• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti petunie

Attilin@

Aspirante Giardinauta
E' la terza volta che provo a postare..incrocio le dite e vediamo se è quella buona!cat:
Sono fresca fresca di iscrizione quindi, tanto per cominciare, buonasera e ben trovati a tutti!
Vi pongo il mio primo, e non certo ultimo purtroppo, "SOS".

Avevo (gli eventi mi costringono ad usare il passato) una meraviglia di surfine e petunie. Così belle che sono piaciute anche a del tutto indesiderati ospiti!:burningma
Sono state infatti invase da insettini bianchi, minuscoli ma voraci,appaiono come minuscole scagliette bianche, che a guardarle non sembrerebbero neppure insetti, ma più una piccola sporcizia, che hanno inondato la pianta di minuscole palline nere (uova?)
Non sazi, gli ingordi insetti, stanno migrando su altre piante di petunie e surfinie che avevo in giro per il giardino, a queste per ora ho fatto trattamenti di seguito descritti, ed ho asportato i rametti più infestati..
Ho vaporizzato con insetticida acaracida per via aerea un paio di volte, ad intervalli di cinque/sei giorni, infine ieri ho somministrato un insetticida che va diluito nell'acqua di innaffiatura e ho provveduto a una pulitura della pianta asportando i rametti che erano oramai palesamente andati.
Da odierna ispezione mattutina gli ospiti indesiderati, fra cui anche qualche classico pidocchietto verde (quello tipico delle rose per intenderci), apprivano tutti in perfetta forma e in ottima salute.
Aspetterò fiduciosa che l'insetticida radicale faccia il suo decorso e provveda allo sterminio della malefica colonia, ma intanto vorrei sapere da Voi esperti:
-quanto tempo è buona norma far intercorrere fra diverse applicazioni aere di insetticida per non danneggiare la pianta?
- le altre piante del giardino, per esempio i geranei, sono a rischio? E in tal caso devo fare trattamenti preventivi o cosa?

-esistono rimedi naturali ed efficaci?

Un grazie anticipato da parte delle mie petunie! :)
 

Silvio07

Florello
Benvenuta!:D
Intanto così non si capisce bene di che insetti si parla. Dalla descrizione mi viene da pensare o a cocciniglie:
ramo_1.jpg

o aleurodide:
aleurodide1small.jpg

Se fosse cocciniglia ci vorrebbe un insetticida almeno a base di olio minerale, o almeno uno specifico. Quello per via radicale potrebbe comunque funzionare contro i coccigi. Se invece è aleurodide devi continuare settimanalmente per almeno un mese il trattamento con quell' insetticida per via aerea. E non è nemmeno detto che funzioni.
Ciao
 

Attilin@

Aspirante Giardinauta
mumble....

Grazie per la risposta!:)

:confuso:
Non credo si tratti di cocciniglia o di quella cosa....aleuche?!?:fifone2:
Se non erro e a meno che non ne esistano diverse specie, la cocciniglia e tondeggiante e paffuta, questi invece sono minuscole scagliette (non trovo altra parola) bianche, sottili, non vedi zampette, vedi solo una minuscola e sottile spora bianca e allungata e i puntini neri di cui disseminano tutta la pianta...boh...:confuso:
Ora sto preparando il sapone di marsiglia e comunque stamattina mi è sembrato ce ne fossero un po' meno e le piante fossero un pochino più arzille..vedremo..:rolleyes:
 

francoises

Giardinauta Senior
anche a me è successa la stessa cosa...insettini bianchi svolazzanti su tutte le surfinie.
sicramente non sarà il rimedio giusto, ma ho spruzzato in abbondanza del confidor che avevo usato per le rose...
e..magia!! insettini spariti.
adesso si stanno riprendendo alla grande.
 

Attilin@

Aspirante Giardinauta
Il condifor! Quello che mi hanno fatto mettere con l'acqua!!
Però questi non sono svolazzanti...:azz:
Ora il condifor potrò anche spruzzarlo fra qualche giorno se ci saranno ancora?!?:confuso:
 

miciajulie

Fiorin Florello
sono stupita e mi spiace davvero per te, strano petunie e surfinie con parassiti: di solito sono così appiccicose che gli insetti le sfuggono, si vede che si sono distratti... senti, se spruzzi robe varie sulle piante, evita se puoi i fiori (so che con petunie e surfinie non è facile), perchè all'acqua reagiscono abbastanza bene, non altrettanto agli insetticidi. baci
 

Attilin@

Aspirante Giardinauta
ok..insetticida..ce l'ho..ora il problema è....dato isnetticida spruzzandolo, dato quello per via radicale...ora.....quanto devo aspettare per dare altra passata di quello a spruzzo? quale è il tempo giusto per uccidere i pidocchietti senza però essere io con l'insetticida ad uccidere la pianta????
 

costateo

Maestro Giardinauta
ok..insetticida..ce l'ho..ora il problema è....dato isnetticida spruzzandolo, dato quello per via radicale...ora.....quanto devo aspettare per dare altra passata di quello a spruzzo? quale è il tempo giusto per uccidere i pidocchietti senza però essere io con l'insetticida ad uccidere la pianta????

