• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma qualcuno è uscito fuori di testa, o sono io !?

C

Constance Spry

Guest
Ragazzi, non se ne può più di cataloghi che ti dicono ognuno una cosa diversa....vai a vedere il catalogo Beals e ti mostra una foto di un colore, Austin un altro colore completamente diverso. Ti leggi le didascalie e pare che stanno parlando di una rosa diversa da quella che illustrano...
ma a chi bisogna dare credito? ORA, per esempio, ho piantato Souvenir de la Malmaison proprio ieri, in fondo, in un posto dove il sole spacca perchè questa rosa non sopporta l'umidità. Tanto per gradire, sono andata a vedere che mi diceva Beals e non ti leggo che l'altezza massima è di 90 cm?! Stavo per svenire, giuro... Sul catalogo rosemporium c'è scritto 1,8 metri. Il doppio! mica pochi centimetri! Qui non c'è possibilità che abbiano ragione entrambi: o l'uno o l'altro! Austin dice 90, il libretto Rose Antiche della Edagricole dice 1,8. Stamane ho fatto una veloce ricerca con internet e c'è chi dice una cosa e chi ne dice un'altra. Insomma, dove la devo mettere questa benedetta rosa? in prima fila o in ultima fila? Qui se sbaglio è un autentico disastro!
Intanto posto una foto per Raffy, perchè credo sia una di quelle rose che le potrebbero piacere moltissimo ( ti mando una talea anche di quella ).
Aiuto, aiuto, aiuto!
Lidia31.jpg


[ 28-02-2002: Messaggio scritto da: Constance Spry ]
 
R

Raf

Guest
Ciao Connie.

Barni e R&R Emporium affermano che la Souvenir de la Malmaison e' una rosa Bourboun. Ho notato che l'altezza media di queste rose e' 150/200 cm. Ho controllato anche sull'enciclopedia dei fiori del Reader's Digest e confermava questa altezza media (alcune superano i 2 m.).

I fiori hanno un colore stupendo ma per me sai sono un po'globosi...ho letto pero' che sono profumatissimi e la piante e' molto ornamentale...Cercasi spazio per rose disperatamente..
Ho spesso pensato di comprarmi un pezzettino di terra che ho visto; dista 10minuti di macchina da casa mia...ma e' solo un sogno.........per ora!! ;)

Un bacione.Raffy
 
L

LuciaR

Guest
Sul Botanica's (diretto da Austin) c'è scritto 1,8m. L'ultima parola al "rosologo" Noor.
 
C

Constance Spry

Guest
Lui ha la versione climber, qui si tratta di spulciare nei libri,ed io ne ho pochi maledizione! Intanto la lascio dov'è. Ma perchè Beals ed Austin dicono 90 cm? Forse da loro, essendo che fa un freddo barbino, le bourbon crescono meno alte?
Noor, già che ci sei, quale metto davanti, tra A Shropshire Lass e Abraham Darby?
Per ora lo schema è questo: aiuola di circa tre metri quadrati con perimetro irregolare. Al fondo a destra, vicino ai rami piangenti del jasminum nudiflorum di mia sorella, ho messo dei massi con dentro dell'aloe arborescens (conditio sine qua non per togliere il nespolo), sempre di mia sorella. Un pochino più avanti ed a sinistra Souv. de la Malm. Più avanti ancora ed a destra, più in ombra, Felicia, che ho letto sopporta meglio l'ombra ( ma si tratta di ombra parziale). E poi devo piazzare le altre due, ma quale deve andare avanti, e quale dietro? nel mezzo non so ancora cosa metterò, forse veronica incana ed altre essenze a foglia grigia, ma molto più probabilmente ci verrà una bella distesa di gramigna.
Aiuto, aiuto, aiuto!
 

Noor.

Giardinauta Senior
Grazie per la (immeritata) definizione, Lucia, cercherò di fare del mio meglio per essereall'altezza!

