• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mille domande: rinvaso e concimi

Lylas

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, vi scrivo perche' ho delle rose che vorrei/dovrei rinvasare, ma non lo faccio in attesa di capire come comportarmi con il concime.. il tempo pero' ormai stringe! :martello2
Avevo letto nelle faq di fare i ciambelloni di stallatico in pallet ed eventualmente aggiungere "concime granulare a lenta cessione magari ad alto titolo di azoto ora, e diverso (alto potassio?) a giugno".

pero' ho un sacco di dubbi :confuso: :
- ho trovato al brico solo sacchi da 50 litri di stallatico in pallet (enormi, non convincero' mai il mio ragazzo! :rolleyes: ).
Come alternativa allora ho preso humus da stallatico, ma ora ho i dubbi :confuso: : va bene lo stesso? e se no.. come posso riutilizzarlo?
- scusate l'ignoranza :confused: , ma... immagino che lo stall. in pallet sia in pallini tipo l'argila... ma non si consuma nel tempo lasciando il vuoto?
- e soprattutto.. se metto stallatico o humus in mezzo alla terra, che gia' concimano, poi devo comunque concimare o si rischia di esagerare e bruciare la pianta? :confused:
- che differena c'è tra concime granulare a lenta cessione e a cessione programmata?
Non ho preso concime granulare perche' non so quale prendere (al brico ci sono dei sacchetti spartani e costosi a pallini blu, ma andranno bene?).
Gia' ho i bastoncini per piante fiorite e i concimi liquidi della gesal (per agrumi 6-5-6, piante fiorite 4-6-6 e geranei 6.5-5-6)

gia che ci sono, per il terriccio.. ho vari sacchi di terriccio universale (s-lunga, compo, terriccio del bosco del brico), terriccio per agrumi, torba bionda di sfango (presa per i bulbi e mai aperta)..
cosa usare per rinvasare le rose? pensavo un miscuglio di agrumi e universale, che dite?

insomma, tanti perche' :confused: :confused: e nel frattempo non faccio nulla per timore di sbagliare.. ma le rose hanno bisogno di pappa :food:
Spero proprio questo we di poterle mettere a dimora, se con qualche idea piu' chiara è moolto meglio :martello:

grazie
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao Lylas, vediamo se riusciamo a porre a dimora le tue rose;

Avevo letto nelle faq di fare i ciambelloni di stallatico in pallet ed eventualmente aggiungere "concime granulare a lenta cessione magari ad alto titolo di azoto ora, e diverso (alto potassio?) a giugno".
Se come mi pare d'aver capito il problema è la concimazione, ti consiglio di non eccedere con l'aggiunta di fertilizzanti, perchè, preparando il terreno nelle proporzioni 1/3 di terriccio universale generico non specifico per agrumi o altro, 1/3 di buona terra di orto o giardino ed 1/3 di sabbia (puoi, se la terra da giardino si presenta "sciolta" ovvero molto leggera e povera di argilla, diminuire la sabbia ed aumentare la terra), nel momento che metti un concime di tua scelta e penso che l'umus da stallatico possa andar bene, non credo ci sia bisogno di altro e le tue rose potranno iniziare a vegetare alla grande. Per quel che riguarda l'umus, leggi attentamente le istruzioni per non eccedere nelle dosi.
Ti auguro buon lavoro, ciao, Maria
 

Lylas

Aspirante Giardinauta
preparando il terreno nelle proporzioni 1/3 di terriccio universale generico non specifico per agrumi o altro, 1/3 di buona terra di orto o giardino ed 1/3 di sabbia (puoi, se la terra da giardino si presenta "sciolta" ovvero molto leggera e povera di argilla, diminuire la sabbia ed aumentare la terra)

grazie per la risposta, mi sta' venendo una specie di ansia materna e ho paura di farle partire male .
Io non saprei dove trovare terra da orto/giardino e sabbia in quantita' da riempire tre vasi da 40cm :confuso: .
Mi sembrava di aver letto seguendo il link nelle faq che la terra da orto poteva essere sostituita da terriccio per agrumi... sigh

per vegetare.. in realta' a rosa in vaso dall'anno scorso (quello in cui l'ho comprata :( ) ha gia' iniziato a fare foglioline da un po'.. e l'ho pure potata settimana scorsa, spero di darle un colpo di grazia dopo l'altro!
Le altre due sono in vasettini striminziti e chiuse nella canapa, speriamo partano..
Ora sta pure pioviginando, domani DEVO assolutamente rinvasarle, sperando di fare giusto e capire! :martello2
 

MARIAROSA

Giardinauta
Mi sembrava di aver letto seguendo il link nelle faq che la terra da orto poteva essere sostituita da terriccio per agrumi... sigh
Bene! all'ora il problema del terriccio è superato.

per vegetare.. in realta' a rosa in vaso dall'anno scorso (quello in cui l'ho comprata :( ) ha gia' iniziato a fare foglioline da un po'.. e l'ho pure potata settimana scorsa, spero di darle un colpo di grazia dopo l'altro!
Se il vaso in cui è adesso è troppo piccolo, rinvasa tranquillamente facendo attenzione a non rompere il pane di terra con le radici non dovrebbe patire.

Per il tempo uggioso non è preoccupante, al limite proteggi le rose rinvasate accostandole al muro.
 
Alto