• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mandevilla in inverno

kebby

Guru Giardinauta
Ciao a tutti!
Ieri passando in vivaio ho visto delle mandevilla, visto che è fine stagione, ed erano un po' sfiorite, me ne hanno date 6 al prezzo di 2 :D

Adesso ho il "problema" della sistemazione, non avendo mai coltivato questa pianta..

Una piantina l'ho regalata a mia sorella, una proverò a piantarla nel giardino, a coprirla con una bella pacciamatura e tnt e vediamo se resiste come il plumbago, una la regalo alla suocera, e le 3 rimaste le porto da una mia amica che può ripararle in casa, due gliele regalo e una mi farà il favore di tenermela per l'inverno, visto che in casa non posso tenerla (a meno che non resista ai 30' secchi che fa la stufa a legna, cosa di cui dubito... e il resto della casa non è molto luminoso).

Quindi, visto che il vasetto in cui stanno ora è minuscolo, l'idea era che la mia la pianto in un vaso con tutore, le sue visto che ha un bel vano scala luminoso vorrei fargliele piantare in una balconetta come ricadenti.

I miei dubbi sono:
- innanzitutto quale terriccio usare per il rinvaso: universale e un po' di concime può andar bene?
- in inverno ha bisogno di svernare quindi meglio lasciarle tutte tranquille nell'ex-garage (luminoso ma freddo - intorno ai 10/15 gradi SOPRA lo zero), o posso tranquillamente fargliele mettere sulla balconetta in modo che già durante quest'inverno crescano?

Spero sia tutto chiaro, in caso chiedete pure!! :)
Grazie mille!
osizione va bene?

Ps: ovviamente nei vasi ci metto anche lo strato drenante!!
 
Ultima modifica:

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Ne ho acquistata una (e subito reinvasata) lo scorso anno senza conoscerne il nome e le necessità, poi quando ho scoperto che è una pianta poco resistente al freddo mi sono detta :"pazienza" . Invece ha superato l'inverno sotto una copertura di Tnt ; sembrava un po' malconcia. ma poi si è ripresa e sta ancora fiorendo alla grande.
Sconsiglio vivamente il garage!
Piuttosto: il plumbago è esigente? Sto pensando a questa pianta per una fioriera che si trova in un rientranza sotto un terrazzo, rientranza esposta a sud-ovest, dove non arrivano mai i raggi del sole, neanche in estate.
 

kebby

Guru Giardinauta
Il plumbago AMA il sole, lo adora letteralmente, altrimenti non fiorisce... infatti il mio è talmente in posizione riparata che fiorisce poco, ma almeno in inverno sopravvive...
Da me l'inverno è diverso che da te, più che altro è l'umidità che mi frega.. Il plumbago da me muore in inverno se lasciato all'esterno, a meno che non sia una pianta vecchia di qualche anno, pacciamato per bene, coperto col tnt.. e sempre che non sia un inverno troppo rigido. E comunque muore la parte aerea e ricaccia da sotto ogni anno.. La mandevilla che ho è molto giovane, e dubito che sopravviverà... Però volevo provarci, anche se forse riparerò anche quella, e ci riprovo il prossimo anno.

Adesso mi stavo chiedendo quanto grande dovrà essere il vaso...

Perchè sconsigli il garage? Ha una parete intera di vetro, e anche se non è caldissimo comunque non fa freddo: le temperature si aggirano intorno ai 10-15 gradi...

Forse ho capito l'inghippo: prima ho messo un trattino perchè dentro una parentesi non potevo aprire un'altra parentesi!!! No no, in garage non si arriva a meno dieci, scherziamo?! Mi fa fuori tutte le piante!!! :lol: Farebbe più freddo che fuori!!!! :lol:
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Mi pareva strano che la temperatura di un garage potesse arrivare a -10!!! Penso che quelle temperature siano migliori di quelle che ci sono qui nelle Marche in inverno, anche quando l'inverno non è eccessivamente freddo. ma attendi i consigli degli esperti, non di un'autodidatta come me.

Da quello che mi dici dovrò dire addio alla speranza di mettere nella mia fioriera un plumbago. Ne vedo tanti nei giardini della mia città, ed anche tante bignonie a fiori rosso/arancione. Attualmente nella fioriera ci sono due solanum, di due varietà diverse, uno rampicante (ce ne sono tanti nei dintorni) ed uno un po' meno meno. Purtroppo quest'anno solo il primo ha fatto qualche infiorescenza, pochissime e senza le sfumature lilla.
 

kebby

Guru Giardinauta
Visto che cerchi un rampicante, prova a vedere qui:
http://forum.giardinaggio.it/search.php?searchid=2504143
Scusa ma dal Cel non sono riuscita a vedere se una discussione in particolare poteva fare al caso tuo...