Ti dirò, a me la tipa del vivaio mi aveva detto di trattare due/tre volte lasciando passare una settimana/10 giorni tra una passata e l'altra.
Comunque io sono partito domenica mattina per star via una settimana (poi per un imprevisto sono tornato oggi) e sabato pomeriggio ho visto quel maledetto sulle mie petunie. Mi è corso un brivido lungo la schiena perchè le piante le avrebbe bagnate mia moglie, la quale non si sarebbe accorta del subdolo attacco delle bestiacce. Così,all'urlo di banzai!!!! :burningma, ho spruzzato subito l'insetticida (sulle foglie e non sui fiori) e oggi ho visto che le cose vanno bene.
Comunque fossi in te darei una spruzzata cercando di far arrivare lo spruzzo bene all'interno dei rametti e poi stai a guardare, secondo me con questo caldo non dovrebbero ripresentarsi così facilmente. Con le tagete ho avuto + difficoltà perchè pioveva sempre e l'umido favorisce i pidocchi.
Facci sapere!!!
:Saluto:
 

Attilin@

Aspirante Giardinauta
ooohhh

bene..tanto per la cronaca le mie amate petunie/surfinie sono resuscitate! ho recuperato sia quelle devastate che quelle appena attaccate..e per ora sono iin ottima forma...ma ho un sacco di altre piante! avrò di certo modo di chiedere ancora aiuto! :D
 

costateo

Maestro Giardinauta
bene..tanto per la cronaca le mie amate petunie/surfinie sono resuscitate! ho recuperato sia quelle devastate che quelle appena attaccate..e per ora sono iin ottima forma...ma ho un sacco di altre piante! avrò di certo modo di chiedere ancora aiuto! :D

:hands13::hands13::hands13:
Benissimo!
:hands13::hands13::hands13:

Però dai, non autogufarti.... Comunque quei robi bianchi, quei pidocchietti sono davvero str@@@i!

:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
siii sono proprio queli cosi bianchi li! Grazie! ora vado a leggere subito!

Quelle cosine bianche del link non sono insetti ma le spoglie degli insetti: si chiamano esuvie e sono l'esoscheletro di cui in generale questa categoria di animali (artropodi) si libera periodicamente per crescere, e nello specifico sono esuvie di afidi (si distinguono benissimo, e hanno le 6 zampette di "ordinanza", le antenne e un paio di sifoni addominali).
Per avere risposte ragionate occorre mettere delle foto, perchè dalla tua descrizione ad es. ho pensato alla metcalfa negli stadi giovanili, per il fatto che è bianca e soprattutto che è uno dei non molti insetti che vanno praticamente su tutto (in calce ti metto una foto con adulto e ninfe fatta l'altro ieri), mentre non è così per gli afidi.
Certamente gli insetticidi sono fatti apposta per uccidere gli insetti, e pochi sono quelli più o meno selettivi, per contro a seconda della molecola sono di più o meno efficaci in rapporto al parassita: come dire che per consigliare il prodotto adatto bisogna prima stabilire l'organismo nocivo.
Ma magari tu hai trattato solo su "scheletri" (gli afidi non occupano permentemente un ospite).... e certamente è più facile uccidere un morto che un vivo :martello:
Ciao
metcalfa_adultoninfe.jpg
 

costateo

Maestro Giardinauta
Quelle cosine bianche del link non sono insetti ma le spoglie degli insetti: si chiamano esuvie e sono l'esoscheletro di cui in generale questa categoria di animali (artropodi) si libera periodicamente per crescere, e nello specifico sono esuvie di afidi (si distinguono benissimo, e hanno le 6 zampette di "ordinanza", le antenne e un paio di sifoni addominali).
Per avere risposte ragionate occorre mettere delle foto, perchè dalla tua descrizione ad es. ho pensato alla metcalfa negli stadi giovanili, per il fatto che è bianca e soprattutto che è uno dei non molti insetti che vanno praticamente su tutto (in calce ti metto una foto con adulto e ninfe fatta l'altro ieri), mentre non è così per gli afidi.
Certamente gli insetticidi sono fatti apposta per uccidere gli insetti, e pochi sono quelli più o meno selettivi, per contro a seconda della molecola sono di più o meno efficaci in rapporto al parassita: come dire che per consigliare il prodotto adatto bisogna prima stabilire l'organismo nocivo.
Ma magari tu hai trattato solo su "scheletri" (gli afidi non occupano permentemente un ospite).... e certamente è più facile uccidere un morto che un vivo :martello:
Ciao

