• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parodia secca e vuota

rosagialla

Giardinauta
Decisamente io non vado d'accordo con le parodie!:storto: L'anno scorso, d'estate, mi è marcita una warasi, nonostante la trattassi con tutte le cure e oggi ho scoperto questo disastro:cry:
PB160048rid.jpg PB160050rid.jpg PB160051rid.jpg PB160053rid.jpg PB160054rid.jpg
Su 4 piante, quella che nella terza foto è ribaltata (davanti a sinistra nell'ultima foto) è completamente vuota e secca. Delle altre 3, una è molle e le altre 2 sono "morbide". Togliendole dalla terra ho visto che sono tutte senza radici, che ho trovato secche e vuote. Intorno alle piante gironzolavano dei moscerini.
Secondo voi cosa può essere successo? Può essere stata la presenza di quel malefico trifoglio a togliere le sostanze alle mie piantine?
A vedere questo spettacolo il primo istinto è stato quello di eliminarle. Poi ho pensato che forse potrei tagliarle per vedere in che stato sono dentro. Ma prima di agire vorrei sentire un vostro consiglio. Cosa faccio?
E la terra? La elimino o la riutilizzo?

Questo disastro mi ha convinto sempre più che è meglio tenere un vaso per ogni pianta. Forse le avrei salvate
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

secondo me il problema non è ne' il trifoglio ne' la presenza di più piante nello stesso vaso.
La causa che ha provocato questo marciume secco potrebbe essere l'apparato radicale poco sviluppato oppure la miscela di terra che, a parte la ghiaia superficiale, non si vede.
Per queste piante la miscela deve essere molto drenante in modo tale che l'acqua in eccesso scoli via. Con radici deboli e tanta terra umida la pianta marcisce o non si idrata in modo corretto. Inoltre radici deboli sono sinonimo di pianta debole quindi più soggetta a marciume (in questo caso marciume secco) e malattie.
Anche i moscerini sono una conseguenza. La pianta morente ha creato moscerini.

Prova a tagliare e vedi com'è la polpa all'interno delle piante. Se è verde e sana prova a far cicatrizzare e piantare. Se è secca o marcia butta tutto.

Ste
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie Stefano.
La miscela è costituita da terra e inerti, come le altre grasse che ho e che stanno bene, l'acqua drenava bene. La ghiaia che si vede in superficie è riaffiorata con le piogge. Quest'anno non è fiorita (l'anno scorso si), ma una delle 4 piantine è cresciuta molto; è per quello che pensavo che stesse bene.
Scusa, una domanda: come fa un marciume a essere secco? :confuso:

Al più presto provo a tagliarle, come mi hai consigliato.
Della terra cosa ne faccio? Mi conviene provare a disinfettarla o buttarla?

Ho detto che è meglio tenere una sola pianta per vaso perché forse se ne sarebbe ammalata una sola, senza contagiare le altre...non so...

Per fortuna ho tante piantine che arrivano dalla semina della primavera scorsa. Spero che superino l'inverno
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io la terra, per quel poco che costa rapportata al rischio che contenga insetti o altro, la butterei e me metterei di nuova.
Il marciume secco è una forma di malattia fungina che, invece di creare il classico marciume molle, bagnato e puzzolente crea invece un disseccamento della parte interna della pianta, quasi come se questa fosse marcita e poi asciugata.

Ste
 

rosagialla

Giardinauta
ieri ho tagliato le mie piantine e questo è ciò che ho trovato
...ops....credevo di inserire le foto ma non so come fare (n)
Mi sa che devo aspettare di scorprirlo
 

rosagialla

Giardinauta
PB210004rid.jpg PB210005rid.jpg
PB210002rid.jpg PB210003rid.jpg
Rieccomi. Dunque, dicevo che ho trovato questo.
Ho tenuto quelle delle prime 2 foto perché mi sembra che dentro siano sane, anche se non avevano più radici. Adesso stanno seccando. I puntini neri che si vedono sono briciole di terra che sono finite lì e non riesco a togliere.
Questo tipo di marciume come si propaga? Attraverso il terriccio nello stesso vaso o anche alle piante vicine? Mi preoccupo perhè quel vaso ha fatto in tempo a stare in serra fredda, vicinissimo alle altre, per qualche settimana
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

questo tipo di marciume non penso si propaghi al di fuori del vaso.
E' legato alla condizione della pianta, allo stato delle sue radici. E' una malattia fungina ma non credo sia così contagiosa.
Però non sono espertissimo in patologie. Se vuoi aspetta esperti più validi di me nel settore.

Ste
 
Alto