? E poi per l'appunto bollirebbe pure la pianta!
Che sappia io le tengono lontane il borotalco, il sale grosso, i fiori di lavanda, le foglie di menta... come estremo direi fettine di limone, polvere di peperoncino...
Vedi tu cosa provare... magari la cosa che può rovinare di meno le radici della pianta e... che risparmi le povere formiche.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Acqua bollente??? Ma perché compiere una strage gratuita??? E poi per l'appunto bollirebbe pure la pianta!
Che sappia io le tengono lontane il borotalco, il sale grosso, i fiori di lavanda, le foglie di menta... come estremo direi fettine di limone, polvere di peperoncino...
Vedi tu cosa provare... magari la cosa che può rovinare di meno le radici della pianta e... che risparmi le povere formiche.

Io stavo solo scherzando, per me l'uso della Cipermitrina (diluita al 3%) è perfetto e se voglio una strage totale mischio del clorpyrifos nella soluzione .
 
A

Ariaa

Guest
:) Grazie Pollice Verde! .......

..... Ma potresti illustrare un pò più in dettaglio il tipo di intervento che suggerisci?:confused:

I prodotti che citi dove sono reperibili, in quale formato, sotto quale dicitura, ecc.?

Grazie per la tua disponibilità:)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non sono intervenuto perchè volevi un rimedio naturale o meglio della nonna altrimenti ti ricopio qui (per mia comodità) la risposta che ho dato in un altro tread.

La cipermitrina è un principio attivo contenuto nel K-Othrine, Cipertrin T, e altri prodotti ha un'azione abbattente contro formiche zanzare, blatte pulci ecc... il suo uso è abbastanza tranquillo (attenzione è pur sempre un veleno) si usa per le disinfestazioni civili quindi anche in scuole ed ospedali, basta che prendi la confezione che ti danno e cerchi tra gli "ingredienti" la voce Cipermitrina o simile (ne esistono diverse varianti) a quel punto sai che è quello che cerchi.
Lo puoi dare sulla pianta sul suolo nel raggio d'azione delle formiche, di solito i formicai non hanno un unico accesso, se vuoi anche un'azione snidante mescolalo con del clorpyrifos-metile (Reldan 22 - Metidane 22).

Se usi solo lui l'odore del prodotto svanirà appena si sarà posato, con lo snidante l'odore sarà persistente per qualche giorno ma è innegabile che il risultato sarà migliore; sulle piante però non ripetere il trattamento dopo troppo poco tempo, soprattutto se aggiungi il Clorpyrifos
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Acqua bollente??? ...

Vedi tu cosa provare... magari la cosa che può rovinare di meno le radici della pianta e... che risparmi le povere formiche.

Durante i pochi secondi necessari
per leggere queste quattro righe:

40 esseri umani e 700 milioni di formiche
stanno nascendo sulla Terra;
30 esseri umani e 500 milioni di formiche
stanno morendo sulla Terra.

:D :lingua: :D
 

SaliceRidente

Aspirante Giardinauta
Ehhh...

Se è per questo bisogna anche dire che il peso di tutte le formiche del pianeta supera il peso di tutti gli umani.:lingua:
Il punto è che, se possibile, la soluzione migliore è sempre cercare di salvare "capra e cavoli", in questo caso formiche e pianta.:cool2:
Poi ognuno è libero di agire come crede, e la mia non voleva essere una critica... solo un consiglio da ammiratore delle formiche. :eek:k07:
 
A

Ariaa

Guest
Grazie ancora Pollice Verde :)

So bene che il tuo suggerimento non riguardava i cosiddetti rimedi naturali, ma dal momento che la soluzione passa necessariamente attraverso la chimica allora tanto vale informarsi meglio, non credi?

In ogni caso mi hai fornito una buona idea non solo per le formiche ma a quanto pare anche per le zanzare.

:love_4: Sei stato gentilissimo!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'uso della cipermitrina contro le zanzare, per mia esperienza diretta, e' efficace per brevi periodi ma se hai una cena spruzza nel pomeriggio il prodotto e vedrai che nessuna si avvicinera' nei giorni seguenti il suo potere deterrente calera'
 

FAVOLA

Aspirante Giardinauta
tempo fa consigliai di cospargere del sale lungo tutto il tragitto delle formiche però si trattava di un balcone, nel tuo caso mi sembra di capire che hai un giardino e ti sconsiglio di usare il sale sull'erba perche la bruceresti e non ricrescerebbe più facilmente. Fossi in te opterei più per le trappoline della raid sono efficaci e meno distruttive nel tuo caso. Buona lotta!!!!:Saluto:
 
Alto