• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema dicondra

technicolor

Aspirante Giardinauta
Ciao, devo dire che ora mi sembra che il prato stia abb bene anche se c'è una presenza di feltro non indifferente come allego nelle foto. Inoltre se alzo le foglie sotto è pieno di foglie secche. Non è che sia proprio bellissimo da vedere. Purtroppo è in questo stato da ormai un mesetto; pensavo che sparisse da sè il feltro e invece.... Inoltre, dopo il nuovo germogliamento, le foglie sono rimaste piccole e non sembrano svilupparsi bene. Ho concimato 1 mesetto scarso fa.

Cosa devo fare?

http://img31.imageshack.us/img31/5986/imgp1986j.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/1668/imgp1979.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/6665/imgp1980t.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/2157/imgp1981m.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/552/imgp1982k.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/4402/imgp1983o.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/5424/imgp1984w.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/7979/imgp1985.jpg
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Dalle foto il prato non mi sembra malato le foglie secche sono state causate da eventuali condizioni di stress precedenti, le foglie piccole sono solite segnalare o un eccesso di calpestio o una scarsa nutrizione o scarso apporto idrico, con cosa hai concimato?
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Concime a lenta cessione a pallini rosa. A settembre sarei per concimare nuovamente. Vorrei dargli più acqua ma ho paura di un nuovo fungo. Mi sono accorto accorto Che il terreno è fatto d'argilla e l'acqua ristagna nel sottosuolo. Dici di annaffiare un giorno si e UNO no? Tutt'ora annaffio ogni 3 - 4 giorni
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Concima più che a settembre, potresti essere più preciso con il concime? io gli dare una bella botta di vita con un prodotto a cessione rapida tipo un 20-10-10 meglio irrigare abbondante di rado che poco e frequente se però il prato si presenta troppo compatto forse sarà il caso di mettere inpreventivo una carotatura con apporto di sabbia silicea per alleggerirlo questo può aiutare.

Un'altro difetto dei terreni argillosi molto compattati è quello che magari sono ricchissimi di materia nutritiva ma non la rilasciano, per il prato è un po' come fare la fame con la dispensa piena!
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Il concime usato è granulare a lenta cessione con una percentuale di Azoto (N) maggiore di quella di Potassio (K) e una percentuale di Fosforo (P) inferiore sia a quella di Azoto che a quella di Potassio. Dici di anticipare la concimazione anche a questo mese? Cessione rapida 20-10-10 cosa significa? Esistono degli strumenti per fare la carotatura o devo fare io delle buche nel prato? Di che profondità?

Ti tempesto di domande ma visto che sei così informato ne approfitto :)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La carotatrice è una macchina che estrae delle carote di terra che poi riempirai con della sabbia silicea lavata granulometria 0-4 mm trovi dei video esplicativi qui http://forum.giardinaggio.it/prato/123285-bucatura-carotatura-tecniche-varie-video.html la dicondra con la diminuzione delle temeprature e del fotoperiodo rallenterà il proprio metabolismo e se in quel periodo vorrai aiutarla sarà più opportuna (verso la fine del mese) concimarla con un prodotto ricco di potassio.

I concimi non sono tutti uguali ce ne sono alcuni che hanno un'alkta percentuale di azoto nitrico che è immediatamente disponibile per la pianta, il 20-10-10 è un concime agricolo che ha questa caratteristica, dura meno di un mese come presenza nel terreno ma alle piante da una spinta notevole, di solito tutti i concimi hanno una piccola percentuale di azoto a cessione immediata per cui puoi usare anche il tuo, ovvio che con concimi come il 20-10-10 va bagnato subito e anche abbondante
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Sto osservando che il feltro non accenna proprio a diminuire, lo stress posso capire che ci sia stato con l'ultimo fungo preso a inizio giugno ma ormai sono passati 2 mesi. Come faccio a liberarmi di queste foglie secche? Per la carotatura io ho un piccolo giardino (30-40 mq), quindi una macchina agricola non fa al caso mio. Posso vedere se farlo io manualmente alzando il terreno e inserendo la sabbia? Grazie per la tua pazienza
 
M

marcobri

Guest
scusami cosa intendi per alzare il terreno?anche se piccolo appezzamento ti conviene affittarla la carotatrice per alleggerire il top o al massimo te ne costruisci uno manuale e fai il lavoro. per il feltro l'unica sarebbe arieggiare ma ora non se ne parla...al massimo potresti "pulire" utilizzando un rastrello
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Ok. E in che periodo si fa la carotatura? Avevo provato a ripulire maualmente dal feltro un 5 metri quadrati e dopo 2 settimane si è ripresentato. Quindi vuol dire che le foglie continuano a rinascere e morire. Che sia come dice Green Thumb una reazione a una condizione di stress da una botta ricevuta precedentemente?
 