No, aspetta, mi sono perso. Tu stai dicendo che quegli affari bianchi sono scheletri e noi abbiamo trattato per niente? Io quando avevo questo problema sulle piante non vedevo altri "ospiti", nemmeno con la lente di ingrandimento! Ma se sono solo scheletri come si spiegherebbe che le mie piante in alcuni casi sono morte, mentre in altre ci sono andate vicine? E come si spiega che hanno cominciato a stare meglio quando ho cominciato a spruzzare? Forse non ho letto bene la tua spiegazione, ma non ho capito :confused::confuso::storto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi sono riferito alla foto che è stata citata
http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/67394-surfinia-perennemente-infestata.html
Se gli insettini di cui tu parli sono le "cose" bianche, ti assicuro che sono le esuvie di quegli afidi presenti sulla stessa foglia, perciò:
- se realmente tu hai visto solo le esuvie vuol dire che gli animali veri se ne erano già andati e dunque il tuo trattamento ha "ucciso" scheletri;
- se invece non hai osservato con cura e c'erano anche i "viventi" ovviamente l'insetticida li ha stecchiti e dunque hai liberato le piante da quei parassiti.
Quel che non mi torna del tuo racconto è la diffusione su altre piante: gli afidi in effetti generalmente migrano ad un certo punto del loro ciclo biologico, ma l'alternanza avviene non su piante qualsivoglia bensì su dati ospiti. In altri termini gli afidi tendono ad essere piuttosto specializzati, almeno rispetto all'ospite primario: l'afide che si può trovare sulla petunia si chiama Nasonovia ribis-nigri e in realtà è un afide del ribes, infatti completa il proprio ciclo tra il ribes appunto (ospite primario) e altre piante tra cui la petunia (ospite secondario) dove però va a fine stagione per svernare.
Però in mancanza di documentazione fotografica si parla giusto per fare un po' di entomologia giardinistica.
Ciao
 

costateo

Maestro Giardinauta
Mi sono riferito alla foto che è stata citata
http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/67394-surfinia-perennemente-infestata.html
Se gli insettini di cui tu parli sono le "cose" bianche, ti assicuro che sono le esuvie di quegli afidi presenti sulla stessa foglia, perciò:
- se realmente tu hai visto solo le esuvie vuol dire che gli animali veri se ne erano già andati e dunque il tuo trattamento ha "ucciso" scheletri;
- se invece non hai osservato con cura e c'erano anche i "viventi" ovviamente l'insetticida li ha stecchiti e dunque hai liberato le piante da quei parassiti.
Quel che non mi torna del tuo racconto è la diffusione su altre piante: gli afidi in effetti generalmente migrano ad un certo punto del loro ciclo biologico, ma l'alternanza avviene non su piante qualsivoglia bensì su dati ospiti. In altri termini gli afidi tendono ad essere piuttosto specializzati, almeno rispetto all'ospite primario: l'afide che si può trovare sulla petunia si chiama Nasonovia ribis-nigri e in realtà è un afide del ribes, infatti completa il proprio ciclo tra il ribes appunto (ospite primario) e altre piante tra cui la petunia (ospite secondario) dove però va a fine stagione per svernare.
Però in mancanza di documentazione fotografica si parla giusto per fare un po' di entomologia giardinistica.
Ciao
Grazie adesso ho capito. E' probabile quindi che io non abbia guardato attentamente, perchè le mie petunie deperivano giorno per giorno. Ma se l'ospite primario è il ribes, vuol dire che qui intorno qualcuno ha delle piante di ribes? Cioè, questo fetente non può compiere il suo ciclo senza le piante di ribes? E se ho ben capito sei perplesso perchè ho scritto che li ho trovati sui tagete? A me sembravano gli stessi "cadaveri" :lol::lol:
Però hai ragione senza foto è un po' dura essere precisi. Purtroppo all'epoca avevo una macchina fotografica che non faceva le macro.:ros:
 

Anna39

Aspirante Giardinauta
Benvenuta!:D
Intanto così non si capisce bene di che insetti si parla. Dalla descrizione mi viene da pensare o a cocciniglie:
ramo_1.jpg

o aleurodide:
aleurodide1small.jpg

Se fosse cocciniglia ci vorrebbe un insetticida almeno a base di olio minerale, o almeno uno specifico. Quello per via radicale potrebbe comunque funzionare contro i coccigi. Se invece è aleurodide devi continuare settimanalmente per almeno un mese il trattamento con quell' insetticida per via aerea. E non è nemmeno detto che funzioni.
Ciao
20180623_100131.jpg
 

Anna39

Aspirante Giardinauta
Aiuto! sono appena entrata in questo forum non so come fare per postare foto ..E mi sono permessa di scrivere qui..Siete così gentili di aiutarmi?.. Ho delle surfine e da un paio di settimane ci sono questi insetti sulle piante sono pienissime,ho provato con insetticida che ho preso dove ho comprato le piante ma niente.. un aiutino per capire che sono ho postato foto.. Un Grazie infinite
 

Allegati

  • 20180623_100131.jpg
    20180623_100131.jpg
    189,7 KB · Visite: 0
Alto