• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pressione statica o dinamica???....il solito dilemma.....

Mania2

Giardinauta
Secondo te, per l'impianto in questione, visto che con 12 litri a 2,5 bar siamo un po' al limite ( per quanto riguarda la portata) posso valutare l'ipotesi di prendere in considerazione i 19 litri a 2 bar (usando i rotator) oppure no?
con 20 l/min in un tubo del 25 hai su 50 m un perdita di circa 3 m e una V=1 m/s. Se chiudi ad anello la portata si dimezza e quindi V=0.5 e le perdite si riducono a meno di 1 m. Con questo calcolo abbiamo ipotizzato la portata max lungo tutti i 50 m ma in realtà la portata diminuisce dopo ogni irrigatore. e quindi anche le perdite di carico. Possiamo dire che il ns calcolo conservativo tiene conto anche delle perdite localizzate dovute alle curve, restringimenti, valvole, ecc.
Quindi con un tubo del 25 (20.6 interno) e una maglia chiusa perdi solo 1 m, anche che fossero 2 mi pare un valore molto ridotto.
Le 2 bar che ti servono si riducono di poco (oppure si riduce la portata se il sistema ne chiede di meno).
Verifica sulle tabelle le caratteristiche delle testine rotator, q e p di funzionamento.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:mazza: a domanda :
Secondo te, per l'impianto in questione, visto che con 12 litri a 2,5 bar siamo un po' al limite ( per quanto riguarda la portata) posso valutare l'ipotesi di prendere in considerazione i 19 litri a 2 bar (usando i rotator) oppure no?


con 20 l/min in un tubo del 25 hai su 50 m un perdita di circa 3 m e una V=1 m/s. Se chiudi ad anello la portata si dimezza e quindi V=0.5 e le perdite si riducono a meno di 1 m. Con questo calcolo abbiamo ipotizzato la portata max lungo tutti i 50 m ma in realtà la portata diminuisce dopo ogni irrigatore. e quindi anche le perdite di carico. Possiamo dire che il ns calcolo conservativo tiene conto anche delle perdite localizzate dovute alle curve, restringimenti, valvole, ecc.
Quindi con un tubo del 25 (20.6 interno) e una maglia chiusa perdi solo 1 m, anche che fossero 2 mi pare un valore molto ridotto.
Le 2 bar che ti servono si riducono di poco (oppure si riduce la portata se il sistema ne chiede di meno).
Verifica sulle tabelle le caratteristiche delle testine rotator, q e p di funzionamento.

......un povero cristo senza tabelle, ne infarinature particolari per poter capire tutti i trattati snocciolati, ne le tabelle che gli si presentassero ...cosa non del tutto
improbabile, se iscritto in questo forum, entrando in questa sezione per potersi fare un mero e semplice progettino per un impiantino faidate, per risparmiare qualcosa, chiedendo info e aiuto e che pur ringraziando, basito, di così tante notizie , non capendone una cippalippa, e che per questo ha chiesto a chi ne sa, ma non capendo la risposta ....che gli si risponde ?
può usare sti benedetti 12litri a 2,5bar può prendere in considerazione 19lt a 2bar e usare i rotator ?
o cosa gli consigliate, praticamente, a parte la teoria, la pratica e le formulette scritte?
materialmente che può acquistare, senza rileggersi tutto e farsi venire mal di testa, pur rimanendo confuso lo stesso?
quello che vorrei capire, "spicciolatamente", quando si comincia a scrivere quale materiale gli serve e aiutarlo ?.....
 

Mania2

Giardinauta
:mazza: a domanda :
Secondo te, per l'impianto in questione, visto che con 12 litri a 2,5 bar siamo un po' al limite ( per quanto riguarda la portata) posso valutare l'ipotesi di prendere in considerazione i 19 litri a 2 bar (usando i rotator) oppure no?




