• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Partire per le vacanze ed ora??

fascino ribelle

Aspirante Giardinauta
ragazzi aiutatemi a settembre devo partire in vacanza...20gg! ho gerani...bocca di leone.. papiro.. celosia.. pianta carnivora ..gerbera...schefflera... diffenbachia... bonzai.. dracena...mini rose...datemi un consiglio...per non farle morire come posso fare per l'acqua? P.S.non ho nessuno che possa annaffiarle!!!aiuto :baf: :confuso:
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Il tuo è il problema di tutti noi alla vigilia della partenza. Ti posso dare alcuni suggerimenti, anche se nessuno risulta veramente esaustivo. Comunque l'anno scorso sono riuscita a far sopravvivere tutte le piante anche dopo 20 gg...
Come prima cosa, se hai un terrazzo, raggruppale tutte, mettile tutte vicine in modo che possano ricreare un clima umido e proteggersi vicendevolmente facendosi ombra e riparandosi anche meglio da eventuali temporali violenti. Cerca una postazione luminosa, ma non al sole diretto. In alternativa, mettine alcune sul pianerottolo, facendo attenzione che abbiano luce.
Se sono all'esterno o in terrazza, togli i sottovasi, perché in caso di pioggia rischi di trovarle annegate o rovinate dai ristagni idrici. Però,nell'"oasi" creata sul terrazzo puoi inserire delle bacinelle piene d'acqua per garantire alle creature un po' di umidità.
Innaffiale abbondantemente il giorno prima di partire e poi innaffia di nuovo un pochino il giorno della partenza. Le piante grasse non avranno problemi, e neppure i ficus, lo spatifillo....
Per le piante più esigenti io ho usato quei coni di materiale poroso che si avvitano alle bottiglie di plastica dell'acqua minerale e poi vanno piantati nei vasi. Si sono rivelati utilissimi e li trovi nei negozi di bricolage o nei garden center.
Puoi anche portare in giardino le piante più delicate e lasciarle sotto un albero, protette e all'ombra, sperando in qualche pioggia occasionale, che in agosto arriva sempre. In alternativa c'è solo il sistema di irrigazione ma io non l'ho mai provato.
Buone vacanze e...tieni le dita incrociate!:cool2:
Antonella
 

benji

Giardinauta Senior
Secondo me i gerani non dovrebbero patire troppo!
Un bella innafiata prima di partire e poi spera nel tempo!
 

majsan

Giardinauta
partenza. Le piante grasse non avranno problemi, e neppure i ficus, lo spatifillo....
Per le piante più esigenti io ho usato quei coni di materiale poroso che si avvitano alle bottiglie di plastica dell'acqua minerale e poi vanno piantati nei vasi. Si sono rivelati utilissimi e li trovi nei negozi di bricolage o nei garden center.

ho lo stesso problema anche io..
balcone e piante di cui alcune un pò "dispettose"-->il benjamin l'anno scorso x 2 settimane di ferie in febbraio si è spogliato del tutto e non ha + cacciato foglie x mesi..e pensare che era così carino..
detto questo..volevo avere qualche informazione in + su questi coni di cui parli..
nn li ho mai visti nè sentiti nominare...come si chiamano?
io poi ho il problemino che alcune sono piante "piccole" hanno solo un paio d'anni e create da talea (tutti i ficus e le dracene x es.)..:(

grazie mille!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
In commercio vendono apparecchiature più o meno costose che potrebbero esserti utili.

Senza complicarti troppo la vita, per esempio ci sono prodotti del genere che non hanno bisogno di essere collegati alla rete idrica:
http://www.claber.com/it/prodotti/oasis/oasis.asp
Ciao, senza complicarti troppo la vita e anche senza spendere in "gingilli" inutili :eek:k07:, puoi ottenere lo stesso risultato con un secchio o delle bottiglie di plastica e dei coni di coccio.

