• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato e Concimazione

Marcook

Aspirante Giardinauta
Se hai un problema con il muschio ti consoiglio di procedere con il trattamento anche eprchè è in questo periodo che si starà allargando, come aiuto al prato và benissimo il periodo indicato dal produttore in quanto sarà oramai a primavera che il prato tornerà a mangiare abbondante.

E' il primo inverno del mio prato quindi non so dirti se ho problemi di muschio o meno, noto solo che dopo la super-ripresa della concimazione azotata(aveva sofferto un pò il caldo e leggermente il phityum se ricordi)ci sono delle zone verdi chiare ed alcune verde intenso. Per il resto il prato mi sembra che stia bene, anche se ho trovato due macchioline secche (si seccano di colore scuro diametro 3-4cm) nelle zone del prato in cui fa un pò di ristagno idrico e noto sulla pietra del bordo dei marciapiedi alcune efflorescenze diciamo un pò da presepe, anche se lievi:D

Dopo aver letto la situazione che mi consigli?Metto adesso il ferro o attendo più in primavera?

Grazie:cool2:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
metti del ferro non fa' male, ricordati di spazzare accuratamente il marciapiede se non vuoi un ricordo indelebile della tua concimata (il solfato di ferro sciogliendosi macchia come fosse ruggine) poi se puoi postare delle foto non disdegnamo.

Dimenticavo almeno 70-80 gr. al mq. e bagna abbondante subito dopo.
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
metti del ferro non fa' male, ricordati di spazzare accuratamente il marciapiede se non vuoi un ricordo indelebile della tua concimata (il solfato di ferro sciogliendosi macchia come fosse ruggine) poi se puoi postare delle foto non disdegnamo.

Dimenticavo almeno 70-80 gr. al mq. e bagna abbondante subito dopo.

Ok va bene grazie 1000. Le foto non so se avrò tempo di farle è un periodo che sono impegnatissimo, se riesco le metto volentieri :D
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Sono riusci a fare una foto, purtroppo quando c'è una luce adatta per far vedere il problema non sono a casa...però anche se in misura minore, si nota che il prato sta bene anche se ha qualche macchia più chiara e qualcuna più scura appunto per questo volevo dare il ferro per rinforzarlo ed uniformare il colore.
Ecco il link :http://img32.imageshack.us/i/sany0064q.jpg/
 

King Ax

Aspirante Giardinauta
Domanda a chi può aiutarmi:
ho un giardinetto da 30 mq, colpito da Pithyum al termine della scorsa estate.
Vorrei ri-dissodare tutto e prepararlo per la nuova semina a febraio/marzo: posso aggiungere qualche prodotto mentre prparo il terreno?
So che non devo fertilizzare eccessivamente.
So che il Pithyum colpisce prati poco arieggiati come il mio.
So che il Pithyum vive bene con la pollina, da me usata abbondantemente nell'autunno 2008.
So che il terreno argilloso (ma non troppo) non aiuta.
Dunque, potete aiutarmi lo stesso, suggerendomi qualche prodotto facile da reperire in commercio e (magari) specificandomene le quantità? (che non sono mai chiare sulle istruzioni!)

Grazie a tutti
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sono riusci a fare una foto, purtroppo quando c'è una luce adatta per far vedere il problema non sono a casa...però anche se in misura minore, si nota che il prato sta bene anche se ha qualche macchia più chiara e qualcuna più scura appunto per questo volevo dare il ferro per rinforzarlo ed uniformare il colore.
Ecco il link :http://img32.imageshack.us/i/sany0064q.jpg/

Anche se a me sembra più un errore di concimazione ossia che lo hai distribuito in modo non uniforme, nel caso non dovessi risolvere prova a riconcimare dividendo il concime in due metà e poi lo distribuisci incrovciando le passate tipo la griglia di una battaglia navale.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Domanda a chi può aiutarmi:
ho un giardinetto da 30 mq, colpito da Pithyum al termine della scorsa estate.
Vorrei ri-dissodare tutto e prepararlo per la nuova semina a febraio/marzo: posso aggiungere qualche prodotto mentre prparo il terreno?
So che non devo fertilizzare eccessivamente.
So che il Pithyum colpisce prati poco arieggiati come il mio.
So che il Pithyum vive bene con la pollina, da me usata abbondantemente nell'autunno 2008.
So che il terreno argilloso (ma non troppo) non aiuta.
Dunque, potete aiutarmi lo stesso, suggerendomi qualche prodotto facile da reperire in commercio e (magari) specificandomene le quantità? (che non sono mai chiare sulle istruzioni!)