......un povero cristo senza tabelle, ne infarinature particolari per poter capire tutti i trattati snocciolati, ne le tabelle che gli si presentassero ...cosa non del tutto
improbabile, se iscritto in questo forum, entrando in questa sezione per potersi fare un mero e semplice progettino per un impiantino faidate, per risparmiare qualcosa, chiedendo info e aiuto e che pur ringraziando, basito, di così tante notizie , non capendone una cippalippa, e che per questo ha chiesto a chi ne sa, ma non capendo la risposta ....che gli si risponde ?
può usare sti benedetti 12litri a 2,5bar può prendere in considerazione 19lt a 2bar e usare i rotator ?
o cosa gli consigliate, praticamente, a parte la teoria, la pratica e le formulette scritte?
materialmente che può acquistare, senza rileggersi tutto e farsi venire mal di testa, pur rimanendo confuso lo stesso?
quello che vorrei capire, "spicciolatamente", quando si comincia a scrivere quale materiale gli serve e aiutarlo ?.....
colgo la tua ironia :) pero l'amico Green, se rileggi, ha fatto molti quesiti puramente teorici ai quali si è tentato di dare risposta. Comunque per tentare di aiutarlo sono andato a prendere la tabella con le caratteristiche di un rotator 1000 Hunter. Non conosco il progetto di irrigazione di Green ma con un angolo di 180° il rotator a 2.0 atm richiede 1.29 l/min con un getto di 3.7 m.
Ciò significa che con i 19 l/min ipotizzati me può far funzionare oltre 15; quanti gliene servono? ovviamente se lavorano a 90 ° consumano la metà.
se li vuole far funzionare a 2.5 atm consumerebbero 1.44 l/min ciascuno con gittata di 4.0 m; perciò con i 12 l/m che avrebbe a disposizione ne può far funzionare 8 (sempre a 180°).
A questo punto Green, in base all'estensione e forma del suo prato, può iniziare a ipotizzare un impiantino.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
colgo la tua ironia :) pero l'amico Green, se rileggi, ha fatto molti quesiti puramente teorici ai quali si è tentato di dare risposta. Comunque per tentare di aiutarlo sono andato a prendere la tabella con le caratteristiche di un rotator 1000 Hunter. Non conosco il progetto di irrigazione di Green ma con un angolo di 180° il rotator a 2.0 atm richiede 1.29 l/min con un getto di 3.7 m.
Ciò significa che con i 19 l/min ipotizzati me può far funzionare oltre 15; quanti gliene servono? ovviamente se lavorano a 90 ° consumano la metà.
se li vuole far funzionare a 2.5 atm consumerebbero 1.44 l/min ciascuno con gittata di 4.0 m; perciò con i 12 l/m che avrebbe a disposizione ne può far funzionare 8 (sempre a 180°).
A questo punto Green, in base all'estensione e forma del suo prato, può iniziare a ipotizzare un impiantino.
più che altro perchè non ci dobbiamo dimenticare che tutto quello postato da noi come da altri poi è letto "in incognito" anche moltissimi altri utenti più timidi che ci leggono e ne traggono info utili......se cominciamo ( pure io ho sta cosa da smussare) ad essere troppo tecnici non ci facciamo più capire e serviamo a poco....come dire ognuno è un esperto in "cose proprie" ma tutti siamo novelli in tante altre... meglio spiegarci più semplicemente e farci capire , renderci molto più utili.... lo so per passione si fa presto a partire per la tangente.....non è un vizio ma sarebbe meglio stare più terra terra.

PS ho citato te ma era discorso molto generico.....
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
.... Comunque per tentare di aiutarlo sono andato a prendere la tabella con le caratteristiche di un rotator 1000 Hunter. Non conosco il progetto di irrigazione di Green ma con un angolo di 180° il rotator a 2.0 atm richiede 1.29 l/min con un getto di 3.7 m.
Ciò significa che con i 19 l/min ipotizzati me può far funzionare oltre 15; quanti gliene servono? ovviamente se lavorano a 90 ° consumano la metà.
se li vuole far funzionare a 2.5 atm consumerebbero 1.44 l/min ciascuno con gittata di 4.0 m; perciò con i 12 l/m che avrebbe a disposizione ne può far funzionare 8 (sempre a 180°).
A questo punto Green, in base all'estensione e forma del suo prato, può iniziare a ipotizzare un impiantino.
attenzione con i rotator (soprattutto i 1000): in fase di spunto hanno necessità di più portata e pressione rispetto a quella di lavoro per potersi alzare e cominciare a lavorare.
Sulla base della mia esperienza, con 12lt/min a 2,5 bar non andrei oltre i 4-5 irrigatori a zona.
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, vorrei realizzare l'impianto di irrigazione per il mio giardino usando gli irrigatori a turbina PGM della Hunter che lavorano a 2,1 o 2,8 bar. La pressione statica e' a 3 bar e la portata misurata al rubinetto e' di 26 l/m. Basandomi su una tabella della Hunter ho ricavato che la pressione dinamica e' a 2 bar( a me servirebbe almeno a 2,1) . Ho comunque cercato di misurare la pressione dinamica reale e la relativa portata attaccando al rubinetto un tubo da un metro alla cui estremita' ho messo un T, il manometro e alla fine un altro rubinetto, ma quando apro il primo rubinetto il tubo non regge alla pressione e si stacca. Posso attaccare il T col manometro e il secondo rubinetto direttamente al primo rubinetto dato che vorrei essere certa del valore della pressione dinamica? Come schema dell'impianto utilizzerei quello ad albero , con un tubo centrale da cui si diramano i tubi laterali che portano l'acqua agli irrigatori: vorrei sapere che sezione dovrebbe avere sia la tubazione principale sia le diramazioni. Grazie
 

