• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato di gramigna

iriliu

Giardinauta Senior
Addirittura lo stenotaphrum che si arrampica sulla siepe...!!!
Bhà..., non pensavo fosse così forte !!!
 

strike76

Aspirante Giardinauta
Confermo che sale sulla siepe e sui muri ! E occhi ai gerani e piccoli arbusti , potrebbero fare una brutta fine... te lo dico per esperienza
 

strike76

Aspirante Giardinauta
Ci sta provando... il problema e' che l'inverno da me e' molto rigido, quindi ogni volta riparte quasi da 0 :slow::slow: Ma insisto perche' a me piace molto !!!!!! Nel fine settimana faccio qualche foto
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Addirittura lo stenotaphrum che si arrampica sulla siepe...!!!
Bhà..., non pensavo fosse così forte !!!

Non è che è forte e semplicemente nella sua natura, sopportando benissimo l'ombra ed essendo una stolonifera per giunta abbastanza veloce se gli dai un appoggio ci si arrampica sopra!
 

strike76

Aspirante Giardinauta
Ecco un po' di foto del gramignone :
Qui dopo l'impianto , l'anno scorso verso giugno
img0104c.jpg


E ad oggi, integrato con loietto :
img0882c.jpg


Qui un altro pezzo di giardino , impiantato a settembre dello scorso anno :
img0470o.jpg


E oggi :
img0887b.jpg


Qui qualche immagine per descrivere la forza del gramignone :
img0881x.jpg

img0879rgk.jpg

img0885n.jpg

img0884e.jpg
 

iriliu

Giardinauta Senior
Bellissimo, peccato che hai privato la purezza della specie, seminando il loietto !
Nelle prime foto infatti sembra un prato di microterme, con delle infestanti !
Volevi subito coprire il terreno e hai seminato il loietto?
Così però il gramignone avrà + difficoltà a camminare !
 

strike76

Aspirante Giardinauta
Iriliu sono stato costretto a seminare il loietto , infatti prima dell'inverno lo lascio abbastanza alto per proteggere il piu' possibile lo S.S.
 

Edelweiss

Giardinauta
ULTIMISSIME: il gramignone di mia mamma sta esalando gli ultimi respiri (che poi sarebbero anche i primi)!!!

Facciamo il punto della situazione? Ad oggi vince l'erba contro il gramignone per 3 fili mezzi secchi contro 1 filo moscio...

Ma poi daaai, chi lo vuole tutto quel verde!? :squint:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
ULTIMISSIME: il gramignone di mia mamma sta esalando gli ultimi respiri (che poi sarebbero anche i primi)!!!

Facciamo il punto della situazione? Ad oggi vince l'erba contro il gramignone per 3 fili mezzi secchi contro 1 filo moscio...

Ma poi daaai, chi lo vuole tutto quel verde!? :squint:

Ma acqau ne stai dando? in con che aspetto è arrivato questo gramignone? a radice nuda? a pezzi in zolle? perchè non mattonate tutto? magari scegliete dell eceramiche verdi... :D
 

Edelweiss

Giardinauta
Ma acqau ne stai dando? in con che aspetto è arrivato questo gramignone? a radice nuda? a pezzi in zolle? perchè non mattonate tutto? magari scegliete dell eceramiche verdi... :D

E' arrivato già rassegnato al proprio destino: con le brache calate! Ehm, voglio dire che era a radice nuda. :ros:

Acqua abbondante.
Questo è un passaggio facile: si prende il tubo, si gira il rubinetto e si spruzza in giro all'impazzata; oppure si aprono gli spruzzini, questo ancora più facile ed evita anche lo spruzzamento che comporta un certo affaticamento del braccio... visto che espertona sto diventando? Tutto merito vostro, avete di che essere fieri! :D:D:D
 

new dawn

Guru Giardinauta
Questa è la situazione a sabato.
Allora, che erba è secondo voi?
Tagliarla col tosaerba non se ne parla nemmeno: tutti gli stoloni hanno piccolissime radici che si sollevano subito dal terreno. Gli dò una sforbiciata ogni tanto ...