Per quanto mi riguarda, mi basterebbe sapere se in inverno le mandevilla hanno bisogno o meno di un periodo di riposo, così so se farle stare tranquille in garage o se invece posso già farle crescere in modo che in primavera siano già belle grandi...
 

miky80

Maestro Giardinauta
io la chiamo ignorantemente dispadenia ...spero non faccia nulla :p ....

quoto per il garage a meno di 10gradi non sta...muore e se vuoi ti porto come esempio le foto delle piante che annualmente mia nonna lascia all'esterno perchè se non hanno fiori non meritano la sua attenzione (ho smesso anche di salvarle perchè tanto a lei non importa nulla e l'anno dopo le ricompra facendomi saltare i nervi)

se perde le foglie e capita poi ricrescono in privavera ...
 

kebby

Guru Giardinauta
Ribadisco che il garage ha ALMENO 10 gradi, so che al di sotto muore.. Perciò in caso gliela farei tenere nel vano scala, che è più caldo.

Perció, se deve svernare, e per svernare intendo che le serve un periodo di riposo con temperature più fresche di quelle estive, la faccio mettere in garage fino alla primavera.

Se invece NON ha bisogno del periodo di pausa, allora la metto nel vano scala così per primavera ho già una pianta decente..

Spero si sia capito adesso :) anzi, se riesco, modifico pure il primo post prima che qualcun altro cada nel tranello! :)
 

kebby

Guru Giardinauta
Ok, cercando in giro ho visto che è una pianta che ha bisogno di svernare, quindi finirà nel garage..

Per molti sarà pure ovvio, per me no, visto che è la prima volta che mi avvicino a questa pianta, ho voluto scrivere la risposta in caso servisse a qualcun altro! ciao!
 

miky80

Maestro Giardinauta
Secondo me eri gia' stata chiara nel primo post e scusa ma tutte le piante svernano chi prima chi dopo x prepararsi a fiorire durante la ripresa vegetativa... Mi sa che sono stata io quella poco chiara ... Sorry :) mea culpa x non aver letto tutti i post di risposta ma solo il tuo primo :p
 

kebby

Guru Giardinauta
No tranquilla!
Immaginavo che dovesse svernare, ma per esempio la zamioculcas se in casa continua a crescere imperterrita, e sembra non ne risenta.. almeno, quella di mia suocera sta nella stessa posizione da almeno 4-5 anni, e non dà segni di sofferenza o cedimento, anche vero che da quel che ne so non fa fiori... mentre per altre -adesso mi viene in mente solo la dioscorea elephantipes- vanno in dormienza in estate e si svegliano in autunno/inverno.. ovvio che son piante diverse tra loro, ma nel dubbio io chiedo!!
 
Ultima modifica:

miky80

Maestro Giardinauta
No tranquilla!
Immaginavo che dovesse svernare, ma per esempio la zamioculcas se in casa continua a crescere imperterrita, e sembra non ne risenta.. almeno, quella di mia suocera sta nella stessa posizione da almeno 4-5 anni, e non dà segni di sofferenza o cedimento, anche vero che da quel che ne so non fa fiori... mentre per altre -adesso mi viene in mente solo la dioscorea elephantipes- vanno in dormienza in estate e si svegliano in autunno/inverno.. ovvio che son piante diverse tra loro, ma nel dubbio io chiedo!!

in realtà anche la zamia fa infiorescenze...è difficile cmq che fiorisca in casa e che trovi le giuste condizioni ambientali ...mentre la dioscorea come anche gli aeonium (mi vengono in mente solo quelli) hanno fioritura invernale e durante l'estate si riposano :)

ogni pianta ha la sua caratteristica e lo zamioculcas ha una crescita tanto lenta che anche se non si riposa :p non è che si affatica :)

cmq hai ragione ..il forum serve a questo a chiedere e io avrei dovuto leggere tutto :p invece mi sono fatta lo sconto e mi sono limitata al primo post ....
 

kebby

Guru Giardinauta
cmq hai ragione ..il forum serve a questo a chiedere e io avrei dovuto leggere tutto :p invece mi sono fatta lo sconto e mi sono limitata al primo post ....

