• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palma Phoenix malandata

frankie986

Aspirante Giardinauta
Salve, vi descrivo un po' la situazione di una palma del mio giardino situato in Sicilia in una zona marittima. Inizio col dire che è una zona molto ventilata e la palma è molto esposta al vento prevalente e presenta le punte delle foglie secche ma è una cosa penso comune alle palme vicino al mare per la salsedine, più che altro i problemi sono una crescita lenta soprattutto in larghezza piuttosto che in altezza e i rami superiori sono spezzati. Poi vedendola non ha una bella forma e una fascia di rami in basso viene potata una volta l'anno ... non saprei spiegare bene a parole, allego delle foto per capire meglio. Comunque quale potrebbe essere la causa ? Soluzioni ? Grazie uploadfromtaptalk1465061049346.jpg uploadfromtaptalk1465061059779.jpg uploadfromtaptalk1465061069007.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Oltre al punteruolo rosso c'è un alto nemico delle palme la Paysandisia archon (Castnide delle palme) che ha distrutto la mia palma Trachycarpus fortunei riducensola così in 15 giorni da quando l'ho fotografata trovandola una bellissima farfalla (gr....!!!)
Paysandisia archon.jpg

Palmamalata 2.jpg

Da Wikipedia:
Si è riscontrato che, molto spesso, la pianta ospite non rivela chiari sintoni dell'attacco da parte della larva di P. archon, ma evidenzia uno stato generale di sofferenza, con foglie ingiallite o secche, spesso ritorte o comunque deformate rispetto alla norma. Una manifestazione tipica della presenza di questo fitofago è l'evidente e ripetuta rosura dello stipite della pianta. Ad esempio, effettuando delle sezioni trasversali del rachide fogliare delle specie di Phoenix, è possibile rintracciare un foro circolare, a testimonianza della galleria scavata dalla larva. Le foglie delle palme risultano perforate o comunque danneggiate su entrambe le pagine. Si è anche riscontrato un'anormale sviluppo ascellare delle foglie parassitate. In taluni casi possono anche essere rinvenute parecchie exuviae del parassita, dimostrazione delle mute già completate. Poiché in alcuni casi parecchie larve coesistono e si accrescono all'interno di un singolo stipite fogliare, la pianta riceve un danno notevole, fino anche a giungere alla morte.
 

frankie986

Aspirante Giardinauta
Comunque è così da un paio d'anni, se fosse stato il punteruolo o altro sarebbe già morta...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Alto