Mania2

Giardinauta
per poterti dare un aiuto necessita conoscere:
- la portata che hai disponibile con pressione pari a 2.1 e, già che ci sei verifica pure a circa 2.5 atm.
- la portata che consumano i tuoi irrigatori a 2.1 atm, e questa la ricavi dalla scheda tecnica degli stessi
Con questi due dati potremo calcolare quanti irrigatori possono funzionare contemporaneamente e quindi, in base all'ipotesi di rete di irrigazione che hai fatto, verificare quante zone necessitano per irrigare e la dimensione dei tubi (ma servono anche le lunghezze).
per quanto riguarda il problema della prova di pressione, puoi provare a fissare meglio il tubo con una fascetta oppure fai come hai pensato di attaccare la T al primo rubinetto. l'importante è che il manometro stia a monte (rispetto allo scorrimento dell'acqua) del 2° rubinetto, quello con cui regoli la portata.
 

jhonny

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda invece la ramificazione ad albero mi hanno spiegato che non va bene in quanto gli irrigatori in fondo alla linea riceverebbero meno acqua ad un pressione minore.
Per ovviare a questo problema è buona cosa chiudere con un anello la linea principale (che io ho fatto con tubo da 25) e da qui far partire una derivazione per ogni irrigatore.
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio per la risposta perche' adesso mi e' chiaro che devo far si' ( con lo strumento fatto con piu' criterio) che la pressione dell'acqua sia a 21 bar (oserei troppo con 28?) e con quella pressione devo misurare la portata. Ho gia' fatto un progettino dell'impianto, ma basandomi sulla portata del rubinetto che e' di 26 litri al minuto e suddividendo questa portata per gli irrigatori di ciascuna zona. Ora dovro' rifare il progetto sicuramente aumentando il numero delle zone in cui ho diviso il giardino. Pero' ho diversi dubbi che vi elenco: ho scaricato la guida della Hunter dove c'e' una tabella che in base alla capacita' nominale , alla sezione della tubazione di mandata, alla capacita' del contatore e alla pressione statica mi dice che la pressione dinamica e' a 2 bar (pochina!) . Altro dubbio sorto sempre leggendo la guida Hunter : la suddivisione delle zone in circuiti per stabilire i numero di valvole necessarie per l'irrigazione automatica. Terzo dubbio: sezione delle tubazioni. Quarto dubbio: schema della posizione dei tubi. Posso inviare delle foto delle pagine che riguardano questi argomenti e un disegno del giardino gia diviso in zone con la posizione degli irrigatori e il loro raggio d'azione? ( Tenete conto che la suddivisione va rifatta in base alla reale capacita' dell'impianto). Vorrei anche mandare un disegno piu'semplice in cui indicare la posizione delle tubazioni, cosi' potreste indicarmi qual'e' la soluzione migliore. Grazie a tutti per l'attenzione.
 

Mania2

Giardinauta
le tabelle della Hunter non le conosco ma presumo siano destinate come ausilio a chi, totalmente ignorante della difficile materia idraulica, non sa dove mettere le mani. Se andiamo per gradi, seguendo le semplici verifiche che suggerisco, vedrai che verrà raggiunto l'obiettivo.
Per ora stiamo a zero perchè ancora non conosciamo le tue disponibilità in termini di pressione e portata.
Poi ovviamente servirà una piantina del tuo giardino, il tuo progetto di irrigazione e altri dettagli che di volta in volta fornirai.
Con tutti questi dati si potranno definire le tubazioni, le zone, gli irrigatori, ecc.
Il primo errore che hai fatto è che sei partita dalla fine (scelta irrigatori) invece che dall'inizio...è come costruire una casa partendo dal tetto senza aver deciso le stanze che ci sono :) ma non ti preoccupare da quello che leggo su questo forum è un errore molto diffuso e spesso suggerito da chi è solo interessato a vendere qualcosa.
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Ho collegato il T direttamente al rubinetto e su di esso ho montato il manometro e il secondo rubinetto. Aprendo solo il primo rubinetto ho rilevato la pressione statica a 4 bar ( in realta' la lancetta andava quasi a toccare la tacca successiva ) . Quindi ho aperto il secondo rubinetto finche' il manometro segnava 2,1 bar e ho riempito un secchio con 10 litri d'acqua in 21,53 secondi : di conseguenza la portata a 2,1 bar dovrebbe essere 27,87 l/m. Ho fatto lo stesso portando la pressione a 2,5 bar , e la portata e' risultata essere 23,72. Se questi valori fossero veri , dovrei rifare la suddivisione in zone del giardino in base alle portata degli irrigatori ( e non ho problemi a farlo), ma rimangono i dubbi sulla sezione e sul posizionamento dei tubi e sulla divisione in circuiti per stabilire il numero di valvole. La guida Hunter non e' chiarissima : forse presuppone una maggiore conoscenza di idraulica o forse piu' semplicemente non e' stata tradotta molto correttamente. Attendo vostre istruzioni. Grazie
 

