• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...povera gardenia!

colla

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Sono di nuovo alle prese con una gardenia che ne passa un pò di tutti i colori. Adesso, non so se capita spesso anche ad altre gardenie, ma questa che ho sembra così sofferente che mi fa pena!!
Il punto è che non riesco a farla stare tranquilla per un periodo di tempo prolungato perché ogni settimana circa le capita qualcosa di nuovo. Vi racconto un pò la sua storia: presa ad aprile è stata bene piena di boccioli fino al primo caldo, e là sono iniziati i dolori. Ha cominciato ad ingiallire foglie e calici dei boccioli, che quindi cadevano. Sotto vostro consiglio ho dato del chelato di ferro, innaffiato con solo acqua demineralizzata, tenuta in totale ombra e vaporizzato tutte le sere (in più ho rinvasato in un vaso più grande e in terreno per acidofile, e pacciamato con aghi e corteccia di pino). Sembrava ripresa a parte le foglie gialle che però si creavano in concomitanza con la formazione di nuovi boccioli e foglie, quindi ho attribuito ad un normale ricambio fogliare. Fino ad una decina di giorni fa c'erano miriadi di boccioli e almeno dieci pronti per l'apertura, purtoppo però mentre ammiravo tutta contenta la rigogliosità di tali boccioli ho beccato degli insettini che soggiornavano felicemente sopra, sotto...insomma ovunque su foglie e boccioli. Fatto sta che ho postato le foto e mi è stato confermato che trattavasi di afidi. Conseguentemente ho ricorso ad un afidicida che apparentemente li ha seccati con un solo intervento. Solo tre dei boccioli pronti si sono salvati e mi hanno regalato dei splendidi fiori profumati, il resto non ce l'ha fatta....
Adesso quello che succede è questo: trovo boccioli piccolini completamente secchi, foglioline nuove con delle macchie di secco tondeggianti, altri boccioli più grandi rinsecchiti solo all'attacco con lo stelo, subito sotto il calice. Praticamente ha perso quasi tutti i boccioli, ne sono rimasti qualcuno che sta appena nascendo e qualcuno di media età.
Ho scritto tanto per informarvi il più possibile in modo che possiate fare una diagnosi del problema più facilmente!!! Io non capisco proprio dove sbaglio. Confido in voi!!!
 

colla

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo, questa è la suddetta povera gardenia.
Grazie e :Saluto:
 

Allegati

  • gard 1..jpg
    gard 1..jpg
    66,9 KB · Visite: 172
  • gard 2..jpg
    gard 2..jpg
    53,6 KB · Visite: 166
  • gard 3..jpg
    gard 3..jpg
    55,1 KB · Visite: 261

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
potrebbe essere clorosi...dovuta a una carenza nutrizionale o un eccesso di ristagno idrico...aspetta però conferma degli esperti...io son capitata con delle roselline...
 

kiwoncello

Master Florello
A. Sottovaso, non va bene: va assicurato un buon drenaggio specie in questo periodo in cui le piante vanno annaffiate ogni due giorni.
B. La fioritura sta declinando, quindi si può avere una certa cascola di boccioli.
C. Come diminuisce il gran caldo ti converrà rinvasare nel più largo.
 

colla

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi.
La storia del sottovaso l'avevo capita leggendo altre discussioni e per un periodo l'avevo tolto però poiché quando si dà il sequestrene continua a scendere anche dopo un mese l'acqua rossa dal vaso, per paura di macchiare il travertino del davanzale l'ho dovuto rimettere, poiché sono in affitto.... e già ho altri problemi di comunicazione con la proprietaria!!!!!
Comunque sto sempre in allerta :squint: con le fuoriuscite d'acqua e se ci sono svuoto il sottovaso. A meno che riesco ad inventarmi un metodo per fare un rialzo per il vaso e a quel punto mettere il sottovaso a distanza ma sempre sotto il vaso!!! :D
Quindi kiwoncello, non c'è speranza di vedere altri fiori perché ormai è passato il tempo?!? :cry:
Mi dovrò accontentare di quel 3 striminzito, sperando che il prossimo anno avrò imparato a parlare meglio con... la povera gardenia.
 

