• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchie ruggine su ortensia bianca

davidmatt

Aspirante Giardinauta
buonasera!

Ho comprato qualche giorno fa un'ortensia bianca. Ieri ho innaffiato con l'acqua usata per irrorare le mie piante verdi da appartamento (con un po' di concime liquido per piante verdi disciolto (mezzo tappo per 2L), dunque). Stamani sono comparse delle macchioline color ruggine sui fiori bianchi (allego foto)... sono molto evidenti, mentre qualche giorno fa erano appena accennate. Da cosa dipende? Cosa posso fare?

Tengo l'ortensia in un salotto illuminato ma non al sole diretto.

Grazie
 

Allegati

  • IMG_1753.JPG
    IMG_1753.JPG
    416,5 KB · Visite: 7

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Le ortensie bianche si macchiano così quando si scottano al sole o quando, invecchiando, virano colore. Essendo una pianta forzata, potrebbe essere già da un po' che è fiorita; fai bene a tenerla in casa, visto che non ci sono ancora le temperature per la fioritura delle Hydrangee.
Puoi fare ben poco, se non controllare che resti umida, ma non fradicia.
Quando le temperature si alzeranno, potrai pensare di cambiarla di vaso, sostituire il terriccio, metterla all'esterno e farle riprendere così il ciclo vegetativo corretto.
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
Le ortensie bianche si macchiano così quando si scottano al sole o quando, invecchiando, virano colore. Essendo una pianta forzata, potrebbe essere già da un po' che è fiorita; fai bene a tenerla in casa, visto che non ci sono ancora le temperature per la fioritura delle Hydrangee.
Puoi fare ben poco, se non controllare che resti umida, ma non fradicia.
Quando le temperature si alzeranno, potrai pensare di cambiarla di vaso, sostituire il terriccio, metterla all'esterno e farle riprendere così il ciclo vegetativo corretto.
Grazie mille.
Questi giorni ho notato che i fiori stanno appassendo. É normale? Li recido? Le foglie invece sono belle verdi e non appassite, sode al tatto. Allego foto.
 

Allegati

  • IMG_1811.JPG
    IMG_1811.JPG
    1.023,2 KB · Visite: 6

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Io direi di sì, taglia pure, almeno quelli più brutti e afflosciati. Forse puoi sperare ancora su quello che si vede in fondo alla foto, che sembra abbia un minimo di sostegno in più. Magari riesce ad idratarsi e a riprendere uno stato più rigido.
La pianta sta cercando ancora di recuperare dal cambiamento di ambiente e di coltivazione. Per me è meglio focalizzare l'attenzione sullo stato delle foglie piuttosto che quello dei fiori che ormai hanno dato il massimo.
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
Io direi di sì, taglia pure, almeno quelli più brutti e afflosciati. Forse puoi sperare ancora su quello che si vede in fondo alla foto, che sembra abbia un minimo di sostegno in più. Magari riesce ad idratarsi e a riprendere uno stato più rigido.
La pianta sta cercando ancora di recuperare dal cambiamento di ambiente e di coltivazione. Per me è meglio focalizzare l'attenzione sullo stato delle foglie piuttosto che quello dei fiori che ormai hanno dato il massimo.
Ecco, a proposito di foglie, alcune sono in questo stato (allego foto). Come fare? Perché?
 

Allegati

  • IMG_1818.JPG
    IMG_1818.JPG
    911,4 KB · Visite: 10

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Il motivo dello stato poco florido di fiori e foglie è sempre a causa del brusco cambio di ambiente e di metodo di coltivazione. La pianta ha rami alti, tante foglie, fiori grandi e poco spazio e substrato per sostenerli normalmente senza trattamenti intensivi da serra.
Come ti ho già suggerito, appena cambiano le temperature, fai il travaso di contenitore e tienila in luogo riparato dal sole diretto, finché non recupera.
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
Il motivo dello stato poco florido di fiori e foglie è sempre a causa del brusco cambio di ambiente e di metodo di coltivazione. La pianta ha rami alti, tante foglie, fiori grandi e poco spazio e substrato per sostenerli normalmente senza trattamenti intensivi da serra.
Come ti ho già suggerito, appena cambiano le temperature, fai il travaso di contenitore e tienila in luogo riparato dal sole diretto, finché non recupera.
Aggiornamento. Qui in Toscana (Firenze) fa ancora piuttosto freddo, e le foglie stanno diventando così ! Non so come gestire. Il terreno è sempre umido, ma forse devo annaffiare di più? Non è a luce diretta, ma in stanza sempre molto luminosa. Ho reciso i fiori secchi, e sono nate delle gemme (si intravedono dalla foto). Grazie
 

Allegati

  • BD65163F-B333-4473-B789-55A3787B9129.jpeg
    BD65163F-B333-4473-B789-55A3787B9129.jpeg
    363,2 KB · Visite: 7

