• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pinus che varieta'?

pluteus

Esperto di piante spontanee
è un po' poco quello che si vede, non hai una foto della pianta? una pigna? una corteccia?
se è è tanto per tirare a indovinare io dico Pino strobo, ma da quello che si vede potrebbe essere
anche un Pinus wallichiana, gli aghi sono identici....:D:ciao:
 

Crimson king

Florello
è un po' poco quello che si vede, non hai una foto della pianta? una pigna? una corteccia?
se è è tanto per tirare a indovinare io dico Pino strobo, ma da quello che si vede potrebbe essere
anche un Pinus wallichiana, gli aghi sono identici....:D:ciao:
Purtroppo é piccino ma molto capellone:LOL: ho un'altra foto ma un pò più lontana, ma sembra proprio quello che hai detto tu Pinus wallichiana grazie .
IMG_2838f.jpg
 

Crimson king

Florello
Capisco che non é facile sono come i bambini da piccoli si somigliano quasi tutti :LOL: e giustamente la lista si allunga, comunque grazie anche a te Stefano.
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ma come fate a dire certe cose..., un wallichiana è uno strobus esattamente come un flexilis, l'unica cosa che li distingue sono gli strobili femminili che sono diversi e ne determinano la sola differenza, per cui finchè
quel pinetto non produrrà delle pigne sarà impossibile determinare a quale sottospecie del Pinus strobus appartiene.
Invece il Pinus longifolia o più esattamente il Pinus roxburghii non centra nulla con questo gruppo di Pinus strobus
perchè è invece più simile a un Pinus pinaster, cioè ha gli aghi inseriti a fascetti di 3 mentre il Pinus strobus li ha
inseriti a fascetti di 5, e gli strobili sono sferici come il pinaster e non fatti a banana come lo strobus.:ciao:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Lasciatelo crescere in pace: quando avrà l'età parlerà lui di se stesso!!! Adesso è troppo piccolo e troppe specie si accavallano!!
Di certo non è il lentissimo e longevissimo Pinus longaeva: un esemplare, tenuto segreto, nelle White Mountains ha 5065 anni e se la passa benissimo tanto che fruttifica ancora e anche quest'anno avrà sparso i suoi semi mentre, nella stessa regione un'altra pianta a 700 anni è alta tre piedi e ha un diametro del tronco di tre pollici.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Ma come fate a dire certe cose..., un wallichiana è uno strobus esattamente come un flexilis, l'unica cosa che li distingue sono gli strobili femminili che sono diversi e ne determinano la sola differenza, per cui finchè
quel pinetto non produrrà delle pigne sarà impossibile determinare a quale sottospecie del Pinus strobus appartiene.
Invece il Pinus longifolia o più esattamente il Pinus roxburghii non centra nulla con questo gruppo di Pinus strobus
perchè è invece più simile a un Pinus pinaster, cioè ha gli aghi inseriti a fascetti di 3 mentre il Pinus strobus li ha
inseriti a fascetti di 5, e gli strobili sono sferici come il pinaster e non fatti a banana come lo strobus.:ciao:
Non mi risulta che il Pinus strobus e il Pinus wallichiana siano la stessa cosa
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Bèh, informati meglio. Il Pinus strobus è un genere del quale lo strobus è il capofila e poi ce ne sono
una mezza dozzina di varietà che differiscono per lievi differenze e quindi hanno assunto un taxon proprio,
ma che restano tutte varietà del Pinus strobus. Tutti i Pini cosiddetti "Himalayani" o quasi ,sono varietà
del Pinus strobus , ivi compresi anche il P.wallichiana, P.flexilis etc. etc.:ciao:
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Bhe è abbastanza facile distinguere tra wallichiana e strobus guardando il portamento degli aghi, però ovviamente su piante adulte non su questa. Comunque rimango curioso di sapere se è comprata, da seme o spontanea, perché io ho provato a seminare entrambe le specie che ho detto proprio quest'anno :D
 

Crimson king

Florello
Bhe è abbastanza facile distinguere tra wallichiana e strobus guardando il portamento degli aghi, però ovviamente su piante adulte non su questa. Comunque rimango curioso di sapere se è comprata, da seme o spontanea, perché io ho provato a seminare entrambe le specie che ho detto proprio quest'anno :D
Non comprata é un regalo ma dal punto di vista della coltivazione di allevamento proprio é uguale :D. Solo che crescendo molto questo tipo di pianta, stò cercando il modo di limitarne lo sviluppo. Attualmente é interrata con un vaso di plastica molto più largo e più profondo di quello che aveva, perché per il posto dato il suo accrescimento notevole sono ancora indeciso, se é il caso di lasciarlo li o no.In questo modo almeno una stagione vegetativa non dovrebbe avere problemi. Inoltre stò vedendo se é il caso di potare o in parte o in tutto le candele delle nuove vegetazioni che verranno, nel periodo appropriato.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Bèh, informati meglio. Il Pinus strobus è un genere del quale lo strobus è il capofila e poi ce ne sono
una mezza dozzina di varietà che differiscono per lievi differenze e quindi hanno assunto un taxon proprio,
ma che restano tutte varietà del Pinus strobus. Tutti i Pini cosiddetti "Himalayani" o quasi ,sono varietà
del Pinus strobus , ivi compresi anche il P.wallichiana, P.flexilis etc. etc.:ciao:
Occorrerebbe sentire un botanico.
Non possono essere varietà di una stessa specie poichè sono anche originarie di 2 continenti diversi (Il wallichiana dell'Himalaya, lo strobus del Nordamerica).
Senno non avrebbero una nomenclatura distinta
 
Alto