• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La pianta del the

Walnut

Giardinauta Senior
Per caso qualcuno ha mai provato a coltivarla?
Il nome botanico è Camelia sinensis, quindi immagino che per quanto riguarda la coltivazione avrà esigenze simili a quelle di una camelia......
Cheddite ci provo? :D
 
I

Igor74

Guest
si è una camelia ma è molto più sensibile al freddo d'inverno la deve mettere in un posto protetto (veranda,serretta...) e comunque nn al buio
 
S

Sambuco

Guest
Ma Darjeeling non è sull'Himalaya?
a circa 2000 metri s.l.m.,
e di notte in Inverno farà molto freddo pure là, no?
 
Camellia sinensis

Ciao a tutti,
io ne ho una pianta.
Resiste a -15°C e può essere piantata in giardino anche a casa mia!!
Verso settembre ottobre si riempie di deliziosi fiorellini bianchi e gialli.che profumano di gelsomino (o similari).
Per ora la mia è in vaso fuori e non ha nessun tipo di problema.
Si riproduce per seme (io non ci sono mai riuscito) e per talea (anche se sono lente a radicare dicono).

Infine il Darjeeling sarà pure a 2000 metri di altezza, ma ricordiamoci che siamo in india e dicerto non farà - 12°C come a casa mia (in inverno)!!!

Camelliasinensis.jpg

Camelliasinensis3.jpg


Ciaoooo :froggie_r
 

kiwoncello

Master Florello
Confermo in pieno quanto dice Orchidea Fantasma. In pratica va trattata come una qualsiasi sasanqua; non mi fa impazzire in quanto ha fiori graziosi sì, ma neppure paragonabili a certi delle camelie tradizionali. E Giulio, i semi non ti saranno nati per le solite difficoltà legate alla germinazioni dei semi di camelie: rammollire-incrinare in qualche modo la teca legnosa, seminare subito prelevandoli prima che il baccello portasemi si apra, armarsi di tanta pazienza aspettando anche vari mesi prima di vedere la tenera plantula......
 
S

Sambuco

Guest
Guarda che l'India è grande.
Darjeeling è in una posizione abbastanza a sud, ma ci sono zone montane dove fa freddo-
Calcola poi che è al confine con il Nepal, dove in certe zone, in inverno, fa freddo assai.

questo al proposito è quello che dice Wikipedia sulla temperatura invernale di Darjeeling:
In winter temperature averages 5–7 °C (41–44 °F). Occasionally the temperatures drop below freezing; snowfalls are rare
 
A

asdtux

Guest
ciao walnut,dove l'hai trovata?ne prenoti una anche a me?
c'era gia un post dove anch'io avevo accennato a questa pianta e mi han detto di trattarla come una camelia,solo che è un po piu delicata al freddo..
 

Walnut

Giardinauta Senior
ciao walnut,dove l'hai trovata?ne prenoti una anche a me?
c'era gia un post dove anch'io avevo accennato a questa pianta e mi han detto di trattarla come una camelia,solo che è un po piu delicata al freddo..
Purtroppo non ce l'ho, ma vorrei tanto averla!
Mi vergogno un pò a fare questa domanda, :ros: ma........ mi ci posso fare il the?
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
io ne ho una pianta.
Resiste a -15°C e può essere piantata in giardino anche a casa mia!!
Verso settembre ottobre si riempie di deliziosi fiorellini bianchi e gialli.che profumano di gelsomino (o similari).
Per ora la mia è in vaso fuori e non ha nessun tipo di problema.
Si riproduce per seme (io non ci sono mai riuscito) e per talea (anche se sono lente a radicare dicono).

Infine il Darjeeling sarà pure a 2000 metri di altezza, ma ricordiamoci che siamo in india e dicerto non farà - 12°C come a casa mia (in inverno)!!!

Camelliasinensis.jpg

Camelliasinensis3.jpg


Ciaoooo :froggie_r
Che meraviglia, sai dirmi come posso procurarmela?
A mali estremi, avrei uno zio che abita a Tolmezzo....... se tu l'hai comprata dalle tue parti potrei provare a rintracciarla.
 
Camellia sinensis

Ciao,
scusa il ritardo ... mi ero perso il post :D
Io ho preso la pianta in occasione di Floreal Fest a Villa manin da Il Peccato vegetale. Se cerchi su internet credo tu trovi l'indirizzo. Penso spediscano anche.

Ciaooo :froggie_r
 

kiwoncello

Master Florello
Purtroppo non ce l'ho, ma vorrei tanto averla!
Mi vergogno un pò a fare questa domanda, :ros: ma........ mi ci posso fare il the?

EhEhEhEh Walnut, ma certo che potresti (a parte il contenuto in caffeina e teofillina che potrebbe variare di molto rispetto a quello nel raccolto delle zone tradizionali). Però dimmi, avresti il coraggio di strappare le tenere fogliette dei nuovi germogli dalla tua cara pianta? Io no, sarebbe come fare una frittura mista con i pesciolini rossi di casa......
:D
 
Camellia sinensis

Ciao a tutti,
sisi ci avevo pensato pure io ma .... :storto: come si fa??
Oltretutto la mia pianta ha pure gli internodi lunghi 1 km e quindi poche foglie in tutto ... se mi metto pure a cimarla .... ciaoooo :D

Approfitto invece per chiedere un consiglio ... guardando la foto la rinvasereste a primavera?? Potrei anche metterla in piena terra ma non ne sono sicuro ...
Quindi i caso affermativo che vaso ?? Che terriccio??

Grazie mille

Ciaoooo :froggie_r
 

kiwoncello

Master Florello
Sì, io rinvaserei non appena visibili i nuovi germogli (marzo, aprile). Per il resto considerala pure come una sasanqua qualsiasi, quindi il solito terriccio per acidofile+bark+aghi di pino tritati (almeno così io faccio)....
 
A

Alfredo Germont

Guest
La Camellia senensis la cerco gia da un po, per caso conoscete qualche vivaio che magari vende per corrispondenza?


Ciao e scusatemi l'intromissione.
 
Camellia sinensis

Ciao a tutti,

@ Kiwo: gentile come sempre grazie ma ... ok tutto ma per terriccio per acidofile intendi uno pronto o lo fai da te?? Ho una Camellia sola (ibrido japonica) e dopo averla salvata dalle grinfie di nonna (che la teneva in casa :martello: ) l'ho piantata in giardino, nel boco ho aggiunto torba di sfagno e basta. Mi illumini pls??

@ Sambuco: si, si può fare ma devi sacrificare tutti i giorvani germogli ... credo sia meglio comperarlo in una buona erboristeria il thè verde:)

Ciaooo :froggie_r
 
S

Sambuco

Guest
Però cacchio berti il tuo the :crazy: :food: .
Comunque hai ragione, all'atto pratico non so se ci riuscirei a tagliare i germoglini.

Ma così x sapere: da una pianta, quanto ne riesci a fare di the in peso?
 
Alto