• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ortensia moscia improvvisamente!

Chiara_non

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Spero di non aver sbagliato sezione. VI scrivo per chiedervi un aiuto per una problematica che sembra futile e che invece non riesco proprio a risolvere:cry:
5 giorni fa mi è stata regalata una bellissima Hydrangea macrophylla dai fiori azzurri, completamente sana e con i rami forti e rigogliosi. Per un giorno e mezzo sono stata fuori casa e l'ho lasciata accanto al balcone esposto a sud (abito a Napoli, il sole è bello forte ma in questi giorni il tempo non è stato granché), con la tenda bianca che filtrava la luce e la tapparella abbassata a metà. La finestra del balcone l'ho lasciata a ribalta per far passare un po' d'aria. Credevo fossero le condizioni migliori per lei e invece al mio ritorno ho trovato fiori completamente afflosciati (alcuni anche marroni) e così anche qualche foglia e qualche ramo più periferico. Credendo fosse mancanza di acqua l'ho annaffiata e messa in mezz'ombra. Stamattina ad essere mosci sono ancora più fiori e altre foglie, compresi i rami più profondi. Non riesco veramente a capire quale condizione le stia provocando problemi, immagino che il cambio di ambiente (nel momento in cui è stata comparata) sia stato il problema, ma non so proprio come risolvere! Premetto che non sono mai stata brava con le ortensie ma mi dispiace enormemente. Allego qualche foto! Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!

PS: sono normali quei puntini sui rami? Allego anche foto dell'esposizione.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 13.01.01.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 13.01.01.jpeg
    152,2 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 13.00.43.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 13.00.43.jpeg
    179,9 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.57.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.57.jpeg
    114,5 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.56.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.56.jpeg
    144,7 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.55.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.55.jpeg
    133,5 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.54.jpeg
    WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.58.54.jpeg
    150,8 KB · Visite: 16

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Le problematiche della tua ortensia sono dovute a più fattori che hanno inciso sul suo status attuale:
- piantina forzata in serra a fiorire fuori stagione;
- contenitore insufficiente per spazio e substrato alla vegetazione in condizioni normali di coltivazione casalinga;
- cambio di ambiente e metodo di coltura;
- condizioni climatiche non ancora adeguate alla fioritura.
Ha bisogno di un rinvaso con un substrato adatto ad una acidofila in contenitore ben più grande di quello attuale.
Probabilmente dovrai tagliare i fiori per permettere alle radici di concentrare la loro attività ad ambientarsi nel nuovo vaso e terreno. Collocala in luogo riparato dal sole diretto.
 

Addasfero

Aspirante Giardinauta
ciao, ti rispondo da apprendista.

i puntini sono normali, li ho sempre visti nelle ortensie, anche le mie le hanno.
Secondo me ha preso una botta di calore il primo giorno...o, comunque, stando un giorno e mezzo senza annaffiatura, si è afflosciata. Spesso subito dopo poi si cade nell’errore opposto, cioè di dare troppa acqua.

Adesso come va? Si è ripresa?
 

Chiara_non

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti e innanzitutto grazie mille per il vostro aiuto! ❤ Ho tagliato i fiori come suggerito e in realtà anche i rami e le foglie mosce, sono stata una nottata intera a informarmi su come farlo :lol:... Spero di non aver esagerato. L'ho anche spostata da vicino la finestra e l'ho posizionata fuori la porta di casa, nel palazzo, in cui le temperature sono minori e la luce è quella di esposizione a Nord piuttosto che Sud. Ho ordinato il terreno giusto e sto aspettando mi arrivi, anche se ho paura non possa sopportare l'ulteriore stress! Allego foto della amata ortensia ormai spelacchiata
 

Allegati

  • IMG_20230417_222510.jpg
    IMG_20230417_222510.jpg
    991,3 KB · Visite: 13

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Le ortensie sono piante forti e sanno reagire bene alle nuove situazioni, ovviamente se sono migliorative.
Si adattano a diversi tipi di suolo, anche argilloso, purché ricco di sostanza organica che ne migliori la capacità di trattenere l'acqua senza ristagni. Un bel vaso alto almeno 30 cm, visto che la tua pianta è già ben formata.
Se il terreno giusto è per acidofile, puoi mescolarlo con terra da giardino, in modo da ottenere una miscela più strutturata e meno torbosa.
Al momento del rinvaso apri delicatamente il pane radicale per liberare le radici dal compattamento che sicuramente stanno subendo nel vasetto da vivaio dove stanno.
 