Grazie a tutti


Se hai un giardino argilloso potresti integrare con della sabbia silicea con granulometria fine (3-4 mm) puoi distribuirne circa un cm. al mq. e mescolarlo nei primi 5-6 cm. del terreno poi negli anni magari ne aggiungi ancora un po' all'ordine di 0,5 cm. all'anno dopo una bucatuira magari.prodotti da dare in preventivo nel terreno contro il Phytium già da adesso non esistono.
 

crivel

Aspirante Giardinauta
Se trovo del "ferro" granulare lo potrei mescolare con il concime potassico nello spandiconcime e passare tutto assieme nelle giuste dosi?
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Anche se a me sembra più un errore di concimazione ossia che lo hai distribuito in modo non uniforme, nel caso non dovessi risolvere prova a riconcimare dividendo il concime in due metà e poi lo distribuisci incrovciando le passate tipo la griglia di una battaglia navale.

Proprio per la mia incapacità per adesso di concimare in maniera uniforme faccio dare il concime a mio papà che ha seminato a mano i campi per moooolti anni quando faceva il mestiere dell'agricoltore, e come hai detto tu divide il concime in due parti e lo passa incrociandolo nelle due direzioni. Quando abbiamo concimato era ben uniforme anche in quelle zone.
Proprio stamani sono sceso a controllare meglio e la situazione si è evoluta in peggio. A prima vista mi sembrerebbe phytium però non avendo mai visto cosa può fare il muschio non saprei dire. Ho sospeso da 2 settimane qausi 3 le irrigazioni perchè il terreno è bagnato grazie alle piogge. Ho fatto delle foto ma ci sono macchie circolari che si stanno seccando e sono ben diffuse e sono presenti anche nelle zone di ristagno. Ecco le foto:
http://img39.imageshack.us/i/sany0065u.jpg/
http://img17.imageshack.us/i/sany0064px.jpg/
http://img22.imageshack.us/i/sany0066ea.jpg/

Dimmi tu se metto il ferro e poi si vedrà, o se come penso io è bene che mi vada a comprare il previcur...almeno tutti sti funghi li potessi mettere nella pizza a qualcosa servirebbero :(
 
Ultima modifica:

dinogiardino

Giardinauta Senior
finalmente Anderson

ho finalmente trovato il concime della Anderson su eBay.
il winter 15-0-30, sacco da 22,5kg 68 € compresi di spedizione, è troppo?
a me servono quantita di 4-5kg per concimazione e quindi riuscirei a farci un 4-5 concimazioni, si riesce a conservarlo decentemente per un paio di anni ???
Green confido in te :rosa:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se lo tieni in un luogo asciutto sicuramente ti dura un paio d'anni ... sul prezzo no komment .. semplicemente esagerato ..

cigolo
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
Se lo tieni in un luogo asciutto sicuramente ti dura un paio d'anni ... sul prezzo no komment .. semplicemente esagerato ..

cigolo

sono 22 kg, e il concime è Anderson lo avevi letto ?
tu sai dove prenderlo a molto meno ? :slow:


ti faccio due conti:

Evergreen KB (divisione scotts) mantenimento il sacco da 4kg nn costa meno di 15€ che moltiplicato per 5 fa 75€ e avanzerebbero 2kg di prodotto.
Blumen addirittura qui il rapporto diventa imbarazzante, la confezione da 2 kg costa minimo 11-12€ (ma sottolineo minimo) che moltiplicato per 11 diventa qualcosina di più di 100€.

considerando che The Anderson è il TOP nn mi sembra particolarmente esagerato. però ripeto, qualcuno riesce a prenderlo a molto meno ?
X Green: mi sembra che tempo fa dicesti di usarlo, tu quanto lo paghi ??
 
Ultima modifica:

crivel

Aspirante Giardinauta
Io sabato ho fatto l'ultimo taglio (bello altino) e poi ho concimato con un 18-9-27..
il periodo mi sembra l'ideale visto che ormai siamo in dicembre e le tempeature sono destinate a scendere.

Ho sparso 13Kg in 300mq circa.. tantini?
 
Ultima modifica:

crivel

Aspirante Giardinauta
La marca non te la so dire di preciso perchè non ricordo.. so solo che è NPK 18-9-27.

L'ho preso al Consorzio l'estate scorsa ed ho sparso mezzo sacco a Luglio e mezzo ora.
Non l'ho pagato molto.. 20€ al sacco da 25Kg.
 

greenkeeper75

Aspirante Giardinauta
Ciao Marcook, e buona giornata a tutti gli altri frequentatori,
ho esaminato le foto che hai pubblicato, e sembrano dei fairy rings e non del phytium,
anche perchè le temperature ottimali per avere un'attacco di phytium sono dai 26 ai 32°C


ciao
 
Alto