66.jpg

(foto da http://www.lalampadaaa.it/dettagli.asp?sid=86198621520090722062930&idp=66&categoria=25)

Io metto al parapetto del balcone una balconetta vuota accanto ad ognuna di quelle con le piante e nella balconetta vuota ci fisso (con del nastro adesivo) un paio di bottiglie di plastica piene di acqua, nelle quali inserisco il tubicino collegato al cono. Per un vaso di gerani da 40 cm due o tre bottiglie sono più che sufficienti per 20 giorni. Esistono anche dei coni da avvitare direttamente alla bottiglia, ma non mi fido a lasciare le bottiglie "incustodite" nelle balconette appese al balcone, non vorrei cadessero di sotto in tesata a qualcuno! :eek: Magari puoi usarli per i vasi che lasci a terra nel balcone.

145145l.jpg

(foto da http://www.rafnet.org/shop/ideeutili/145145_3_irrigatori_in_coccio_per_bottiglie.htm)


Sempre per vasi appoggiati sul pavimento, io uso una fattuccia di stoffa spessa, da un lato a bagnomaria in una bacinella o in un secchio e dall'altro inserita nella terra del vaso.

Non ho mai avuto perdite! :eek:k07:
 

helen

Giardinauta Senior
Annaffia molto bene,la sera prima di partire,al tuo ritorno alcune saranno un pò moscette,ma pazienza,in alternativaci sono le bottigliette che si interrano,le perle d'acqua..mah! considerando che a settembre poi l'aria sarà più fresca,dovresti farcela!
 

majsan

Giardinauta
Sempre per vasi appoggiati sul pavimento, io uso una fattuccia di stoffa spessa, da un lato a bagnomaria in una bacinella o in un secchio e dall'altro inserita nella terra del vaso.

Non ho mai avuto perdite! :eek:k07:
elebar mi potresti sèiegare un pò meglio?
io ho tutte piante che posso appoggiare sul pavimento del balcone,ficus inclusi (anche se uno è proprio piccino porello),e potrei provare questo tuo metodo.. :eek:k07:
ma nn capisco bene la fettuccia di stoffa a bagnomaria..in che senso a bagnomaria?e come fai a fare in modo che non cada la pezzetta?e che materiale è?
mi interessa proprio questo metodo "casalingo" :love:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
elebar mi potresti sèiegare un pò meglio?
io ho tutte piante che posso appoggiare sul pavimento del balcone,ficus inclusi (anche se uno è proprio piccino porello),e potrei provare questo tuo metodo.. :eek:k07:
ma nn capisco bene la fettuccia di stoffa a bagnomaria..in che senso a bagnomaria?e come fai a fare in modo che non cada la pezzetta?e che materiale è?
mi interessa proprio questo metodo "casalingo" :love:
Io l'ho trovato anche in vendita ma si può tranquillamente fare "in casa"; serve un panno bello spesso tipo pannolenci; per evitare "spostamenti indesiderati" lo puoi "steccare" alle estremità con un legnetto, quindi uno lo metti nella bacinella riempita di acqua e uno lo "infilzi" nel terreno. La terra assorbirà per capillarità l'acqua dal panno come se fosse una cannuccia. :eek:k07:
 

majsan

Giardinauta
Io l'ho trovato anche in vendita ma si può tranquillamente fare "in casa"; serve un panno bello spesso tipo pannolenci; per evitare "spostamenti indesiderati" lo puoi "steccare" alle estremità con un legnetto, quindi uno lo metti nella bacinella riempita di acqua e uno lo "infilzi" nel terreno. La terra assorbirà per capillarità l'acqua dal panno come se fosse una cannuccia. :eek:k07:

allora,nn conosceva il panno lenci ma ho guardato in rete e ho capito:eek:k07:
poi,se ho capito bene..potrei usare un'unica bacinella x + piante anche no?(se piccoline di vaso)e semmai x che dimensioni potrei usare di bacinella secondo te?

ma sicura che così non ricevono TROPPA acqua?:fifone2: il terreno resta costantemente umido secondo te?
e se nn usassi i legnetti alle estremità..come potrei infilzarli sotto terra?l'importante è che la stoffa entri a contatto col terreno vero?

(riscusami.....:love: )
:love_4:
 
Alto