Chiara_non

Aspirante Giardinauta
Grazie mille ancora per i consigli! Sono qui per aggiornamenti belli e brutti ahah. Dopo aver tagliato i rami mosci ho notato la nascita di tante nuove gemme ma mi preoccupa quel nero che parte dal punto di taglio e prosegue verso il basso. Avevo tagliato in corrispondenza delle gemme che però sono morte, fortunatamente appunto ne sono nate delle nuove ma vorrei capire se preoccuparmi o meno per quel nero che pian piano va verso giù, temo rovini anche le nuove gemme.
Ho poi provveduto ieri a effettuare il rinvaso come mi avete consigliato, le povere radici erano estremamente compatte e sofferenti!
Allego foto (non fate caso alla posizione, l'ho messa li solo per fare meglio le foto!)
 

Allegati

  • IMG_20230502_140744.jpg
    IMG_20230502_140744.jpg
    670,8 KB · Visite: 11
  • IMG_20230502_140703.jpg
    IMG_20230502_140703.jpg
    581 KB · Visite: 11
  • IMG_20230502_140651.jpg
    IMG_20230502_140651.jpg
    938,7 KB · Visite: 11

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
La pianta recupererà piano piano e mentre recupera lascia morire le parti che non può sostenere (ecco il perché del nero che vedi).
Per non impegnarla troppo in questo momento delicato, taglia ancora più in basso, lasciando due paia di gemme per i rami più grossi. Se ne vedono un paio più sottili, su questi lascia una coppi sola di gemme oppure eliminali del tutto.
Hai fatto un buon lavoro, ora mettila fuori e non bagnare eccessivamente. Anzi dimenticati di lei finché non viene caldo.
 

Chiara_non

Aspirante Giardinauta
La pianta recupererà piano piano e mentre recupera lascia morire le parti che non può sostenere (ecco il perché del nero che vedi).
Per non impegnarla troppo in questo momento delicato, taglia ancora più in basso, lasciando due paia di gemme per i rami più grossi. Se ne vedono un paio più sottili, su questi lascia una coppi sola di gemme oppure eliminali del tutto.
Hai fatto un buon lavoro, ora mettila fuori e non bagnare eccessivamente. Anzi dimenticati di lei finché non viene caldo.
Grazie mille! Spero si riprenda in fretta perché il nero continua a scendere nonostante gli altri tagli fatti:cry:
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se i rami continuano ad annerirsi, quindi a marcire, potrebbero esserci altri problemi legati al terriccio che non drena a sufficienza l'acqua in eccesso. Oppure ad un'irrigazione non controllata bene.
 

Chiara_non

Aspirante Giardinauta
Se i rami continuano ad annerirsi, quindi a marcire, potrebbero esserci altri problemi legati al terriccio che non drena a sufficienza l'acqua in eccesso. Oppure ad un'irrigazione non controllata bene.
Anch'io avevo pensato ad un problema di drenaggio perché è da dopo il rinvaso che annerisce. Inoltre toccando il terreno sembra ancora bagnato nonostante non lo innaffi dal momento del cambio vaso. Se così fosse, dovrei cambiare terreno? Magari aggiungerci qualcosa in un altro rinvaso
 

tartina

Master Florello
Anch'io avevo pensato ad un problema di drenaggio perché è da dopo il rinvaso che annerisce. Inoltre toccando il terreno sembra ancora bagnato nonostante non lo innaffi dal momento del cambio vaso. Se così fosse, dovrei cambiare terreno? Magari aggiungerci qualcosa in un altro rinvaso
devi cambiare terreno sì, e in fretta, se sei ancora in tempo... nel caso aggiungi della pomice o della perlite...
 
Alto