Allora... beh, non mi resta che ripetermi, ancora una volta. La causa di tutta questa confusione è principalmente dovuta al meltin-pot genetico delle notre beniamine. A seconda delle differenti condizioni climatiche o colturali, si risveglia una volta questa, un'altra quella...
La colpa fondamentalmente è delle Rose Cinesi. Sappiamo tutti che in Inghilterra "Mutabilis" non è altro che un cespuglietto di 1 metro scarso, e che invece in California o nelle coste del Mediterraneo supera facilmente i 2,5 m anche in pieno campo. Tutte le varietà con "sangue" di Cinesi (e quindi le Tè, le Noisettes, ma anche le Bourbon, le Floribunda, le Ibride di Tè....) tendono a mostrarsi più vigorose in climi caldi, dove invece stentano le Rugosa o le Alba (non le Damasco che hanno geni di Rose mediorientali, come la R. phoenicea). "Souvenir de la Malmaison" non fa certo eccezione alla regola. In clima come quello dell'Italia meridionale costiera direi che l'altezza minima tipica è intorno a 1,5 -1,8 m (parliamo sempre della forma a cespuglio). Ma basta spostarsi di poco, eh, per avere un microclima diverso ed ottenere risultati completamente diversi dalle nostre piante.
Molte delle Rose Inglesi più accreditate da Austin non godono invece di grande favore presso i coltivatori americani, che si lamentano della difficoltà di reperire sul mercato varietà, come "Potter & Moore", "Tamora", o "Allux Symphony", che il loro creatore considera "superate" e molto poco soddisfacenti. Anch'io, nel mio piccolo, posso dire di avere Rose Inglesi non più in catalogo che considero di gran lunga superiori alle più attualmente considerate; una per tutte, "William Shakespeare", del 1987, finita fuori catalogo poco dopo perché troppo suscettibile alle malattie, è secondo me molto, ma molto migliore di "L. D. Braithwaite, sotto tutti i punti di vista.

Ritornando al fattore crescita, la cosa migliore da fare per avere dei dati rispondenti alle nostre realtà climatiche, è, ovviamente, rivolgerci a chi ne ha di simili. Ragion per cui non darei troppo peso né ad Austin, né a Beales, fidandomi ben di più dei coltivatori nostrani.
Ciò non toglie che qualche sorpresa la si possa avere sempre....avevo acquistato "Kathryn Morley" dopo una lunga e penosa ricerca, perché persino nel catalogo R. & R. Emporium la di descriveva come un "cespuglio compatto, molto adatto per piccoli giardini, h=90 cm"... seeeeee.....le ultime parole famose!!! Adesso (ha 2 anni) è circa 1,8 m ed OVVIAMENTE l'ho dovuta spostare.... manco a dirlo, poco tempo addietro mi sono imbattuto nel sito di un coltivatore della California del Sud, che diceva appunto che la sua pianta era cresciuta sino a "8 ft".... ovvero 2,4 m :eek: :eek:
 

Noor.

Giardinauta Senior
Già che ci sono..... Connie quando rispondi alle mie (circa 200) mail....?!?! lo sai che sono curioso!! :D

[ 28-02-2002: Messaggio scritto da: Noor ]

[ 28-02-2002: Messaggio scritto da: Noor ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Scusa Connie, non avevo visto che eri intervenuta, mentre io scrivevo con la mia solita flemma...

Sicuramente io metterei dietro "A Sropshire Lad" e davanti "Abraham Darby", perché quest'ultima assume un portamento lievemente pendulo che fa sì che la pianta necessiti di spazio libero davanti a sè.
Ciao!
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
Anch'io ho la Souvenir de la Malmaison climber, l'ho spostata l'anno scorso e non so dirti quale sarà il suo sviluppo, ma in pieno sole sta già molto meglio ed è fiorita fino ai primi freddi. Ombretta Sala cita solo la varietà climber ( 3 metri ). Anche Abraham Darby è molto vigorosa e anche se Austin dice 150cm, cresce molto di più. L'altra non la conosco, ma posso riportare dal libro di Austin: "Di crescita rigogliosa, piuttosto eretta (2,5 m), la varietà chiede un'attenta potatura, o i fiori andranno a concentrarsi sulla sommità dei rami. Perfetto come piccolo climber, robusto, affidabile e resistente alle malattie".
 

Noor.

Giardinauta Senior
Scusa Gabri, che edizione hai del libro di Austin? E' nuova? Perché se c'è "A Shropshire Lad" (Austin 1996).....
Se è così aggiornata la voglio!!! :D ;)
 
C

Constance Spry

Guest
Ragazzi, ora sono più a terra che mai...se A Shropshire Lass arriva fino a 2,5 metri, devo mettere lei in ultima fila, non Sou. de la Malm. ....mi sento un mancamento....
Insomma: ho queste rose qui: Souvenir de la Malmaison, A Shropshire Lass, Felicia, Abraham Darby. Come le devo sistemare in ordine decrescente?
Aiuto, aiuto, aiuto!
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ho capito l'inghippo!! Tu hai "A Shropshire LAD", non "A Shropshire LASS"....
Quindi : Souvenir - Felicia - A Shr. Lad - Abraham Darby dovrebbe essere la giusta sequenza....
 
C

Constance Spry

Guest
E' quella che mi hai mandato tu...oddio! Ora vado fuori a guardare...sì, è proprio A Shorpshire Lad ...SCUSATE! :eek: :( Sono proprio sbadata! tra l'altro il nome dell'altra rosa è Shoropshire Lass, senza la A...mamma mia che pasticcio ho combinato! meno male che Noor ha capito l'inghippo, sennò ero bell'e fritta!
Comunque grazie, significa ANCHE che non devo spostare proprio niente! Evviva!
 
Alto