Tranquilla, capita a volte.. e comunque ho modificato il primo post proprio perchè avevo messo un trattino che io intendevo di separazione ma che sembrava valesse come "meno" per i gradi, quinid creava un po' di confusione..
L'importante è capirsi :)
 

Gianluca72

Aspirante Giardinauta
Posso darti qualche consiglio sulla mandevilla. Io ce l'ho da quasi 2 anni e va avanti alla grande sul terrazzo di casa. Innanzi tutto per mandevilla intendo la dipladenia a fiori bianchi grandi, comunque i consigli valgono anche per altre dipladenie rampicanti. Confermo che la pianta ha assoluta necessità di riposo già a partire dai primi freddi autunnali. La cosa brutta della pianta è doverla potare drasticamente, se è in vaso anche se ha rami di oltre 2 metri bisognerebbe accorciarli a non più di 20 cm e metterla sotto TNT, a quel punto si può tenere anche d'Inverno sul terrazzo. Dispiace potarla così, anche perchè pensi che non tornerà mai come prima, ma anche se apparentemente la vedrai sofferente d'Inverno (perderà tutti i fiori ed i rami quasi seccheranno), verso giugno ripartirà alla grande e da quei rametti avvizziti partiranno nuove ramificazioni che raggiungeranno (come nel mio caso) anche i 2 metri. Ti consiglio di effettuare i rinvasi a fine Inverno e durante l'Inverno dai un po d'acqua solo a terreno completamente asciutto. Quando a marzo - aprile comincerà a tirar fuori le nuove gemme (fiorisce solo sui rami nuovi) dalle un concime liquido per piante da fiore ogni 2 settimane ed innaffia regolandoti col tempo (in primavera solo a terreno asciutto, col caldo estivo 2-3 volte a settimana).

Io la mia anche se l'avevo potata prima dell'Inverno accorciando i rami messi meglio a 20-30 cm l'ho messa in un vaso più grande (minimo 25 cm) perchè in Estate in poco tempo cresce a dismisura e tira fuori tantissimi fiori. La pianta adora il caldo umido, io ho l'esposizione a mezz'ombra che è la migliore, se prende poco sole farà pochi fiori. Il concime daglielo fino a ottobre. Quest'anno vorrei provare a metterla in serra fredda senza potarla drasticamente, vorrei vedere se resiste anche così (per metterla sotto tnt sei costretto a ridurre i rami a pochi cm).
 

kebby

Guru Giardinauta
@ nonnapiccola: sì era rivolto a te, ed era una semplice ricerca nel motore interno di questo forum, con scritto "rampicante" e "ombra". Sino usciti una marea di discussioni a riguardo, ma non ho avuto il tempo di leggere e cercare quella che facesse più al caso tuo..
Se non ricordo male, c'erano perfino delle clematis (certo, non fioriscono come al sole, però...)

@ Gianluca: grazie per l'esauriente spiegazione! Ho la possibilità di non potarle e di non coprirle col TNT, però credo che in serra fredda dame muoiono, visto che si va sicuramente sotto zero e fa più freddo (e umido!) che da te.. Poi in caso, ctedo di poterle poyare anche a febbraio/marzo per favorire la ripresa. Per il resto, farò come dici! E tranquillo, 4 stecchetti secchi non mi preoccupano nè mi fanno impressione: tra clematis, plumbago, alcune rose, e altre piante, sono abituata a vedere meraviglie spuntare da qualcosa che sembrava morto!! :)
Grazie ancora!!
 

Stefano De C.

Florello Senior
Se gli inverni non sono troppo freddi, la dipladenia (o mandevilla) sopravvive.
Nel 2012 si bruciacchiò leggermente, ma sopravvisse alla neve
 

kebby

Guru Giardinauta
Eh, il problema è che qui vai abbastanza regolarmente a -10, e con l'umidità che c'è non è che si salvino molte cose. Il plumbago, il gelsomino officinale, la bouganville sono tutte piante che sotto i +10 gradi non dovrebbero resistere... Il plumbago ha resistito solo perche riparatissimo, e in ogni caso ha ricacciato da sotto, e l'inverno scorso è stato clemente.. La dipladenia ha la stessa resistenza, spero sopravviva altrimenti amen... Me la metto via che non è una pianta per me :(
 
Alto