Mania2

Giardinauta
bene, la prima verifica è conclusa. Hai almeno 20 l/min a 2.5 atm (prendiamoci almeno un 20% di margine).
Ora serve la piantina del tuo giardino con la tua prima idea di irrigazione in termini di esigenze (prato, siepe. va indicata la posizione del rubinetto principale.
Se usi l'acqua dell'acquedotto, questo può avere differenze di pressione in funzione dell'ora, meglio se ripeti le verifiche a vari orari confrontando i risultati.
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Vorrei fare due precisazioni: gli irrigatori a turbina PGM della Hunter che avrei scelto hanno diversi ugelli ciascuno dei quali puo' lavorare a 2,1 2,8 o 3,4 bar a seconda della gittata. Per le dimensioni del giardino dovrei considerare di montare ugelli che vanno a 2,1 bar. La misurazione l'ho fatta alle 6 del pomeriggio di ieri, e' quindi probabile che dovendo mettere in funzione l'impianto la mattina presto, quei valori possano essere in difetto. Comunque provero' a fare una verifica e vi faro' sapere.
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Stasera verrà l’idraulico per cambiare un rubinetto e dovremmo discutere dell’impianto di irrigazione che lui vorrebbe realizzare con degli irrigatori che chiama “ galletti”.(Credo che siano quello che si usano nei campi coltivati ). Io non sono d’accordo sia per l’estetica sia perché credo che consumino molta più acqua, perciò insisto con il mio progetto . Per questo ho chiesto il vostro aiuto. Adesso vi mando una serie di foto
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Spero di non aver sbagliato nel mandarvi le foto nelle dimensioni reali. La prima foto e' la guida che ho seguito per dividere il giardino in circuiti; nella seconda c'e' lo schema dell'impianto con la scelta degli irrigatori e la suddivisione in circuiti; la terza e' la pianta del giardino in cui ho tracciato il raggio d'azione degli irrigatori e la quarta e' la guida per stabilire il diametro dei tubi che credo debba essere 20 mm. Fatemi sapere se e' giusto o se devo fare delle correzioni. Vi ringrazio
 

Mania2

Giardinauta
qualche osservazione molto veloce:
1) per un giardino di quelle dimensioni e considerando che hai delle disponibilità di pressione/portata abbastanza basse, devi ridurre al massimo le perdite di carico, io adotterei tubi da 32 mm in PE, 20 mm è poco. il tracciato dei tubi, per ogni singola zona, meglio si sviluppi secondo un anello chiuso e non uno schema ad albero.
2) dovresti assicurare una "totale" sovrapposizione dei getti degli irrigatori, in pratica ogni getto deve colpire anche l'irrigatore vicino, perciò dovresti aumentare il numero degli irrigatori sui lati lunghi del giardino. Ancora meglio se ottieni 3 sovrapposizioni, la precipitazione viene più omogenea.
3) non impostare dei raggi maggiori di 5.5 m, hai poca acqua devi ridurre le portate dei singoli irrigatori. considera max ugelli da 1.0. Non superare i 20 l/min per zona.

PS. cambia idraulico :)
 

Rosa Bianca Del Rio

Aspirante Giardinauta
Allora rifaccio i disegni e li rimando ( questa volta in miniatura). Anche per quanto riguarda l'idraulico dovrei seguire il tuo consiglio, visto che fa confusione tra portata e pressione :) , ma l'importante e' che lui mi faccia i collegamenti, io pensero' a fargli trovare tutto pronto.
 
Alto