M

marcobri

Guest
probabile che ci sia un qualche problema...in questo periodo dovrebbe essere al massimo....
la carotatura ormai aspetta settembre per farla....la ripresa sara' lentissima perche' poi la dicondra andra' incontro alla dormienza poi.probabile che se giovera' il prossimo anno....
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Il feltro sta solo aumentando. E se, passato questo caldo, potassi tutto e, successivamente, concimassi? Mi hanno consigliato come concime anche un 5-10-30, Che ne pensate?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
E' un concime ad alto titotlo di potassio aiuterà la dicondra a fare riserve per quest'inverno non le darà mai una "spinta" vegetativa.

Comunque il feltro è un elemento naturale che deve esserci in un prato, non è un elemento nocivo, per cui io starei poco a guardare cosa c'è sotto e mi concentrerei di più sul sopra anche se temo che oramai per quest'anno la partita sia quasi finita se devi concimare usa un prodotto azotato (questo se non lo hai fatto nell'ultimo mese, non ricordo quando e cosa hai dato) il concime consigliato andrà bene verso la fine di settembre.
 

technicolor

Aspirante Giardinauta
Volevo ringraziarti per il consiglio della concimazione perchè, anche se non sono riuscito a trovare il prodotto che mi hai consigliato, ho preso un concime ad alto titolo di azoto che resta nel terreno solo una 50ina di giorni e il feltro è quasi totalmente sparito! Mi sa che il prato aveva molta fame...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Probabilmente le precedenti concimazioni erano state scarse o poco regolari e la scorta di azoto nel terreno era al minimo! L'anno prossimo comincia a concimare già dai primi di maggio con un prodotto a lenta cessione distribuendone circa 30gr/mq. prima della nanna invernale se ti riesce passa un prodotto antistress ossia un concima ad alto titolo di potassio (il terzo della sequenza di numeri che identifica un concime)
 

teiga

Aspirante Giardinauta
salve a tutti gli utenti del forum,sono nuovo e mi sono iscritto apposta per chiedere consigli sulla mia Dicondra...il prato è infestato da una fogliolina a forma di cuore con i lati allungati ke striscia per terra formando guide di circa 40 cm...e poi con dei steli di erba molto grossi ke formano dei bei ceppi. come posso ripristinare il mio prato?attendo info,cordiali saluti.
 

teiga

Aspirante Giardinauta
Esatto le foglie sono quelle,poi ne ho altre che sembrano i classici steli di erba ma fanno dei ceppi molto grossi...c'è anche un po di gramigna in mezzo...vorrei ripristinare il manto della dicondra,e se possibile vorrei sapere le concimazioni sfalci irrigazioni per riuscire a mantenerla il meglio possibile...come posso posto le foto.grazie x la disponibilità...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si le foto aiuteranno molto per capire le altre infestanti quali sono, ricorda però che oramai per il suo recupero dovrai aspettare il caldo ma ci sono comunque delle operazioni che si possono effettuare in inverno per prepararsi, contro il convolvo è il caso di procurarsi del glisofate (principio attivo di un diserbante totale) e usando una spugnetta o un pennellino e attento a non sgocciolare bagna le foglie della pianta, metti i guanti in lattice quando fai questo lavoro.
 

teiga

Aspirante Giardinauta
:( ho già tentato con quella procedura...diserbante totale a base di glifene...pennello bagnato sul glifene puro e pennellata sulle foglie...ho saltato anche l'irrigazione di quella sera per paura che il diserbante fosse lavato dalla foglia,ma il prato è venuto comunque tutto chiazzato...domani carico le foto delle infestanti e quelle dei danni del diserbante...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non darlo di sera può dilavarsi con l'umidità e il convolvo è una delle piante più resistenti.

Visto che ci siamo prima informazione non si irriga mai di sera sempre e solamente mattina presto, e non si bagna mai tutti i giorni sempre meglio grandi volumi diradati nel tempo
 
Alto