colla

Aspirante Giardinauta
Mille grazie. Effettivamente non mi era venuto in mente il sottovaso con l'argilla espansa...e il bello è che lo utilizzo anche per altre piante.... vabbè :embarrass
Già stavo progettando un accrocco con tavolette di legno da inchiodare...meno male che mi hai salvato!!!
Grazie ancora
 

kiwoncello

Master Florello
..............mmmmmmm......... In questo periodo l'argilla espansa in sottovaso va bene soltanto per le azalee che con la fitta fronda che si ritrovano hanno una fortissima evaporazione e quindi succhiano molta acqua. Per le gardenie così sensibili ai ristagni è a rischio: potresti tenere sollevato il fondo-vaso predisponendo due legni o pietre nel sottovaso in modo da impedire il contatto del vaso con l'acqua defluita....
 

colla

Aspirante Giardinauta
...allora si ritorna al progetto che avevo in mente... ma senza chiodi.....:D
Mi procurerò due legnetti il prima possibile
Grazie :Saluto:
 

marirosa

Giardinauta Senior
Sai cosa faccio io per tenere il vaso sollevato dal suo sottovaso, lo poggio su di un altro vaso creando uno spazio areato e una specie di torretta. Certo che la gardenia è un crostino di pianta, ne ho prese due...la prima oramai è defunta da quel dì e ora la seconda sta per seguirla! Che strazio!!!
 

colla

Aspirante Giardinauta
Dimmelo a me!!! Io non contenta della prima che mi hanno regalato, ne ho prese altre 4, ma mi fanno avvelenare perché non si accontentano mai!!!!
Grazie della dritta, dovrò decidere quale metodo utilizzare prima o poi ma attualmente nun ce la fò!!! Mi sto prendendo una piccola pausa dal giardinaggio quotidiano e mi limito al minimo indispensabile, tipo innaffiatura..e stò!!!!! Altrimenti fra un pò mi ricoverano..........la pazzia aumenta :D
Me la prendo troppo a male quando succede qualcosa di insolito alle piante e contando che ne ho a bizzeffe succede sempre qualcosa :martello: E adesso è tempo di un time out........
:Saluto:
 

colla

Aspirante Giardinauta
Il punto è che le avvertenze le seguo, e con una certa assiduità anche. Per quanto riguarda la pianta di gardenia in questione conta che già ad aprile aveva dei fiori sbocciati, quindi era parecchio forzata. Forse sta ancora cercando di abituarsi al nuovo ambiente....
 

kiwoncello

Master Florello
Bé, in aprile era chiaramente fuori tempo a meno che non si trattasse di una veitchiana, cosa che non credo in quanto la sto cercando disperatamente ma senza successo.
 

colla

Aspirante Giardinauta
Mah! A me l'hanno regalata come gardenia senza specificare nient'altro. Ho cercato velocemente su internet la parola "veitchiana" ma non ho trovato niente con una foto specifica...quindi non so che dirti.
 

gardeniofilo

Aspirante Giardinauta
argh...io l'argilla espansa l'ho messa sul fondo del vaso non nel sottovaso, però le mie due gardenie stanno benone.
Un'altra cosa: pensavo di metterle tutte due in un vaso più grande insieme.
Si può fare?
Se sì quando?
 

Echeveria Pulvinata

Aspirante Giardinauta
Mi aggancio a questa discussione: temo che mia madre abbia affogato la mia gardenia.
Stava benissimo: piena di bocci, terriccio acidofilo, acqua ad hoc (le bollivo l'acqua e aggiungevo sempre un cucchiaio d'aceto), concimazione regolare, leca nel terriccio, niente sottovaso, se ne stava sul terrazzo ventilato a mezz'ombra, la inumidivo la sera..era la mia principessa,e mi ha sempre ricambiata. L'ho lasciata per le vacanze, qui ha piovuto, ha fatto freddo la notte, e temo che lei non sia stata capace di assorbire tutta l'acqua che l'ha bagnata. Sono tornata lunedì ed era lì con le foglie tutte afflosciate, alcuni rami stanno seccando proprio, non so cosa fare.
La metto al sole la mattina e il pomeriggio sta fuori, poi la sera la rimetto in casa, mi chiedo se dovrei tagliare via i rami che si sono sciupati, e poi cambiarla di vaso.
 
Alto