• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La cacyreus marshalli colpisce ancora.

Silvio07

Florello
E già. Ha proliferato i suoi schifosi figlioletti proprio su una talea di geranio che sta manifestando ora segni di attecchimento con tante foglie nuove. E' un geranio di quelli pelosi a doppia corona floreale.
Ecco la foto mentre si ritira dopo aver mangiato:
DSCF2410.jpg


Dato che ho un bel po' di pelargoni edera anche di 10 anni non vorrei perderli. E allora, ho trattato intanto il geranio con Aragol L 40 sperando che dia gli effetti del fenithron su alcuni esemplari e gli altri con Confidor. Chissà se la sconfiggerò, speriamo bene. Intanto il vermetto schifoso non si è fatto più vivo.
:Saluto::Saluto:
 

miciajulie

Fiorin Florello
vabbè che tu stai al sud, e a rigor di logica lì dovrebbe genericamente fare un po' più caldo che qui al nord... ma non sarà che come quasi tutti gli insetti che combattiamo anche l'orrenda marshalli si stia cominciando a difendere e resista sempre più e a più sostanze? la cosa non mi tranquillizza!
 

Silvio07

Florello
vabbè che tu stai al sud, e a rigor di logica lì dovrebbe genericamente fare un po' più caldo che qui al nord... ma non sarà che come quasi tutti gli insetti che combattiamo anche l'orrenda marshalli si stia cominciando a difendere e resista sempre più e a più sostanze? la cosa non mi tranquillizza!

Purtroppo al sud con gli insetti vi sono più problemi che al nord. Infatti al nord quando iniziano le nevicate o comunque il gran freddo la maggior parte dei parassiti muore e il periodo di attacco è ridotto. Qui fino a dicembre-inizi di gennaio l' acaro può attaccare. :(

La marshalli, il problema della marshalli è debellare le uova e le larve quando stanno dentro il fusto. I prodotti non sempre entrano in profondità....:(
Ciao:Saluto:
 

berni

Aspirante Giardinauta
E' evidente che con queste temperature ancora la vedo svolazzare (ciavattate permettendo) tra i miei geranei, che devo dire, sarà per l'argilla espansa che gli ho messo sopra la terra prima di partire ..sarà per il decis che do a go go..sembra che stanno in buone condizioni anzi uno ha fatto 4/5 boccioli appena si aprono vi posto le foto.
Ciao
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Anche da me si vede la cacyreus ed è dovuto proprio alle temperature ancora calde. Usare adesso il Provado non serva, trattare con Decys.
Non capisco il nesso cacyreus argilla espansa, quest' ultima non tiene lontano la malefica e per quanto riguarda la fioritura alcuni dei miei hanno ancora i fiori.
 
V

vinceco

Guest
Anche da me si vede la cacyreus ed è dovuto proprio alle temperature ancora calde. Usare adesso il Provado non serva, trattare con Decys.
Non capisco il nesso cacyreus argilla espansa, quest' ultima non tiene lontano la malefica e per quanto riguarda la fioritura alcuni dei miei hanno ancora i fiori.
li ho io a roma fioriti ,immaggino voi al sud....qualcuno me lo ha attaccato anche a me durante le mie ferie(avevo anche dato il fenitrothion prima di partire)al ritorno qualche rametto nero,poi pulirò. i miei anno già 3 anni ,li volevo cambiare ma sono tlamente lunghi e belli che non lo so più se lo faccio,vedrò a primavera come stanno e decido.ciaio
vincenzo
 

berni

Aspirante Giardinauta
L'argilla espansa l'ho vista in alcuni vasi di geranei questa'estate in montagna da mia cugina, che ce li aveva belli fioriti, lei lo aveva visto a Ischia e gli avevano spiegato che in questo modo si mantiene meglio il terriccio.
Mentremi accingevo a partire per le vacanze non potendo innaffiare i geranei tutti giorni come le altre piante (innaffiat. automatico) ho optato per questa soluzione.abbondante innffiatura prima di partire) e copertura con argilla.
Tanto nè ho persi talmente tanti di geranei che ho voluto provare ...ed è andata bene.
Ciao
 

Silvio07

Florello
Provo con Aragol che ha lo stesso principio del rogor 40. E' dimetoato puro. Mi pare lo stesso del fenithron.
Ciao:Saluto:
 
Ultima modifica:
V

vinceco

Guest
Provo con Aragol che ha lo stesso principio del rogor 40. E' diometao puro. Mi pare lo stesso del fenithron.
Ciao:Saluto:
no il fenitrothion è il principio attivo del fenitrocap(KB)da quest'anno è fuori legge. non è lo stesso del rogor (dimetoato).ciao
vincenzo
 

Silvio07

Florello
Speriamo che funzioni. Intanto il verme non si vede più. Può essere buon segno che è morto, ma anche cattivo, che sta entrando in metamorfosi.
Bah, speriamo bene...........
Io ricordavo che tu avevi trattato i tuoi gerani con un prodotto con p.a. dimetoato e avevi avuto ottimi risultati. Speriamo sia lo stesso anche per me......
Ciao:Saluto:
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Uhm è un odioso verme! Avevo almeno 20 gerani a luglio...ora sono rimasti 7...E aimè...con il caldo ed il sole di questi giorni,mi pare di aver notato di nuovo la farfalla svolazzare intorno al mio balcone,ho già provveduto col trattamento. Ma secondo voi se alterno un geranio ed una dionaea muscipula,la dionaea riuscirà a sterminare la marshalli???
 
Alto