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
E' normale, le foglie sono le prime a rovinarsi con i bruschi cambi di temperature.
Le gemme sono un buon segno di ripresa; quello a cui devi prestare attenzione è di non tenere troppo umido il terreno, non fa così caldo, nemmeno in casa. Non bagnare in continuazione, lascia asciugare un po' il substrato prima di ridare acqua, altrimenti rischi malattie fungine.
Hai fatto il rinvaso o sta ancora nel contenitore del vivaio?
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
E' normale, le foglie sono le prime a rovinarsi con i bruschi cambi di temperature.
Le gemme sono un buon segno di ripresa; quello a cui devi prestare attenzione è di non tenere troppo umido il terreno, non fa così caldo, nemmeno in casa. Non bagnare in continuazione, lascia asciugare un po' il substrato prima di ridare acqua, altrimenti rischi malattie fungine.
Hai fatto il rinvaso o sta ancora nel contenitore del vivaio?
Sta ancora nel contenitore del vivaio perché fuori a Firenze fa ancora freschino, ma ho già comprato vaso più largo (sempre di plastica) e terreno per acidofile. Mi domandavo se devo concimare con il granulare per ortensie e se devo innaffiare con acqua non del rubinetto. Grazie
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ora che la pianta non è in perfette condizioni non è il caso di concimare. Oltretutto sarà anche senza terreno che possa assorbire e cedere nutrimento. Cambiala di vaso, dàlle spazio e nuovo substrato, che sarà già concimato; riduci un po' la chioma lasciando due coppie di gemme; irriga al bisogno con l'acqua del rubinetto. Se ti è possibile, sostituisci il granulare con un concime organico per acidofile.
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
Ora che la pianta non è in perfette condizioni non è il caso di concimare. Oltretutto sarà anche senza terreno che possa assorbire e cedere nutrimento. Cambiala di vaso, dàlle spazio e nuovo substrato, che sarà già concimato; riduci un po' la chioma lasciando due coppie di gemme; irriga al bisogno con l'acqua del rubinetto. Se ti è possibile, sostituisci il granulare con un concime organico per acidofile.
Quindi rinvaso e la rimetto all'interno? Oppure sul balcone (esposto a nord, non batte il sole diretto)?
Per "al bisogno" intende quando il terreno è secco?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
L'irrigazione a volte è difficile da controllare, soprattutto se utilizzi terricciati da sacco e non una miscela composta da più elementi: terra da giardino + terra per acidofile + compost + materiale drenante. I terricciati da sacco di solito sono composti per la maggior parte di torba, quasi sempre la torba si asciuga in fretta a contatto con l'aria (parte superficiale del vaso) e rimane compatta e umida in profondità (livello delle radici). Così si è portati a pensare che la pianta abbia necessità d'acqua, quando invece non è vero.
Quindi dovrai vedere tu e capire come comportarti, man mano che le temperature cambiano; a seconda dell'esposizione che avrà la pianta in terrazzo (immagino); se sì, dall'effetto "forno" che risulterà avere il terrazzo; dalla circolazione d'aria; ecc...
Per ora non le serve tanta acqua come in estate, visto che la tieni anche in casa, io ti consiglierei di concentrarti sul rinvaso e sul substrato nuovo da darle.
Ora che non ha più fiori, puoi spostarla all'aperto, nella sua posizione definitiva, così non dovrà riabituarsi ad un'altra esposizione.
 

davidmatt

Aspirante Giardinauta
L'irrigazione a volte è difficile da controllare, soprattutto se utilizzi terricciati da sacco e non una miscela composta da più elementi: terra da giardino + terra per acidofile + compost + materiale drenante. I terricciati da sacco di solito sono composti per la maggior parte di torba, quasi sempre la torba si asciuga in fretta a contatto con l'aria (parte superficiale del vaso) e rimane compatta e umida in profondità (livello delle radici). Così si è portati a pensare che la pianta abbia necessità d'acqua, quando invece non è vero.
Quindi dovrai vedere tu e capire come comportarti, man mano che le temperature cambiano; a seconda dell'esposizione che avrà la pianta in terrazzo (immagino); se sì, dall'effetto "forno" che risulterà avere il terrazzo; dalla circolazione d'aria; ecc...
Per ora non le serve tanta acqua come in estate, visto che la tieni anche in casa, io ti consiglierei di concentrarti sul rinvaso e sul substrato nuovo da darle.
Ora che non ha più fiori, puoi spostarla all'aperto, nella sua posizione definitiva, così non dovrà riabituarsi ad un'altra esposizione.
Grazie. Ha ancora due fiori bianchi che stanno piuttosto bene.
Nel rinvaso devo mettere due dita di argilla espansa prima della terra?

Grazie ancora
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Io l'argilla espansa non la consiglio mai, va a finire che ottura i buchi del fondo vaso. In alternativa puoi utilizzare del ghiaino, sassetti o cocci rotti in un paio di cm, molto più economici.
Tagliai fiori, ormai saranno vecchi, e la pianta si deve concentrare in una fase vegetativa nuova.
Lo scopo decorativo della tua ortensia ormai è agli sgoccioli, tanto vale pensare al suo salvataggio.
 
Alto