Primi piani
IMG_3526.jpg



IMG_3527.jpg




Questa è un'immagine più da lontano
IMG_3529.jpg
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
A me sembrano tutte infestanti......non sono un esperto ma mi pare di vedere piante di pabio e quelle infestanti con i fili lunghi a ciuffetti (nel mio giardino nelle aiuole dove cìè la terra nuda se ne formano in continuazione in questo periodo) di cui non conosco il nome (non si espandono in senso laterale ma fanno radici abbastanza profonde). Non vedo piante di gramignone, a meno non siano sotto seppellite.
Io toglierei, estirpandole a mano, tutte le infestanti.
Ma una foto da vicino di quello che hai originariamente piantato ce l'hai?
 

new dawn

Guru Giardinauta
Non capisco, queste sono le foto da vicino. Il terreno prima era completamente nudo e privo di infestanti. Mi sembra che nei post precedenti fosse chiaro ... volevo solo sapere che tipo di gramigna fosse, perché mi hanno venduto le pianticelle nel polistirolo senza il nome botanico.
 

bagoverde

Aspirante Giardinauta
Non capisco, queste sono le foto da vicino. Il terreno prima era completamente nudo e privo di infestanti. Mi sembra che nei post precedenti fosse chiaro ... volevo solo sapere che tipo di gramigna fosse, perché mi hanno venduto le pianticelle nel polistirolo senza il nome botanico.

Io sono ignorante, ma anche nella prime foto in cui si vedeva crescere verso l'alto ti avevo chiesto che gramigna era perchè mi sembrava crescere troppo in alto e non allargarsi.

Tutta la gramigna che ho visto cresce un sacco in largo con degli stoloni evidenti che puntano nelle varie direzioni.

Qui non si vedono stoloni e la foglia non mi sembra quella della gramigna, che deve essere molto più corta.

Quella che comunemente viene chiamata "Gramigna" da prato è il "Cynodon Dactylon" che ha molte varianti ma nessuna che assomiglia alla tua.

Se escludiamo siano infestanti che hanno soffocato la crescita delle tue piantine e quindi siamo sicuri che quelle sono le tue piantine cresciute allora forse la tua potrebbe essere "Eleusine indica", nota come "Gramigna Indiana" oppure "Agropyron repens", o forse altre erbe non da prato che sono state chiamate gramigna da qualcuno (gramigna è un termine volgare molto generico)... ma non c'entrano nulla con il Cynodon D.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Che quel portamento fosse sospetto lo avevo detto sin dall'inizio, la prima foto sembrerebbe Pabio, la seconda Cyperus (da noi chiamata quadrella) la terza un bel mix.

Sicura sicura sicura che quelle ch ehai fotografato sono quelle che hai piantato? prova a cercare in mezzo a quell'intreccio!
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
io comincerei a tirare via il pabio e la quadrella (grazie Green! sto imparando un sacco di cose!) e cercare di capire cosa hai piantato. A meno non ti abbiano venduto del pabio......che sarebbe diabolico!
 

new dawn

Guru Giardinauta
A parte il fatto che sono d'accordo con voi sul fatto che quest'erba è proprio brutta, posso dire con certezza assoluta che non ci sono infestanti che si possano confondere con la schifezza che mi hanno venduto. Ho seguito la crescita passo passo e, semplicemente quelle piantine iniziali hanno cacciato dei getti molto lunghi che radicano tutt'intorno.
A pensarci bene, sapete cosa può essere successo? Che avendo piantato troppo fitto, una parte degli stoloni non avevano spazio per radicare e sono cresciuti solo in altezza appoggiandosi gli uni agli altri facendo una gran confusione. Il resto lo ha fatto il concime e il fatto che non prende molto sole.
Allora a questo punto passo il tagliaerba e vedo che succede.
 
Alto